Ultimora
3 Jul 2025 20:15
Autobus urta impalcatura sotto un cavalcavia a Mestre
3 Jul 2025 19:15
Ricoverato da due giorni dopo esalazioni, morto operaio
3 Jul 2025 15:06
Festa del Redentore a Venezia, al via le prenotazioni dei posti
3 Jul 2025 14:16
Nati due esemplari di urial, specie 'vulnerabile'
3 Jul 2025 14:14
Suoni di Marca, live con ingresso gratuito a Treviso
3 Jul 2025 12:50
Carlyle tratta la cessione di Dainese ai suoi creditori
4 Jul 2025 00:22
Palio di Siena, l'Oca trionfa con un assolo di Tittia
4 Jul 2025 00:23
Andrea Bajani vince il Premio Strega 2025
3 Jul 2025 19:23
Il 90% degli italiani sul web ma preoccupano hate speech e fake news
3 Jul 2025 12:14
Tutti in jorts, il trend moda dell'estate
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
La storia e l'avvenire
Sabato 4 dicembre inaugurazione della collettiva a Villa Benzi Zecchini e live al 16° Salone dei Beni Culturali e del Restauro
Pubblicato il 04-12-2010
Visto 3.739 volte
Dal 4 dicembre le sale di Villa Benzi Zecchini a Caerano San Marco ospiteranno la mostra “La storia e l’avvenire - viaggio tra modernità e tradizione”, una collettiva d’arte contemporanea. Il titolo dell’esposizione traduce bene anche la plasticità della magnifica sede ospitante www.villabenzizecchini.it/ : Fondazione dal 1990 Villa Benzi Zecchini è stata ristrutturata come Centro Culturale del Comune di Caerano di San Marco, nel complesso costituito dalla villa, dalle ex scuderie, dai granai e dal parco circostante sono stati ricavati spazi fruibili per incontri ed esposizioni d’arte ed un teatro. “Storia ed avvenire” dunque anche come principio motore delle azioni destinate con lungimiranza ai luoghi e ai monumenti del nostro territorio. La Fondazione sarà presente sabato 4 dicembre nel LIVE del BBCC Expo di Venezia all'interno dello spazio di AIAF (Asolo International Art Film Festival) che porta all'Expo i suoi contributi sull’utilizzo di nuove tecnologie e forme di comunicazione per promuovere la cultura, gli interventi online all’indirizzo www.bbccexpo.it
Dal 4 dicembre la Villa ospita le opere di dieci gli artisti: Enrico Agosti, Francisca Blàzquez, Marisa Bonazzi, Stefania Buccio Gonzato, Lisbeth Dal Pozzo D’Annone, Luis Guerrero, Silvio Natali, Claudio Sist, Ruth Withall e Susanna Travani. Differenti tra loro per genere, provenienza e percorso artistico, i partecipanti alla collettiva attraverso le loro opere in esposizione vanno a comporre scorci di una panoramica sul mondo dell’arte contemporanea. L’esposizione indaga in particolare due elementi ricorrenti: la materia pittorica che consiste oggi in molti casi nel recupero del reale talvolta negato da molta cultura del Novecento e poi il movente specifico, che appare invece come la dimensione psicologica presente in forma più palese ed espressa nel non figurativo. La presentazione della rassegna è a cura del critico Bruno Rosada, filosofo e storico dell’ambiente culturale veneziano. Inaugurazione alle ore 18. La mostra sarà visitabile tutti i pomeriggi fino al 19 dicembre con apertura al pubblico dalle 15.30 alle 19.30.

Il 04 luglio
- 04-07-2023Il ballo del quaquaraquà
- 04-07-2023Tregue Stellari
- 04-07-2023Prigioniero della Libertà
- 04-07-2022Variante G
- 04-07-2022Notizia bomba
- 04-07-2020Come il biglietto del tram
- 04-07-2020Un tranquillo weekend di paura
- 04-07-2019Libera nos a Malo
- 04-07-2018Escremento Nazionale
- 04-07-20181/Bassano rinasce!
- 04-07-2018Vuoto a rendere
- 04-07-2018Quanto mi sento utile
- 04-07-2016Coppia di giovani alpinisti (lei di Marostica, lui di Rosà) dispersa sull'Ortles
- 04-07-2016Da domani la chiusura per un anno di via Ca' Dolfin
- 04-07-2015Lampedusa dietro l'angolo
- 04-07-2015#nonsoloponte&ossario
- 04-07-2013L'altro Emisfero della città
- 04-07-2013Zetatimenoelle
- 04-07-2012“Abbiamo sfilato per chi non può farlo”
- 04-07-2012Tutto sull'Housing Sociale
- 04-07-2011Danza, musica, arte...e saldi
- 04-07-2010E se un abitante di Voiron volesse...
- 04-07-2009Teresa Cadore: “Senza la moda la vita sarebbe più noiosa”