Ultimora
30 Apr 2025 12:02
Auto su cantiere autostradale, due morti in A4
30 Apr 2025 11:34
Frode in commercio, sequestrate 400 tonnellate di pellet
30 Apr 2025 11:25
Un giovane morto e due feriti in incidente auto nel Trevigiano
30 Apr 2025 09:47
Foto intime da disabile minorenne, denunciato bellunese
29 Apr 2025 20:21
Funerale 'sceriffo' Gentilini, corteo lungo la città
29 Apr 2025 17:58
Da Raffaello a Warhol, aperte il 1 maggio le Gallerie d'Italia
30 Apr 2025 11:44
Congregazione dei cardinali, apprezzamento per il gesto di Becciu
30 Apr 2025 11:39
Consiglio dei ministri, sul tavolo misure per la sicurezza sul lavoro
30 Apr 2025 11:21
Le nuove tendenze del cibo a Tuttofood, 5mila gli espositori
30 Apr 2025 11:16
Congregazione dei cardinali, apprezzamento per il gesto di Becciu
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Simone Sarasso al Piccolo Festival 2011
L’ottava edizione della rassegna letteraria bassanese e i suoi ospiti. Inizia il giro di presentazione degli autori che incontreranno la città a Palazzo Bonaguro
Pubblicato il 31-05-2011
Visto 3.555 volte
Comincia oggi, con Simone Sarasso, il giro di presentazioni degli autori che incontreremo dal 24 al 26 giugno a Palazzo Bonaguro al Piccolo Festival della Letteratura di Palomar. Da alcuni anni a questa parte molti narratori italiani si dedicano al racconto del lato oscuro della storia italiana più recente. Uno degli apici di tale operazione – definita a posteriori da Wu Ming «New Italian Epic» – è Romanzo criminale, di Giancarlo De Cataldo, presente alla prima edizione del Piccolo Festival, nel 2004, ma sono anche molti altri i romanzi che si sono confrontati con temi quali la «strategia della tensione», gli «anni di piombo», i «misteri italiani», raccontati anche in televisione da Carlo Lucarelli nelle fortunate serie di Blu Notte. Alcuni di questi libri contribuiscono a fornire un’inquadratura meno sfocata del nostro recente passato, e a correggere il grave difetto congenito comune della presbiopia retrospettiva.
Nel panorama delle ultime pubblicazioni si inserisce a pieno titolo la «Trilogia sporca» che il giovane autore novarese sta pubblicando per Marsilio: Confine di Stato e Settanta, i due volumi al momento già in libreria, ingaggiano un impegnativo corpo a corpo con la Storia del Bel Paese, dagli anni ‘50 alla strage di Bologna del 2 agosto 1980. Andrea Sterling, l'Omino, Francesco Argento, Ettore Brivido, Nando Gatti sono i protagonisti di queste storie, personaggi che a volte richiamano tratti, comportamenti, episodi delle vite di alcuni dei protagonisti della cosiddetta Prima Repubblica, ma che in realtà – ricorda l'autore – non sono loro, anche quando i tratti di rassomiglianza sono scritti su lucidi sovrapponibili. Intrecciando ricerca storiografica e invenzione letteraria, Sarasso ha costruito due romanzi in cui c’è una contaminazione di linguaggi, un mix tra i più disparati dialetti italici, ma anche tra grammatiche specifiche di cinema, fumetto e letteratura. Il tessuto narrativo variegato punta a stimolare la curiosità da diversi accessi per incanalarla nel viadotto che ha come ultima uscita la maturazione di un senso civico comune - inteso di noi italiani - un popolo che troppo spesso accetta senza sussulto, forse per il suo circuito geografico, di lasciare cancellare i fatti della Storia dal vilipendio delle maree. La voce di Sarasso, accompagnata dalle immagini di Asolo Film Festival, farà rivivere a Palazzo Bonaguro alcune delle pagine più emozionanti di Confine di Stato e Settanta.
Con lui, autore anche di graphic novel e di storie per il cinema e la televisione, collaboratore di riviste come Carmilla, MilanoNera, Web Press, Satisfiction e Film TV, seguendo la vocazione anche civile, oltre che letteraria del Piccolo Festival, si ragionerà dunque sugli ultimi decenni della Storia italiana, sul modo in cui è stata e non è stata raccontata, sul confine tra vero, falso e verosimile, sul rapporto tra narrativa e storiografia.

Simone Sarasso
Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole