Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Lavoro

Adriano Poli lascia la Fim Cisl Bassano

Diventerà il nuovo segretario della Fim di Verona. A Bassano ha gestito l’emergenza cassa integrazione Covid

Pubblicato il 20-09-2021
Visto 7.175 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Cambio alla guida della Fim Cisl di Bassano. Il segretario Adriano Poli è stato eletto questa mattina segretario dei metalmeccanici di Verona. A Peschiera del Garda, sede dell’assemblea sindacale, erano presenti i vertici cislini, Roberto Benaglia capo della Fim nazionale e Giancarlo Refosco, segretario della Cisl regionale.
Il bassanese Poli prenderà il posto di Luca Morì, storico esponente cislino che ha seguito in prima linea tante trattative del comparto termo-meccanico veronese. Il percorso sindacale di Poli si è svolto tutto all’interno della grande industria bassanese: assunto nel 1994 all’Ocean, le mitiche “Smalterie” per generazioni di bassanesi (oggi Baxi), nel 1996 è diventato per la prima volta rappresentante interno in quota Cisl. Il grande salto nel 2008 quando “passa” sindacalista a tempo pieno seguendo per la Fim tutto il settore metalmeccanico dell’area bassanese. 48 anni, grande appassionato di hockey, negli anni si è fatto interlocutore apprezzato dentro e fuori dal sindacato anche grazie a due casi di contrattazione “ben portati” a casa, ovvero quelli di Baxi e del gruppo Vitec/Manfrotto.
In vent’anni di vita sindacale bassanese ovviamente ha incrociato molte crisi aziendali, alcune superate altre terminate con alterne fortune.

Adriano Poli, Fim Cisl


«Le vicende Pedrazzoli e Smev con le relative chiusure annunciate portarono all’epoca periodi di forte tensione. Se oggi vediamo ancora i cancelli aperti lo si deve sicuramente anche all’impegno imprenditoriale della famiglia Caporusso e di Paolo Moresco, che si sono fatti carico di rilevarle con tutti i rischi annessi. Allo stesso modo, credo vada riconosciuto il grande contributo dato dalle capacità professionali e culturali dei lavoratori».

Prima della pandemia, dal tavolo della Fim Cisl bassanese ha dovuto gestire anche la precedente grande crisi, quella dal 2008 al 2011.

«In un’azienda artigiana con tre dipendenti che non spiccicavano una parola di italiano, mentre tentavo di spiegare come funziona la cassa integrazione con il mio inglese decisamente scolastico, all’improvviso sentii tremare le pareti dell’ufficio e gridare “Non devi parlare in foresto, io non capisco niente…”. Era il titolare decisamente arrabbiato perché non riusciva ad origliare».

A Verona, il cislino bassanese andrà ad operare in uno dei territori industriali più dinamici del Veneto, dove proprio i distretti termomeccanici si confronteranno a breve con le complesse questioni produttive innescate dalla transizione energetica.

«Abbiamo superato i giorni terribili del lockdown, chiusi in ufficio a firmare infiniti verbali di cassa integrazione. Facendo interminabili viodeoconferenze, strumenti che prima erano quasi un “divertimento” sono diventati in un lampo essenziali per il lavoro, a tutte le ore, tutti i giorni. Non dimenticherò nemmeno le domeniche vissute con i delegati aziendali ad attendere i decreti e la lotteria dei codici ateco». Alla guida dei metalmeccanici bassanesi arriveranno Davide Passuello, marosticense che fino ad oggi ha operato nel territorio di Thiene ed Angelina Frison, sindacalista che arriva dall’esperienza come delegata in Baxi.

«Non posso non ricordare una figura a cui sono profondamente legato, si tratta di un vecchio e storico delegato delle Smalterie, Bruno Zanon. Anche in questi giorni in cui nelle fabbriche si discute animatamente di obbligo vaccinale e green pass non ha mancato occasione per rimarcarmi, a fronte di qualche timidezza di troppo, il senso di dovere per la protezione dei cittadini e della loro salute».

Già, il senso della protezione della salute dei cittadini.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.631 volte

2

Politica

09-09-2025

Gaza-Bastogne-Gaza

Visto 10.266 volte

3

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.625 volte

4

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.432 volte

5

Attualità

09-09-2025

Centro e lode

Visto 9.386 volte

6

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 6.851 volte

7

Teatro

09-09-2025

Terre di ceramica, tra storia e teatro

Visto 3.290 volte

8

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 2.993 volte

9

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 2.599 volte

10

Teatro

14-09-2025

In scena Bestiario idrico, di Marco Paolini

Visto 2.039 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.187 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.631 volte

3

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.856 volte

4

Attualità

18-08-2025

Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

Visto 11.172 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.071 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.045 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.022 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.923 volte

9

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.735 volte

10

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.735 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili