Ultimora
5 Nov 2025 11:18
Zaia, 'tifo per lo sblocco dei mandati'
5 Nov 2025 08:05
Rubavano in ville in Nord Italia, arrestati dai carabinieri
4 Nov 2025 17:43
Cerca di pugnalare il compagno arrestata dai carabinieri
4 Nov 2025 17:42
Cade da silos a 10 metri altezza, morto giovane operaio
4 Nov 2025 15:37
Nel 2026 i Music Awards festeggiano le 20 edizioni
4 Nov 2025 15:20
Calcio: il Verona presenta studio di fattibilità per nuovo stadio
5 Nov 2025 12:13
Francia, grida Allahu Akbar e investe diverse persone
5 Nov 2025 12:05
Addio ad Andrea de Adamich, ex pilota e telecronista di F1
5 Nov 2025 11:59
I funerali di Aniello Scarpati, il poliziotto morto nell'incidente a Torre del Greco - LA DIRETTA
5 Nov 2025 11:55
Han Kang torna in pubblico dopo il Nobel, diretta streaming ANSA
5 Nov 2025 11:08
In Italia il 10% dei cyberattacchi mondiali, per la Difesa +600%
Redazione
Bassanonet.it
Germania e Regno Unito chiudono la danza di Bmotion
Domenica 28 agosto gran finale per la prima parte di B.motion, col debutto nazionale dei coreografi inglesi Rachel Krische e Oliver Bray (ore 21.00 CSC Garage Naridni) con “Ryan” e la raffinata ironia dei tedeschi Public in Private (ore 22.00 CSC
Pubblicato il 28-08-2011
Visto 2.639 volte
Rachel Krische e Oliver Bray sono professori associati alla Leeds Metropolitan University rispettivamente in danza e performance. Oliver Bray è direttore artistico di Until Thursday Theatre Company si è esibito e ha diretto lavori che hanno girato in Regno Unito ed in teatri e festival internazionali. Rachel Krische ha passato 20 anni a Londra come danzatrice indipendente collaborando con diversi gruppi e artisti quali La Ribot, Akram Khan e Wendy Houstoun.
Dal loro incontro in scena prende forma “Ryan”, ritratto di una star, di un personaggio uscito da un film hollywoodiano campione d’incassi. Ma chi è veramente Ryan: è un folle o forse un divo? Un uomo come tanti o una specie di divinità? Per provare a spiegarcelo scendono in campo Rachel Krische, che sa comunicare più che altro con il corpo (è perennemente in attività), e Oliver Bray che invece preferisce comunicare con la voce (è un instancabile affabulatore). Alternando dialoghi a movimenti, i due performer trovano un originale modo di stare in scena, surreale e denso di ironia.
Altra atmosfera quella proposta sul palco dai Public in Private con “Allege”. In scena un uomo solo con in testa un bicchiere che, senza mai farlo cadere a terra, compie una serie di azioni complicate, dando prova di possedere un controllo e un equilibrio davvero straordinari. Queste impressionanti capacità sono altro dai classici numeri da circo. Ad andare in scena è un trattato filosofico e umoristico sulle abitudini e le aspettative che tutti noi coltiviamo in un mondo sempre più ansiogeno. Clément Layes sfodera tecniche insolite alla ricerca di un equilibrio perennemente instabile.
Public in private
Fondato nel 2008 a Berlino da Jasna Layes-Vinovrski e Clément Laye, Public in Private riflette e indaga sia sulle strutture sociali, politiche e culturali sia sulla posizione del singolo in queste strutture. Cerca di forzare i confini del linguaggio coreografico attraverso il confronto costante con altre discipline artistiche.
Prevendita presso Biglietteria Operaestate in via Vendramini 35 a Bassano tel. 0424 524214 – 0424 217811. Info anche 0424 217819 e sul sito www.operaestate.it
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 5.911 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.653 volte




