Pubblicità

Pubblicità

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Primo piano

Lirica

Il Barbiere di Siviglia di Rossini al Palabassano

Sarà il leggendario factotum Figaro ad aprire la stagione Lirica della Città di Bassano venerdì 14 ottobre alle 20.30 e domenica pomeriggio alle 15.30 in una coproduzione con il teatro la Fenice di Venezia

Pubblicato il 12-10-2011
Visto 3.978 volte

Pubblicità

Bassano Opera Festival apre la stagione lirica con la celebre opera rossiniana, che porta con sé un fascino e una magia secolare, con i suoi ritmi trascinanti e il suo superbo stile di composizione. Considerata la più grande opera buffa italiana, Il Barbiere di Siviglia ha saputo attraversare i secoli, mantenendo intatta un’inconfondibile dimensione di vivace divertissement.
Protagonisti giovani e già affermati cantanti come Giorgio Caoduro (nei panni di Figaro) Enrico Iviglia (Il Conte d’Almaviva) Omar Montanari (14/10) e Elia Fabbian (16/10) in Don Bartolo e Manuela Custer nei panni della bella Rosina.
Orchestra e Coro del Teatro la Fenice sono diretti da Giovanni Battista Rigon, mentre la regia è affidata a Bepi Morassi su scene di Lauro Crisman.

Il Barbiere di Siviglia coprodotto con il Teatro La Fenice di Venezia

La vicenda è ambientata nella città di Siviglia, dove il maturo Don Bartolo tiene segregata in casa la pupilla Rosina, che egli desidererebbe sposare. Il barbiere Figaro, fantasioso e pieno di risorse, aiuta l’innamorato conte di Almaviva a conquistare Rosina, che ricambia i suoi sentimenti. Dopo arditi travestimenti, scambi di biglietti e la corruzione di Don Basilio, maestro di musica della fanciulla, Figaro e Almaviva riescono a compiere il loro progetto: i due giovani innamorati si sposano, Don Bartolo riceve in dono la dote di Rosina e l’opera si chiude nell’allegria generale.
Come spesso capita nello strano mondo della lirica, Il Barbiere, alla sua prima rappresentazione fu un fiasco strepitoso. Ma già alla seconda replica il pubblico ebbe ad inchinarsi alla musica immortale di quest'opera. E Il Barbiere di Siviglia, da allora, è considerata una storia senza tempo, che ricalca i canoni della più classica commedia dell'arte, in cui travestimenti, vecchi burberi, nobili innamorati, furbe fanciulle e uno scoppiettante Figaro "factotum della città", garantiscono un godimento assicurato.
Informazioni e prenotazioni presso la Biglietteria del Festival in via Vendramini, 35 a Bassano del Grappa tel. 0424/524214

    Pubblicità

    Più visti

    1

    Attualità

    26-04-2025

    E tra le rette lettere l’arte

    Visto 10.597 volte

    2

    Politica

    23-04-2025

    L’abdicAzione

    Visto 10.249 volte

    3

    Attualità

    23-04-2025

    O Chioma O Morte

    Visto 10.216 volte

    4

    Attualità

    25-04-2025

    ANPI orizzonti

    Visto 10.028 volte

    5

    Politica

    24-04-2025

    Licenziato in tronco

    Visto 9.986 volte

    6

    Attualità

    24-04-2025

    In Sole 24 Ore

    Visto 9.952 volte

    7

    Attualità

    28-04-2025

    Bonifica istantanea

    Visto 5.143 volte

    8

    Politica

    28-04-2025

    Calendimaggio

    Visto 5.004 volte

    9

    Attualità

    29-04-2025

    Clinto Eastwood

    Visto 3.069 volte

    10

    Danza

    27-04-2025

    Dance Well: tra arte, salute e cambiamento

    Visto 2.967 volte

    1

    Attualità

    18-04-2025

    Anna dei miracoli

    Visto 20.716 volte

    2

    Attualità

    21-04-2025

    Sua Spontaneità

    Visto 15.136 volte

    3

    Attualità

    19-04-2025

    Posa plastica

    Visto 14.267 volte

    4

    Politica

    03-04-2025

    Senza PL sulla lingua

    Visto 12.903 volte

    5

    Attualità

    09-04-2025

    Frutti di chiosco

    Visto 12.358 volte

    6

    Politica

    08-04-2025

    Marco Tullio Pietrosante

    Visto 12.169 volte

    7

    Attualità

    01-04-2025

    Saldi di primavera

    Visto 11.803 volte

    8

    Politica

    11-04-2025

    I grandi assenti

    Visto 11.002 volte

    9

    Politica

    14-04-2025

    Forza Italia Viva

    Visto 10.700 volte

    10

    Attualità

    31-03-2025

    Cassata alla Bassanese

    Visto 10.641 volte