Ultimora
30 Apr 2025 12:02
Auto su cantiere autostradale, due morti in A4
30 Apr 2025 11:34
Frode in commercio, sequestrate 400 tonnellate di pellet
30 Apr 2025 11:25
Un giovane morto e due feriti in incidente auto nel Trevigiano
30 Apr 2025 09:47
Foto intime da disabile minorenne, denunciato bellunese
29 Apr 2025 20:21
Funerale 'sceriffo' Gentilini, corteo lungo la città
29 Apr 2025 17:58
Da Raffaello a Warhol, aperte il 1 maggio le Gallerie d'Italia
30 Apr 2025 11:44
Congregazione dei cardinali, apprezzamento per il gesto di Becciu
30 Apr 2025 11:39
Consiglio dei ministri, sul tavolo misure per la sicurezza sul lavoro
30 Apr 2025 11:21
Le nuove tendenze del cibo a Tuttofood, 5mila gli espositori
30 Apr 2025 11:16
Congregazione dei cardinali, apprezzamento per il gesto di Becciu
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Piccoli editori crescono
Attilio Fraccaro, editore bassanese, ristampa in 200 copie la monumentale “Storia di Bassano” del Brentari. E in autunno, per la sua casa editrice, uscirà la “Storia dei film e dei cinema bassanesi”
Pubblicato il 27-06-2011
Visto 7.011 volte
La Storia siamo noi. E così Attilio Fraccaro, editore bassanese, ha ben pensato di rinfrescare la memoria del passato della nostra città ripubblicando in versione anastatica “La Storia di Bassano e del suo territorio" di Ottone Brentari: fondamentale e monumentale volume del 1884, composto da più di 800 pagine, ormai esaurito da anni nella sua edizione originale, che fu prodotta dalla tipografia Sante Pozzato per l'editrice Forni, ricercatissima nei mercatini di antiquariato con prezzi oscillanti dagli 800 euro in su.
La nuova edizione della “Attiliofraccaroeditore” è stata realizzata con una tiratura di 200 copie numerate e rilegate a mano, grazie alla digitalizzazione di una copia originale messa a disposizione dalla libreria antiquaria “Al vecchio libro” di Bassano.
“Ogni bassanese dovrebbe averne una” - ci dice con orgoglio Attilio Fraccaro, che con la ristampa della “Storia” del Brentari, quindicesimo libro della sua casa editrice fondata nel 2008, prosegue nel percorso di recupero e valorizzazione della storia locale confermato da altri titoli già pubblicati come il recente e rinomato “E Bassano andò alla guerra...”.

Attilio Fraccaro con una copia della ristampa della "Storia di Bassano" del Brentari
E intanto l'instancabile editore sta già lavorando per i prossimi titoli in cantiere: tra cui la storia della “Repubblica Rossa di Cismon” dal 1920 al 1922, la storia del processo per l'eccidio di Viale dei Martiri, il diario del martire della resistenza Lino Camonico, la ristampa della “Storia del Canal di Brenta” dell'abate Domenico Brotto, con un'ampia e interessante prefazione del prof. Chemin e inoltre - chicca assoluta - la “Storia dei film e dei cinema bassanesi” in uscita il prossimo autunno. Non c'è che dire: piccoli editori crescono.
Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole