Ultimora
30 Apr 2025 17:23
Canottaggio: Beach Sprint in gara a Lazise da venerdì a domenica
30 Apr 2025 16:30
Precipita con il parapendio nel Bellunese, morto 55enne
30 Apr 2025 13:07
Gruppo ricerca Università Padova premiato da Meta per uso IA
30 Apr 2025 13:04
Arriva a Fiumicino CityZ, la startup del parcheggio intelligente
30 Apr 2025 12:55
Suore in fuga dal convento di clausura, 'troppe pressioni'
30 Apr 2025 12:37
Lucia Buttarelli nuova amministratrice delegata di Smart Paper
30 Apr 2025 20:46
Champions League: Barcellona-Inter 0-0 DIRETTA
30 Apr 2025 20:18
++ Netanyahu, 'fiamme possono raggiungere città Gerusalemme' ++
30 Apr 2025 20:09
Champions League: stasera Barcellona-Inter DIRETTA
30 Apr 2025 20:17
Onu: "Ad Haiti oltre 1.600 morti tra gennaio e marzo"
30 Apr 2025 19:42
Re Carlo: "Il cancro è spaventoso ma c'è luce oltre il buio"
30 Apr 2025 20:01
Polemica su autovelox, braccio di ferro tra Mit e Comuni
Redazione
Bassanonet.it
Marisa Godoy al CSC Casa della Danza
Martedì 29 marzo ore 21.00 sharing finale di residenza della coreografa e danzatrice svizzera Marisa Godoy, con la compagnia OONA Project che presenta al pubblico il risultato della residenza artistica svolta a Bassano del Grappa
Pubblicato il 28-03-2011
Visto 2.562 volte
Continua incessante l’attività a Bassano del Grappa, del CSC, Centro per la scena contemporanea, dallo scorso anno entrato a far parte dell’EDN, l’European Dancehouse Network, la prestigiosa rete europea delle Case della Danza. E’ il primo e finora unico centro italiano ad essere accolto nel network che comprende alcuni fra i centri più rinomati e attivi nella scena della danza contemporanea europea: Londra, Parigi, Vienna, Oslo, Stoccolma, Lione tra gli altri.
Il Mese di marzo si conclude con la residenza artistica (18 -31 marzo) della svizzera Marisa Godoy e della compagnia OONA Project, che tra l'altro apre un workshop per coreografi professionisti durante il fine settimana ( 26-27 marzo).
La Godoy sta lavorando ad uno spettacolo, dal titolo All We NEED, che debutterà presso Gessnerallee Theaterhaus di Zurigo nella Primavera del 2012.

All We need vuole essere una dichiarazione d’amore, e parte dall’idea di condurre una ricerca sui movimenti del corpo che derivano proprio da sentimenti come l’amore, l’affetto, l’entusiasmo. L’idea si fonda su una investigazione dei movimenti generati dai sentimenti affettivi, dagli aspetti positivi dell’attrazione verso una persona e dall’entusiasmo che ne consegue. Una sorta di indagine su come questi sentimenti si riflettano sul corpo, nelle azioni e nello stesso sistema nervoso, che prontamente risponde sollecitato da queste sensazioni.
Al termine dello sharing il pubblico è invitato ad offrire un feed back all’artista, contribuendo così in parte al processo creativo, ma è anche un’ottima occasione per fare domande e interagire direttamente con l’artista, portandosi a casa delle risposte interessanti.
L’Iniziativa è realizzata in collaborazione con Gessnerallee Zurich e sostenuta da Pro Helvetia - Fondazione Svizzera per la Cultura.
Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole