Ultimora
16 Mar 2025 19:12
Valanga travolge tre sciatori a Cortina, due sono gravi
16 Mar 2025 18:51
Ghiaccio: mondiali velocità; Ghiotto oro, Lollobrigida bronzo
16 Mar 2025 18:51
In gravi condizioni due dei tre scialpinisti travolti da valanga
16 Mar 2025 16:15
Richard Thompson live in Italia per tre date
16 Mar 2025 15:14
Valanga a Cortina: due sciatori soccorsi, si cerca il terzo
16 Mar 2025 14:53
Il Napoli fallisce il sorpasso all'Inter, 0-0 a Venezia
17 Mar 2025 00:29
Meloni tesse la tela, l'obiettivo è ricompattare la maggioranza
17 Mar 2025 00:02
Trump posta video shock dei 'mostri' venezuelani deportati
16 Mar 2025 23:05
La Juventus di Motta a picco, l'Inter va a +3 sul Napoli
16 Mar 2025 23:08
La crisi della Juventus, Giuntoli: 'Motta? Avanti tutti insieme"
16 Mar 2025 23:11
Fuga scudetto dell'Inter, 2-0 all'Atalanta CRONACA e FOTO
16 Mar 2025 22:51
Serie A: a Bergamo, l'Inter batte l'Atalanta 2-0 CRONACA e FOTO
E’ terminata qualche giorno fa la fiera Maison Objet&More, appuntamento di riferimento per le aziende che si occupano di home decor, artigianato e lifestyle.
Grafiche Tassotti ha scelto MOM per presentare la nuova collezione 2021, ma a differenza degli anni passati la rassegna si è svolta in modalità completamente digitale.
Fondata nel 1957 da Giorgio Tassotti, sulla scorta dell’antica attività artigianale e artistica dei Remondini, fin dagli anni Settanta l’azienda bassanese è uno dei marchi più conosciuti nel settore della carta decorativa e nell’oggettistica in carta di alta gamma. In questo complicato inizio 2021, le fiere online stanno permettendo alle imprese, in supplenza degli eventi commerciali in presenza, di stare in contatto con i clienti e presentare i nuovi cataloghi e le collezioni. Sempre in tempo di pandemia, va segnalato che la casa e il macrosettore arredamento sono ritornati beni di interesse primario per i consumatori, italiani e internazionali, costretti a passare molto più tempo tra le mura domestiche. Un motivo in più per Grafiche Tassotti di non perdere l’occasione, in formato virtuale come detto, e presentare al mercato le dieci nuove fantasie di biglietti, scatole e articoli di cartoleria.

Giorgio Tassotti, Presidente di Grafiche Tassotti
Come spiega il presidente Giorgio Tassotti la visibilità di questi eventi di marketing online è oggi davvero importante, in attesa in ogni caso di poter tornare nuovamente a viaggiare senza restrizioni.
«Abbiamo deciso di confermare la nostra partecipazione a Maison Objet&More Digital per cogliere tutte le opportunità che le nuove modalità fieristiche digitali riservano. Di fatto è l’unico modo che ci consente di muoverci nella situazione attuale, anche senza “spostarci” fisicamente. Il contesto internazionale è questo, dobbiamo adeguarci e la prendiamo come una nuova sfida commerciale». L’avanzata degli appuntamenti fieristici “online” va di pari passo con l’aumento, graduale ma significativo, che le aziende vicentine e bassanesi negli ultimi anni stanno registrando nelle quote di fatturato che derivano dall’e-commerce.
«La fiera stessa si è messa a disposizione degli espositori estendendo la presenza dello stand virtuale su base annuale e supportando le 8 settimane di manifestazione con una notevole campagna di visibilità online e sui social. Una promozione impattante e ben curata che ha sicuramente favorito nuovi contatti». Nello specifico, per Grafiche Tassotti da un 8% sul fatturato del 2019, il commercio online è passato ad una quota del 10% nel 2020, con prospettive di un ulteriore aumento nel 2021 al 15%.
«La responsabilità di pensare ad un approccio inedito per fare business – conclude Giorgio Tassotti - va oltre l’esposizione “fisica” del prodotto e si basa sull’ascolto dei nuovi bisogni dei clienti. In tempo di lockdown la fiera digitale è stata per noi l’occasione principale di presentare il nuovo catalogo, il risultato di un lavoro di innovazione che è continuato incessante nonostante tutte le complicazioni legate alla pandemia».
Il 17 marzo
- 17-03-2024Niente di personale
- 17-03-2024CentrodAstra
- 17-03-2023AsparaBoh
- 17-03-2023Messe e CR7
- 17-03-2022Donpass
- 17-03-2022Andavo a 1000 all’ora
- 17-03-2021Mazzini o non Mazzini?
- 17-03-2021Next Generation (?)
- 17-03-2020Per chi suona la campana
- 17-03-2020All Together Now
- 17-03-2020La cura
- 17-03-2018Il mercato delle pulci
- 17-03-2017L'Illustre Bassanese
- 17-03-2017Chiusura Ponte, ad Angarano arriva il vigile
- 17-03-2016Neonata muore al San Bortolo a poche ore dal parto al San Bassiano
- 17-03-2016Discorsi da Tar
- 17-03-2016IPA IPA Urrà
- 17-03-2016Clochard Café
- 17-03-2016Buchi nell'acqua
- 17-03-2015Andiamo al cinema
- 17-03-2015Precipita dal viadotto, miracolato
- 17-03-2014“Crimea e Veneto, annessioni a confronto”
- 17-03-2014Più No che Sind
- 17-03-2012Commercio e Residenza in centro storico: i due mondi si incontrano
- 17-03-2012Se a darci una lezione sono gli scolari
- 17-03-2012Schiamazzi notturni in via Gamba? Per l'assessore non esistono
- 17-03-2011I padri e i figli della Patria
- 17-03-2011Qui Padania, a voi Italia
- 17-03-2011“Viva l'Italia unita e federale”
- 17-03-2011L'Unità d'Italia? E' una Cinquecento
- 17-03-2010Jacopo 500, i conti in tasca
- 17-03-2009La "Giornata del rene"
- 17-03-2009Tempio Ossario, è scattata l' “ora X”