Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Musica

Arcobaleni neri e muri di suono

l live elettronico -ma molto rock- degli Aucan

Pubblicato il 05-05-2011
Visto 2.934 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Lo devo ammettere: sono uno di quegli sprovveduti che vanno ai concerti senza conoscere (o conoscendo molto poco) gli artisti che suoneranno. Giusto qualche video su Youtube, o un giro veloce su Myspace. Può essere rischioso, ma spesso si rivela un ottimo modo per avere delle belle sorprese.
È questo il caso del concerto degli Aucan di sabato 23 aprile, allo Yourban.
Effettivamente, tutto ciò che conoscevo di questi ragazzi di Brescia lo avevo appresso dalla pagina Facebook dell'evento, i cui commenti entusiasti mi aveva spinto ad ascoltare su Youtube qualche loro pezzo, che ho poi voluto andarmi a sentire dal vivo.

Foto di Yeshe Sartori


L'apertura della serata è stata affidata ai Mangia Margot, che hanno travolto i primi arrivati con un'ondata di noise rock minimale e distorto interamente costruito su riff di basso e batteria: un ottimo rimedio all'abbiocco pre-serata. Una mezz'ora davvero energica e un suono che mai mi sarei aspettato da un duo di Malo.

Ma veniamo agli Aucan, a Thiene per una della date del tour europeo di appoggio al loro ultimo album “Black Rainbow”, fulminanti già dall'intro: un unico lungo drone di parecchi minuti puntellato a intervalli irregolari da qualche vago accenno di ritmo, comunque così riverberato da risultare irriconoscibile. Questa unica lunga nota si affievolisce e il gruppo appare sul palco già occupato da sintetizzatori, tastiere, chitarre e dalla batteria.
L'accoglienza del pubblico è calorosa e i 3 ragazzi, che sembrano a loro agio, iniziano a suonare e la prima cosa che penso è: Nine Inch Nails. Non tanto nei suoni quanto nel modo di innestare l'elettronica in un post-rock per lo più strumentale, con ritmi ben in evidenza, riff di tastiera e samples che si fondono con batteria acustica e chitarre elettriche, in un insieme molto organico e non forzato.
Fa piacere sentire un gruppo italiano che usa l'elettronica con tanta disinvoltura, e dal modo in cui suonano e si muovono sul palco si capisce che la loro scelta è priva di manierismo o di sterili voglie sperimentali ma una componente del loro gusto musicale.
Il confronto con quanto avevo sentito online è inevitabile: ma la dimensione live non solo rende giustizia ai pezzi, anzi li riconsegna più potenti e incisivi: insomma, una band davvero da seguire, interessante soprattutto nel panorama nazionale ma sicuramente destinata a farsi conoscere anche fuori dall'Italia.

    Pubblicità

    Connessioni Contemporanee

    Più visti

    1

    Attualità

    10-09-2025

    No Other Nove

    Visto 12.902 volte

    2

    Politica

    09-09-2025

    Gaza-Bastogne-Gaza

    Visto 10.284 volte

    3

    Attualità

    11-09-2025

    La resa dei conti

    Visto 9.670 volte

    4

    Attualità

    12-09-2025

    I Ragazzi del 15-18

    Visto 9.480 volte

    5

    Attualità

    09-09-2025

    Centro e lode

    Visto 9.414 volte

    6

    Elezioni Regionali 2025

    13-09-2025

    Onda Civic

    Visto 8.533 volte

    7

    Cronaca

    15-09-2025

    Avviso sindacale

    Visto 4.334 volte

    8

    Interviste

    13-09-2025

    Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

    Visto 3.562 volte

    9

    Attualità

    15-09-2025

    Insalata di polpo

    Visto 3.452 volte

    10

    Teatro

    09-09-2025

    Terre di ceramica, tra storia e teatro

    Visto 3.309 volte

    1

    Politica

    19-08-2025

    Scuola di polizzia

    Visto 14.196 volte

    2

    Attualità

    10-09-2025

    No Other Nove

    Visto 12.902 volte

    3

    Attualità

    22-08-2025

    Odore di rivolta

    Visto 11.870 volte

    4

    Attualità

    18-08-2025

    Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

    Visto 11.185 volte

    5

    Politica

    04-09-2025

    Fratelli d’Itaser

    Visto 11.088 volte

    6

    Politica

    23-08-2025

    Non ci resta che taser

    Visto 11.060 volte

    7

    Attualità

    21-08-2025

    Il nostro tempo libero: fatto in serie?

    Visto 11.036 volte

    8

    Politica

    29-08-2025

    Fuga di Gaz

    Visto 10.940 volte

    9

    Attualità

    08-09-2025

    Cristo si è fermato a Pove

    Visto 10.763 volte

    10

    Politica

    03-09-2025

    Se il progetto non Thiene

    Visto 10.750 volte

    Connessioni contemporanee
    Un dialogo col presente

    4-11-18 Settembre 2025

    3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili