Ultimora
16 Oct 2025 20:06
Strage carabinieri, aperta camera ardente 200 in fila
16 Oct 2025 17:36
Rete studenti mesi Belluno, fuori il fascismo dalla scuola
16 Oct 2025 16:47
Ai nelle audioguide, startup Amuseapp raccoglie 350mila euro
16 Oct 2025 16:04
Fenice, 17 ottobre concerto-manifestazione a Campo Sant'Angelo
16 Oct 2025 16:02
I tre carabinieri uccisi da trauma da schiacciamento
16 Oct 2025 15:55
Esplosione nel Veronese, stabili le condizioni dei feriti
17 Oct 2025 02:22
Esplose le auto del giornalista Ranucci e della figlia
17 Oct 2025 01:05
E' morto a 74 anni Ace Frehley, chitarrista fondatore dei Kiss
16 Oct 2025 23:19
La Cassazione rigetta il ricorso, la figlia di Riina andrà in carcere
16 Oct 2025 22:53
Poker di traditi in una Breve storia d'amore
16 Oct 2025 21:57
Tregua fragile, il valico di Rafah chiuso fino a domenica
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
I Mostri del Montello
Visitabile a Oliero le domeniche da maggio a giugno una mostra fotografica dedicata alla biodiversità
Pubblicato il 02-05-2011
Visto 5.026 volte
In apertura della stagione di incontri e manifestazioni promosse dal museo di Speleologia e Carsismo Parolini e dalla Federazione Speleologica veneta, sarà visitabile a partire dal mese di maggio, in sala conferenze del museo di Oliero, la mostra fotografica I Mostri del Montello. L’esposizione ha già avuto un notevole successo in numerose manifestazioni, tra le quali i meeting speleologici nazionali di Casola, Bora 2000 e Ramalock. Nelle foto di Paolo Gasparetto, Francesco Ferrarese e Domenico Zanon, speleologi del Gruppo Naturalistico Montelliano di Nervesa della Battaglia, è presentata la biologia sotterranea vista come mito e anche come ricerca interiore. Si tratta di un modo innovativo e divertente di presentare e far conoscere le ricerche durate tanti anni da parte dei biospeleologi.
Dai mostri mitologici come il Minotauro e Cerbero, sono rivisitate le sembianze più strane degli animali che hanno ispirato il timore diffuso dello spazio ignoto. Da queste antiche iconografie parte il viaggio, non meno fantastico, in una biologia che resta per molti aspetti ancora sconosciuta, fonte di mistero e di meraviglia: un mondo popolato da alcuni animali del Montello dotati di “armi” terribili, mosse da forze invincibili, veleni letali, aspetti terrificanti, comportamenti feroci. La mostra è ospitata nella sala conferenze delle Grotte di Oliero. Ingresso libero tutte le domeniche di maggio e giugno dalle 14.30 alle 19 o in altri orari su richiesta.

Il 17 ottobre
- 17-10-2024Caffè Seganfreddo
- 17-10-2024Il Massimo della fede
- 17-10-2023Battisti per Bassano
- 17-10-2023Gli invasori dell’impero Romano
- 17-10-2022Lady Pedemontana
- 17-10-2022Il giorno dello sciacallo
- 17-10-2022Tutti Casa e Chiesa
- 17-10-2021Le Frecce Invisibili
- 17-10-2020Veni, Vidi, Covid
- 17-10-2020#Non Si Cambia
- 17-10-2018Cosa c'è di Nuovo
- 17-10-2018Castello di carte
- 17-10-2018L'utero e il fucile
- 17-10-2017Alternanza scuola-risotto
- 17-10-2017Il Rosatellum
- 17-10-2015Under 40
- 17-10-2014Questione centrale
- 17-10-2013La domanda da 6 milioni di euro
- 17-10-2013Rapina a Marchesane da 700mila euro
- 17-10-2013La luce democratica
- 17-10-2012Firmi qui, prego
- 17-10-2010Quel ciak che infastidisce la Lega
- 17-10-2009Famiglia: risorsa o problema?
- 17-10-2009L'insorgenza veneta del 1809, questa sconosciuta
- 17-10-2009Viabilità in centro storico: la parola ai commercianti