Ultimora
3 Jul 2025 20:15
Autobus urta impalcatura sotto un cavalcavia a Mestre
3 Jul 2025 19:15
Ricoverato da due giorni dopo esalazioni, morto operaio
3 Jul 2025 15:06
Festa del Redentore a Venezia, al via le prenotazioni dei posti
3 Jul 2025 14:16
Nati due esemplari di urial, specie 'vulnerabile'
3 Jul 2025 14:14
Suoni di Marca, live con ingresso gratuito a Treviso
3 Jul 2025 12:50
Carlyle tratta la cessione di Dainese ai suoi creditori
4 Jul 2025 00:22
Palio di Siena, l'Oca trionfa con un assolo di Tittia
4 Jul 2025 00:23
Andrea Bajani vince il Premio Strega 2025
3 Jul 2025 19:23
Il 90% degli italiani sul web ma preoccupano hate speech e fake news
3 Jul 2025 12:14
Tutti in jorts, il trend moda dell'estate
Redazione
Bassanonet.it
Primo piano
Colectivo TBT e Ricci/Forte a B.motion
Venerdì 2 settembre la serata B.motion è dedicata al disagio generazionale. Si comincia alle 21 al Garage Nardini con il debutto nazionale di "Danzica" del Colectivo TBT e si prosegue al Remondini alle 22.15 con "Grimmless" dei Ricci/Forte
Pubblicato il 01-09-2011
Visto 2.957 volte
“Danzica”, secondo capitolo della “Trilogia della Città” sviluppata dal Colectivo TBT, è un cantico corale e struggente come una margherita nel cemento, crepato e tremante come le notti elettriche senza più stelle di un quartiere di periferia. Tre attori danno corpo a tre vite spezzate in una composizione fisica di grande efficacia. Il senso di straniamento è il vero protagonista della storia che accomuna il destino dei tre personaggi che si muovono nella notte elettrica di una Padova evocata molto più che descritta, spinti dalla fame di vivere fino in fondo qualcosa che riempia il vuoto. E che non può essere l’IPod, il Suv, il denaro, i Reality e le Veline. Questo spettacolo è un urlo, un monito, un messaggio dentro una bottiglia che nonostante tutto riesce sempre ad approdare a una riva di speranza e amore.
Tra la vertigine e gli strepiti del discount e il sussurro persuasivo della fiaba echeggiata prima della buonanotte, ecco invece balenare “Grimmless”, nuova tappa del progetto drammaturgico e performativo dell’ensemble Ricci/Forte, definiti dalla stampa i due enfants terribles della nuova scena italiana.
La grammatica pirotecnica del gruppo si confronta in questa nuova prova con l’affascinante materia prima delle fiabe dei fratelli Grimm, caposaldo della letteratura per l’infanzia. Se è vero che, in un modo o nell’altro, tutti noi siamo cresciuti con i Grimm, è vero anche che le differenti fasi che segnano il passaggio all’età adulta impongono a ciascuno un’inevitabile fuoriuscita dalla fiaba per entrare nella crudezza della vita. Si cresce senza Grimm. Grimmless, appunto. Lo spettacolo vuole essere dunque uno strumento di ricognizione e registrazione delle condizioni degli italiani di oggi, sopravvissuti nonostante tutto sulla penisola dello Stivale dorato.

"Grimmless" Ricci/Forte
Il 04 luglio
- 04-07-2023Il ballo del quaquaraquà
- 04-07-2023Tregue Stellari
- 04-07-2023Prigioniero della Libertà
- 04-07-2022Variante G
- 04-07-2022Notizia bomba
- 04-07-2020Come il biglietto del tram
- 04-07-2020Un tranquillo weekend di paura
- 04-07-2019Libera nos a Malo
- 04-07-2018Escremento Nazionale
- 04-07-20181/Bassano rinasce!
- 04-07-2018Vuoto a rendere
- 04-07-2018Quanto mi sento utile
- 04-07-2016Coppia di giovani alpinisti (lei di Marostica, lui di Rosà) dispersa sull'Ortles
- 04-07-2016Da domani la chiusura per un anno di via Ca' Dolfin
- 04-07-2015Lampedusa dietro l'angolo
- 04-07-2015#nonsoloponte&ossario
- 04-07-2013L'altro Emisfero della città
- 04-07-2013Zetatimenoelle
- 04-07-2012“Abbiamo sfilato per chi non può farlo”
- 04-07-2012Tutto sull'Housing Sociale
- 04-07-2011Danza, musica, arte...e saldi
- 04-07-2010E se un abitante di Voiron volesse...
- 04-07-2009Teresa Cadore: “Senza la moda la vita sarebbe più noiosa”