Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente
4-11-18 Settembre 2025
23 Aug 2025 13:40
23 Aug 2025 12:39
23 Aug 2025 12:33
23 Aug 2025 11:15
23 Aug 2025 10:31
23 Aug 2025 09:57
23 Aug 2025 23:10
23 Aug 2025 23:03
23 Aug 2025 22:54
23 Aug 2025 22:55
23 Aug 2025 21:42
23 Aug 2025 20:43
Redazione
Bassanonet.it
Pubblicato il 19-01-2011
Visto 5.407 volte
Il nuovo anno inizia all’insegna della cultura informatica! Il Gruppo Utenti GNU/Linux di Vicenza organizza, tramite la sezione di Bassano del Grappa, degli incontri di divulgazione a tema informatico. In un ciclo di 8 serate verranno coperti diversi aspetti di base e intermedi dell’informatica, con particolare riguardo al software libero.
Gli incontri sono dedicati principalmente ad un pubblico di non esperti che vogliano approfondire le proprie conoscenze. Si svolgeranno a cadenza quindicinale e avranno luogo al Centro Giovanile di Bassano del Grappa, in via Ognissanti 4, nella saletta C. Gli incontri saranno ad ingresso libero e gratuito.
I temi delle serate saranno:
La mascotte di linux, il famoso pinguino
Cos’è Linux? – 9 febbraio, 20.45 ~ 22:45
Tenuto da Mauro Dalla Costa
Una panoramica generale sul sistema operativo del pinguino e sul concetto chiave di software libero. La serata è propedeutica a tutte le altre per coloro che si avvicinano per la prima volta a questo mondo.
I vantaggi del software libero – 23 febbraio, 20.45 ~ 22:45
Tenuto da Damiano Conte
Verranno affrontati diversi aspetti dell’uso di software libero, da quelli economici a quelli etici, con particolare attenzione all’utente medio e alle sue esigenze.
Scrivere documenti con OpenOffice.org – 9 marzo, 20.45 ~ 22:45
Tenuto da Paolo Pozzan
OpenOffice.org è una suite da ufficio libera e gratuita che contiene tutti gli applicativi necessari a scrivere documenti, creare presentazioni, usare i fogli di calcolo e scrivere formule matematiche.
Gestire facilmente le email con Thunderbird – 23 marzo, 20.45 ~ 22:45
Tenuto da Francesco Tapparo
Thunderbird è un software libero all’avanguardia nella gestione della posta elettronica: offre filtri antispam di alto livello e consente una versatilità ineguagliabile tramite le estensioni.
Introduzione al terminale – 6 aprile, 20.45 ~ 22:45
Tenuto da Damiano Conte
A volte si crede che per poter usare GNU/Linux sia necessario saper scrivere comandi complicati. Si vedrà che in realtà non è così, ma a volte può essere utile sapere qualche comando basilare per risparmiare del tempo nei compiti più comuni.
Recupero dati fai da te – 20 aprile, 20.45 ~ 22:45
Tenuto da Andrea Lazzarotto
La prima serata di livello medio, nella quale saranno esposti gli argomenti chiave del recupero dei dati cancellati da hard disk o schede di memoria. Si raccomanda una conoscenza base del terminale, o la partecipazione all’appuntamento del 6 aprile.
Ridai vita al tuo vecchio PC – 4 maggio, 20.45 ~ 22:45
Tenuto da Mauro Dalla Costa
Le leggi di mercato impongono che la vita di un PC non possa superare i tre anni. In realtà le macchine possono vivere fisicamente per un tempo almeno doppio ed essere ancora utili per diversi scopi domestici e non solo. È richiesta una conoscenza sommaria dell’hardware che compone un PC.
Sicurezza con SELinux – 18 maggio, 20.45 ~ 22:45
Tenuto da Francesco Tapparo
GNU/Linux è un sistema intrinsecamente molto sicuro. SELinux è uno degli strumenti più versatili e avanzati che esistano per potenziare ogni singolo livello di protezione nel sistema.
19-08-2025
Visto 3.987 volte