Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Cronaca

Scossa di terremoto di magnitudo 2.7. Epicentro in Valbrenta

La scossa avvertita alle 13.33 in tutto il Bassanese e nella fascia pedemontana. Due ore prima un'altra scossa, di magnitudo 3, avvertita nel Trevigiano

Pubblicato il 29-06-2011
Visto 7.030 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Una scossa di terremoto di magnitudo 2.7 della scala Richter, è stata avvertita fortemente in tutto il Bassanese e nella fascia pedemontana alle 13.33 di oggi.
L'epicentro dell'evento tellurico, secondo quanto confermato a Bassanonet dagli esperti dell'Istituto Nazionale di Geofisica di Roma, è stato localizzato a 7,3 chilometri di profondità in una zona compresa tra i comuni di Campolongo sul Brenta, San Nazario, Solagna, Pove del Grappa e Borso del Grappa.
La scossa, durata pochi secondi, non avrebbe provocato alcun danno a persone o a cose e nessun intervento, a seguito dell'evento sismico, è segnalato al momento da parte dei Vigili del Fuoco: tuttavia, al centralino dei distaccamenti di Bassano del Grappa e di Vicenza sono giunte, e proseguite nel pomeriggio, numerose chiamate di cittadini per richieste di informazioni su quanto accaduto.

L'epicentro della scossa sismica delle 13.33 di oggi (fonte: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia di Roma)

"Abbiamo sentito un rumore come un camion che passa per la strada - ci dice il sindaco di Campolongo sul Brenta Mauro Illesi -. Siamo usciti dal Municipio, ma abbiamo visto subito che tutto era a posto e non c'era nessun danno."
La scossa nel Bassanese ha seguito di circa due ore una prima scossa tellurica, di magnitudo 3, avvertita alle 11.39 di questa mattina al confine tra la provincia di Treviso e il Friuli Venezia Giulia e con epicentro localizzato nell'Opitergino tra Motta di Livenza, Oderzo e Portobuffolè. Anche in questo caso non risultano al momento danni a persone, cose o infrastrutture.


Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 13.562 volte

2

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.745 volte

3

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.548 volte

4

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 9.380 volte

5

Attualità

15-09-2025

Insalata di polpo

Visto 8.566 volte

6

Attualità

16-09-2025

Syncro System: 65 anni di storia e innovazione

Visto 5.526 volte

7

Elezioni Regionali 2025

16-09-2025

Tutti i rinvii del presidente

Visto 5.501 volte

8

Attualità

16-09-2025

Un bel taser non fu mai scritto

Visto 5.445 volte

9

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 3.777 volte

10

Elezioni Regionali 2025

17-09-2025

Capitan Futuro

Visto 3.708 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.242 volte

2

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 13.562 volte

3

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 13.058 volte

4

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.911 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.125 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.098 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.070 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.986 volte

9

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.832 volte

10

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.792 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili