Ultimora
22 Oct 2025 18:47
Emily In Paris 5, "a Roma tutto è possibile"
22 Oct 2025 17:09
Danneggiano monitor stazione ferroviaria, 7 minori denunciati
22 Oct 2025 14:32
Al via protezione antincendio cupole Basilica del Santo a Padova
22 Oct 2025 12:52
Manildo, osceno su spazi elettorali scritta 'a morte ebrei Pd'
22 Oct 2025 11:50
Da Belluno sistema crioterapia per i campioni d'Asia di volley
22 Oct 2025 10:57
Cibo come 'farmaco epigenetico' per la salute
22 Oct 2025 20:07
Morta la donna accoltellata stamani a Milano, preso il marito
22 Oct 2025 19:20
Sinner sul velluto all'esordio a Vienna, batte Altmaier 6-0, 6-2
22 Oct 2025 18:40
Chiesto processo per il padre di Elisabetta Gregoraci
22 Oct 2025 18:36
Bonus auto, oltre 40mila voucher erogati in 5 ore
22 Oct 2025 18:25
Preso l'ex marito della donna accoltellata stamani a Milano
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Piccoli editori crescono
Attilio Fraccaro, editore bassanese, ristampa in 200 copie la monumentale “Storia di Bassano” del Brentari. E in autunno, per la sua casa editrice, uscirà la “Storia dei film e dei cinema bassanesi”
Pubblicato il 27-06-2011
Visto 7.205 volte
La Storia siamo noi. E così Attilio Fraccaro, editore bassanese, ha ben pensato di rinfrescare la memoria del passato della nostra città ripubblicando in versione anastatica “La Storia di Bassano e del suo territorio" di Ottone Brentari: fondamentale e monumentale volume del 1884, composto da più di 800 pagine, ormai esaurito da anni nella sua edizione originale, che fu prodotta dalla tipografia Sante Pozzato per l'editrice Forni, ricercatissima nei mercatini di antiquariato con prezzi oscillanti dagli 800 euro in su.
La nuova edizione della “Attiliofraccaroeditore” è stata realizzata con una tiratura di 200 copie numerate e rilegate a mano, grazie alla digitalizzazione di una copia originale messa a disposizione dalla libreria antiquaria “Al vecchio libro” di Bassano.
“Ogni bassanese dovrebbe averne una” - ci dice con orgoglio Attilio Fraccaro, che con la ristampa della “Storia” del Brentari, quindicesimo libro della sua casa editrice fondata nel 2008, prosegue nel percorso di recupero e valorizzazione della storia locale confermato da altri titoli già pubblicati come il recente e rinomato “E Bassano andò alla guerra...”.

Attilio Fraccaro con una copia della ristampa della "Storia di Bassano" del Brentari
E intanto l'instancabile editore sta già lavorando per i prossimi titoli in cantiere: tra cui la storia della “Repubblica Rossa di Cismon” dal 1920 al 1922, la storia del processo per l'eccidio di Viale dei Martiri, il diario del martire della resistenza Lino Camonico, la ristampa della “Storia del Canal di Brenta” dell'abate Domenico Brotto, con un'ampia e interessante prefazione del prof. Chemin e inoltre - chicca assoluta - la “Storia dei film e dei cinema bassanesi” in uscita il prossimo autunno. Non c'è che dire: piccoli editori crescono.
Il 22 ottobre
- 22-10-2024Unione Montata
- 22-10-2024F.lli Pavan & C.
- 22-10-2022Pizza Quattro Lumini
- 22-10-2022Tutti per uno
- 22-10-2021Fronte del parto
- 22-10-2020Che Schio ci salvi
- 22-10-2020Virus globale e gestione locale
- 22-10-2019Finale aperto
- 22-10-2019Erio e le Storie Attese
- 22-10-2019Bassagno
- 22-10-2016La “maria” di papà
- 22-10-2016Questioni di Impegno
- 22-10-2016Genova per noi
- 22-10-2015Museo Bonfanti, pronto il “Piano B”
- 22-10-2015Ingresso libero
- 22-10-2015L'importanza di chiamarsi Ernest
- 22-10-2014Premio Etra per tesi di laurea, nuovo bando di concorso
- 22-10-2014A.A.A. Lega Nord Affittasi
- 22-10-2014Bassano, arriva il telelaser
- 22-10-2014Il piercing del weekend
- 22-10-2013La squadra è mobile
- 22-10-2013Emergenza donna
- 22-10-2010Donazzan: “Minacce al ministro Gelmini”