Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Incontri

(Calli)grafica o PC?

Una serata divulgativa dedicata alla grafologia giovedì 3 marzo al Caffè dei Libri

Pubblicato il 02-03-2011
Visto 3.196 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Giovedì 3 marzo il Caffè dei Libri propone una serata divulgativa dedicata alla grafologia dal titolo “Chiavi di lettura del simbolismo grafico”. Il relatore di turno è Fabrizio Strata. Laureato in Farmacia, Strata si è rivolto agli studi di psicologia e motivazionali approfondendo l’analisi della scrittura quale mezzo d’indagine delle attitudini comportamentali e delle loro influenze nell’universo psicosomatico. Ha perfezionato gli studi di Psicologia della Scrittura presso l’Istituto di Indagini Psicologiche di Milano, conseguendo il diploma post-universitario e l’abilitazione all’insegnamento. È Consulente Tecnico in perizie grafiche giudiziarie presso il tribunale di Vicenza. La nostra scrittura dice molto di noi? La grafologia nasce come branca della fisiognomica - Cesare Lombroso nel 1895 le ha dedicato uno studio e un libro - e vi si dedica una forte attenzione partendo dal presupposto che la scrittura, superate le fasi dell'apprendimento, diventi un processo automatico condizionato e che il gesto grafico possa venire interpretato come gesto espressivo. L’esperto ospite di Vicolo Gamba, grafologo e perito giudiziario, illustrerà come funziona la grafodiagnostica, un metodo di indagine che consente l’acquisizione di dati e informazioni. Interessante il dibattito in rete, dove si legge che la professione di grafologo è stata inserita nel CNEL solo dal 2009, che in ambito forense pare riconosciuta l’attendibilità scientifica della perizia calligrafica solo per validare l’autenticità e l’autografia e dove si legge che ovunque fioriscono convegni, corsi e workshop promossi da scuole e università dedicati alla grafologia. E poi scrivere a mano, e in corsivo, è una pratica che sta entrando in disuso nell’Era dei PC dove l’epistolare è sempre più sostituito dalla mail. Che sia che la nostra mano non voglia più… farsi leggere? L’appuntamento al Caffè è a ingresso libero.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.627 volte

2

Politica

09-09-2025

Gaza-Bastogne-Gaza

Visto 10.262 volte

3

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.618 volte

4

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.427 volte

5

Attualità

09-09-2025

Centro e lode

Visto 9.381 volte

6

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 6.301 volte

7

Teatro

09-09-2025

Terre di ceramica, tra storia e teatro

Visto 3.286 volte

8

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 2.809 volte

9

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 2.035 volte

10

Teatro

14-09-2025

In scena Bestiario idrico, di Marco Paolini

Visto 1.850 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.181 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.627 volte

3

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.854 volte

4

Attualità

18-08-2025

Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

Visto 11.168 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.067 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.040 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.018 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.918 volte

9

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.732 volte

10

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.731 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili