Ultimora
3 Jul 2025 20:15
Autobus urta impalcatura sotto un cavalcavia a Mestre
3 Jul 2025 19:15
Ricoverato da due giorni dopo esalazioni, morto operaio
3 Jul 2025 15:06
Festa del Redentore a Venezia, al via le prenotazioni dei posti
3 Jul 2025 14:16
Nati due esemplari di urial, specie 'vulnerabile'
3 Jul 2025 14:14
Suoni di Marca, live con ingresso gratuito a Treviso
3 Jul 2025 12:50
Carlyle tratta la cessione di Dainese ai suoi creditori
4 Jul 2025 00:22
Palio di Siena, l'Oca trionfa con un assolo di Tittia
4 Jul 2025 00:23
Andrea Bajani vince il Premio Strega 2025
3 Jul 2025 19:23
Il 90% degli italiani sul web ma preoccupano hate speech e fake news
3 Jul 2025 12:14
Tutti in jorts, il trend moda dell'estate
Redazione
Bassanonet.it
Marisa Godoy al CSC Casa della Danza
Martedì 29 marzo ore 21.00 sharing finale di residenza della coreografa e danzatrice svizzera Marisa Godoy, con la compagnia OONA Project che presenta al pubblico il risultato della residenza artistica svolta a Bassano del Grappa
Pubblicato il 28-03-2011
Visto 2.589 volte
Continua incessante l’attività a Bassano del Grappa, del CSC, Centro per la scena contemporanea, dallo scorso anno entrato a far parte dell’EDN, l’European Dancehouse Network, la prestigiosa rete europea delle Case della Danza. E’ il primo e finora unico centro italiano ad essere accolto nel network che comprende alcuni fra i centri più rinomati e attivi nella scena della danza contemporanea europea: Londra, Parigi, Vienna, Oslo, Stoccolma, Lione tra gli altri.
Il Mese di marzo si conclude con la residenza artistica (18 -31 marzo) della svizzera Marisa Godoy e della compagnia OONA Project, che tra l'altro apre un workshop per coreografi professionisti durante il fine settimana ( 26-27 marzo).
La Godoy sta lavorando ad uno spettacolo, dal titolo All We NEED, che debutterà presso Gessnerallee Theaterhaus di Zurigo nella Primavera del 2012.

All We need vuole essere una dichiarazione d’amore, e parte dall’idea di condurre una ricerca sui movimenti del corpo che derivano proprio da sentimenti come l’amore, l’affetto, l’entusiasmo. L’idea si fonda su una investigazione dei movimenti generati dai sentimenti affettivi, dagli aspetti positivi dell’attrazione verso una persona e dall’entusiasmo che ne consegue. Una sorta di indagine su come questi sentimenti si riflettano sul corpo, nelle azioni e nello stesso sistema nervoso, che prontamente risponde sollecitato da queste sensazioni.
Al termine dello sharing il pubblico è invitato ad offrire un feed back all’artista, contribuendo così in parte al processo creativo, ma è anche un’ottima occasione per fare domande e interagire direttamente con l’artista, portandosi a casa delle risposte interessanti.
L’Iniziativa è realizzata in collaborazione con Gessnerallee Zurich e sostenuta da Pro Helvetia - Fondazione Svizzera per la Cultura.
Il 04 luglio
- 04-07-2023Il ballo del quaquaraquà
- 04-07-2023Tregue Stellari
- 04-07-2023Prigioniero della Libertà
- 04-07-2022Variante G
- 04-07-2022Notizia bomba
- 04-07-2020Come il biglietto del tram
- 04-07-2020Un tranquillo weekend di paura
- 04-07-2019Libera nos a Malo
- 04-07-2018Escremento Nazionale
- 04-07-20181/Bassano rinasce!
- 04-07-2018Vuoto a rendere
- 04-07-2018Quanto mi sento utile
- 04-07-2016Coppia di giovani alpinisti (lei di Marostica, lui di Rosà) dispersa sull'Ortles
- 04-07-2016Da domani la chiusura per un anno di via Ca' Dolfin
- 04-07-2015Lampedusa dietro l'angolo
- 04-07-2015#nonsoloponte&ossario
- 04-07-2013L'altro Emisfero della città
- 04-07-2013Zetatimenoelle
- 04-07-2012“Abbiamo sfilato per chi non può farlo”
- 04-07-2012Tutto sull'Housing Sociale
- 04-07-2011Danza, musica, arte...e saldi
- 04-07-2010E se un abitante di Voiron volesse...
- 04-07-2009Teresa Cadore: “Senza la moda la vita sarebbe più noiosa”