Ultimora
3 Jul 2025 20:15
Autobus urta impalcatura sotto un cavalcavia a Mestre
3 Jul 2025 19:15
Ricoverato da due giorni dopo esalazioni, morto operaio
3 Jul 2025 15:06
Festa del Redentore a Venezia, al via le prenotazioni dei posti
3 Jul 2025 14:16
Nati due esemplari di urial, specie 'vulnerabile'
3 Jul 2025 14:14
Suoni di Marca, live con ingresso gratuito a Treviso
3 Jul 2025 12:50
Carlyle tratta la cessione di Dainese ai suoi creditori
4 Jul 2025 00:22
Palio di Siena, l'Oca trionfa con un assolo di Tittia
4 Jul 2025 00:23
Andrea Bajani vince il Premio Strega 2025
3 Jul 2025 19:23
Il 90% degli italiani sul web ma preoccupano hate speech e fake news
3 Jul 2025 12:14
Tutti in jorts, il trend moda dell'estate
Redazione
Bassanonet.it
Primo piano
Emio Greco apre il festival della danza alle Bolle Nardini
Da venerdì 8 a domenica 10 luglio alle ore 21.20 a Bassano in prima nazionale l’ultimo lavoro di uno dei coreografi più innovativi della scena internazionale, con uno spettacolo site-specific alle Bolle Nardini
Pubblicato il 06-07-2011
Visto 3.817 volte
Da venerdì per tre esclusive serate, la suggestiva architettura delle Bolle Nardini sarà abitata dalle coreografie della compagnia Emio Greco/PC che presentano in prima nazionale il progetto NARDINI CASCATE, dove immagini, danza e musica si rincorrono in un raffinato dialogo tra le arti.
Affiancato come sempre dallo straordinario sguardo registico di Pieter C. Scholten, l’artista italiano, basato in Olanda, ha cercato la sua ispirazione per questo evento site-specific nell’intreccio tra la storia della famiglia Nardini e l’architettura contemporanea, nell’incrocio tra la musica e le arti performative.
Due straordinari danzatori della compagnia, a cui si unirà lo stesso Emio Greco, animeranno una sorta di party decadente che rimanda al film di Kubrik “Eyes Wide Shut”. Un susseguirsi di immagini dove danza e musica sono l’una eco dell’altra; i danzatori inviteranno gli spettatori a prendere parte ad un’odissea crepuscolare, un viaggio a passo di danza attraverso gli ovuli vitrei, lungo il pavimento liquido e fin dentro il cuore di pietra e legno... Spazi alternati sapientemente dallo sguardo visionario di Massimiliano Fuksas che ha progettato e realizzato le Bolle.

Le Bolle Nardini
La famiglia Nardini e la compagnia Emio Greco I PC non solo condividono le rispettive prospettive imprenditoriali ma anche la loro passione per l’arte contemporanea nel suo senso più ampio. Il lavoro di Emio Greco I PC sta alla danza come Nardini sta al mondo dei liquori, entrambe le compagnie hanno dimostrato capacità e lungimiranza nel mettere insieme tradizione e innovazione. Un gusto per le sperimentazioni più ardite che trova la sede ideale all’interno di un’architettura che è sintesi di forme e materiali, che arrivano da lontano ma trovano nuovi paradigmi interpretativi.
L'intero progetto è sostenuto dal Performing Arts Fund NL and the municipality of Amsterdam, Ambasciata dei Paesi Bassi, NFPK e Theatre Intuut Nederland
Lo spettacolo è a numero chiuso con prenotazione obbligatoria. Informazioni e prevendite Biglietteria di Operaestate tel. 0424-524214 e 0424-217811 www.operaestate.it
Il 04 luglio
- 04-07-2023Il ballo del quaquaraquà
- 04-07-2023Tregue Stellari
- 04-07-2023Prigioniero della Libertà
- 04-07-2022Variante G
- 04-07-2022Notizia bomba
- 04-07-2020Come il biglietto del tram
- 04-07-2020Un tranquillo weekend di paura
- 04-07-2019Libera nos a Malo
- 04-07-2018Escremento Nazionale
- 04-07-20181/Bassano rinasce!
- 04-07-2018Vuoto a rendere
- 04-07-2018Quanto mi sento utile
- 04-07-2016Coppia di giovani alpinisti (lei di Marostica, lui di Rosà) dispersa sull'Ortles
- 04-07-2016Da domani la chiusura per un anno di via Ca' Dolfin
- 04-07-2015Lampedusa dietro l'angolo
- 04-07-2015#nonsoloponte&ossario
- 04-07-2013L'altro Emisfero della città
- 04-07-2013Zetatimenoelle
- 04-07-2012“Abbiamo sfilato per chi non può farlo”
- 04-07-2012Tutto sull'Housing Sociale
- 04-07-2011Danza, musica, arte...e saldi
- 04-07-2010E se un abitante di Voiron volesse...
- 04-07-2009Teresa Cadore: “Senza la moda la vita sarebbe più noiosa”