Ultimora
9 Nov 2025 17:07
Fieracavalli chiude con oltre 140mila visitatori
9 Nov 2025 16:46
I Vigili del fuoco liberano una Rottweiler
9 Nov 2025 15:57
A Venezia i Gondolieri sub raccolgono 10 quintali di rifiuti
9 Nov 2025 15:08
Un delfino a Venezia, 'non avvicinatevi'
9 Nov 2025 09:29
Marito e moglie spacciavano 'a domicilio', un arresto
8 Nov 2025 17:06
Serie A: Lecce-Verona e Como-Cagliari, pareggi senza reti
9 Nov 2025 19:19
Lavrov prova a ricucire: 'Pronto a incontrare Rubio'
9 Nov 2025 19:06
Frontale a Bergamo, 3 morti. Probabile causa un sorpasso azzardato
9 Nov 2025 19:03
Frontale per un sorpasso vietato, tre morti a Bergamo
9 Nov 2025 18:33
Giorgetti: 'Massacrati sull'Irpef'. Più aiuti alle imprese
9 Nov 2025 18:22
Papa Leone convoca i cardinali per il suo primo Concistoro
Redazione
Bassanonet.it
Lella Costa legge Dante e Petrarca sulle note di Liszt
Va in scena Mercoledì 20 luglio ore 21.20 al Castello degli Ezzelini per Operaestate Festival il nuovo spettacolo/concerto di Lella Costa con l’accompagnamento al pianoforte di Roberto Piano, su Franz Liszt.
Pubblicato il 18-07-2011
Visto 3.294 volte
E' pensato per rendere omaggio a al grande compositore ungherese, di cui ricorre quest'anno il bicentenario della nascita, il nuovo spettacolo di Lella Costa con il pianista Roberto Piano
«Liszt e la poesia» racconta in particolare del lungo soggiorno italiano del musicista.
Una serata di teatro e musica, con la voce calda e intensa di Lella Costa pronta a condurre il pubblico in un viaggio nelle pagine meno frequentate di Liszt e raccontare in particolare del lungo soggiorno italiano del musicista.
Lella Costa
Oltre ai due melologhi, (Die traurige Mönch -Il monaco triste - S. 348 e Lenore S. 346 per voce e pianoforte) poco ascoltati nei programmi da concerto, molti interessanti sono i tre sonetti del Petrarca: “Benedetto sia ’l giorno” (LXI. - 47.), “Pace non trovo” (CXXXIV. - 104.) e “I’ vidi in terra angelici costumi” (CLVI. - 123.) che ispirarono l’autore a comporre canzoni e pezzi per pianoforte.
È possibile che le prime bozze per i componimenti ispirati dai sonetti del Petrarca siano nate tra il 1837 ed il 1839, nel periodo in cui Liszt visse in Italia e studiò profondamente l’arte e la poesia taliana. È sempre l’Italia ad ispirare Liszt, e la lettura del famoso V canto dell’Inferno di Dante, introduce la bellissima fantasia quasi sonata “Après une lecture du Dante”.
Biglietti in prevendita presso l’Ufficio Operaestate in Via Vendramini 35 e la sera dello spettacolo al Castello degli Ezzelini da un’ora prima dell’inizio. Info 0424/524214 www.operaestete.it
Più visti
Sociale
06-11-2025
La bicicletta diventa strumento di inclusione: nasce la Fondazione Stravarda
Visto 2.454 volte




