Ultimora
4 Jul 2025 15:12
Camion si ribalta, frattaglie animali 'invadono' la strada
4 Jul 2025 14:45
Operato a Negrar bambino palestinese ferito da una bomba a Gaza
4 Jul 2025 14:07
Monitoraggio di Legambiente ai laghi del Veneto, tutti promossi
4 Jul 2025 12:15
Incontro Nordio-Patriarca di Venezia su situazione carceri
4 Jul 2025 12:14
Operaio cade da macchinario, è grave ma non in pericolo di vita
4 Jul 2025 10:35
La Grazia, il nuovo film di Sorrentino apre la Mostra di Venezia
4 Jul 2025 14:55
Sis118, aumentati gli arresti cardiaci sulle spiagge per il caldo
4 Jul 2025 14:41
Fonte, 'Hamas darà risposta ufficiale ai mediatori questa sera'
4 Jul 2025 14:34
Esplosione ad un distributore a Roma, paura e oltre 30 feriti - LIVE
4 Jul 2025 14:10
Manager Transneft cade dalla finestra di casa a Mosca, 'suicidio'
4 Jul 2025 14:03
Alla scoperta di Happy face, Sara - La donna nell’ombra e Majoneze
Redazione
Bassanonet.it
Primo piano
Tromba e pianoforte al Chiostro del Museo
Giovedì 11 agosto alle ore 21.00, il Chiostro del Museo di Bassano fa da cornice ad una serata interamente dedicata alle peculiarità sonore della tromba interpretate da Fabiano Maniero accompagnato al pianoforte da Silvio Celeghin.
Pubblicato il 11-08-2011
Visto 3.023 volte
Fabiano Maniero, prima tromba stabile dell’Orchestra del Teatro La Fenice e dei Solisti Veneti, propone, in duo con Silvio Celeghin al pianoforte, un programma dedicato alla più splendente letteratura musicale per questo strumento dal timbro scintillante. Il repertorio della serata prevede una carrellata di brani di grandi compositori a partire dal barocco per arrivare fino a Nino Rota.
Il programma si apre con la Suite in re maggiore dalla “Water Music” di Haendel, composta nel 1717 per una delle splendide feste sul Tamigi, tanto amate dal re Giorgio I. Si prosegue con il “Concerto in Do Maggiore” di Albinoni e le trascrizioni per tromba e pianoforte di celebri arie e sinfonie di Verdi e Rossini.
Il pianoforte di Celeghin interpreterà “Clair de lune” di Debussy, prima della conclusione: un omaggio al grande Nino Rota di cui ricorre il centenario della nascita.

Fabiano Maniero e Silvio Celeghin
In occasione del concerto le sale del Museo Civico saranno straordinariamente aperte dalle ore 20.00 fino all’ora di inizio del concerto. Un’ora prima dell’inizio della musica, esibendo il biglietto del concerto all’ingresso del Museo Civico, sarà possibile visitarlo gratuitamente anche con la possibilità di usufruire di una visita guidata sempre gratuita.
Biglietti in prevendita presso l’Ufficio Operaestate in Via Vendramini 35. In caso di maltempo lo spettacolo verrà comunque eseguito sempre presso il Museo. Info 0424/524214 www.operaestete.it
Il 04 luglio
- 04-07-2023Il ballo del quaquaraquà
- 04-07-2023Tregue Stellari
- 04-07-2023Prigioniero della Libertà
- 04-07-2022Variante G
- 04-07-2022Notizia bomba
- 04-07-2020Come il biglietto del tram
- 04-07-2020Un tranquillo weekend di paura
- 04-07-2019Libera nos a Malo
- 04-07-2018Escremento Nazionale
- 04-07-20181/Bassano rinasce!
- 04-07-2018Vuoto a rendere
- 04-07-2018Quanto mi sento utile
- 04-07-2016Coppia di giovani alpinisti (lei di Marostica, lui di Rosà) dispersa sull'Ortles
- 04-07-2016Da domani la chiusura per un anno di via Ca' Dolfin
- 04-07-2015Lampedusa dietro l'angolo
- 04-07-2015#nonsoloponte&ossario
- 04-07-2013L'altro Emisfero della città
- 04-07-2013Zetatimenoelle
- 04-07-2012“Abbiamo sfilato per chi non può farlo”
- 04-07-2012Tutto sull'Housing Sociale
- 04-07-2011Danza, musica, arte...e saldi
- 04-07-2010E se un abitante di Voiron volesse...
- 04-07-2009Teresa Cadore: “Senza la moda la vita sarebbe più noiosa”