Ultimora
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
15 Nov 2025 16:29
Il delfino di Venezia allontanato dal bacino di San Marco
15 Nov 2025 16:05
Milano Cortina: nei tempi rifacimento di 10 stazioni ferroviarie
15 Nov 2025 15:44
Verso l'omologazione lo Sliding Centre di Cortina d'Ampezzo
15 Nov 2025 12:32
La mamma di Trentini, 'per Alberto si sono spesi troppo poco'
15 Nov 2025 12:10
A Legnago intervento sull'ipertensione resistente ai farmaci
15 Nov 2025 11:51
Colto da raptus devasta Pronto soccorso, immobilizzato con spray
15 Nov 2025 16:50
Finals: Sinner infallibile, vince in due set contro De Minaur e vola in finale (7-6, 6-2)
15 Nov 2025 16:36
Uccide il figlio, il piccolo aveva uno smartwatch di allarme
15 Nov 2025 15:04
Mattarella a Berlino, la cerimonia del Premio dei Presidenti
15 Nov 2025 16:09
Giornata dei poveri, a pranzo con il Papa anche una cinquantina di donne transgender
15 Nov 2025 15:24
Manovra, scontro sul condono e sugli scioperi
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
(Calli)grafica o PC?
Una serata divulgativa dedicata alla grafologia giovedì 3 marzo al Caffè dei Libri
Pubblicato il 02-03-2011
Visto 3.223 volte
Giovedì 3 marzo il Caffè dei Libri propone una serata divulgativa dedicata alla grafologia dal titolo “Chiavi di lettura del simbolismo grafico”. Il relatore di turno è Fabrizio Strata. Laureato in Farmacia, Strata si è rivolto agli studi di psicologia e motivazionali approfondendo l’analisi della scrittura quale mezzo d’indagine delle attitudini comportamentali e delle loro influenze nell’universo psicosomatico. Ha perfezionato gli studi di Psicologia della Scrittura presso l’Istituto di Indagini Psicologiche di Milano, conseguendo il diploma post-universitario e l’abilitazione all’insegnamento. È Consulente Tecnico in perizie grafiche giudiziarie presso il tribunale di Vicenza. La nostra scrittura dice molto di noi? La grafologia nasce come branca della fisiognomica - Cesare Lombroso nel 1895 le ha dedicato uno studio e un libro - e vi si dedica una forte attenzione partendo dal presupposto che la scrittura, superate le fasi dell'apprendimento, diventi un processo automatico condizionato e che il gesto grafico possa venire interpretato come gesto espressivo. L’esperto ospite di Vicolo Gamba, grafologo e perito giudiziario, illustrerà come funziona la grafodiagnostica, un metodo di indagine che consente l’acquisizione di dati e informazioni. Interessante il dibattito in rete, dove si legge che la professione di grafologo è stata inserita nel CNEL solo dal 2009, che in ambito forense pare riconosciuta l’attendibilità scientifica della perizia calligrafica solo per validare l’autenticità e l’autografia e dove si legge che ovunque fioriscono convegni, corsi e workshop promossi da scuole e università dedicati alla grafologia. E poi scrivere a mano, e in corsivo, è una pratica che sta entrando in disuso nell’Era dei PC dove l’epistolare è sempre più sostituito dalla mail. Che sia che la nostra mano non voglia più… farsi leggere? L’appuntamento al Caffè è a ingresso libero.
Più visti
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 13.963 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 3.104 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 13.963 volte






