Ultimora
4 Feb 2023 19:03
Tolusso e Villalta, poesia è invisibile ma presentissima
3 Feb 2023 16:15
Arena di Verona, parata di star per il centesimo Opera Festival
3 Feb 2023 13:16
Minaccia di morte la ex, divieto di avvicinamento per 28enne
3 Feb 2023 13:16
Milano-Cortina, Fontana: da Meloni più poteri a commissario
2 Feb 2023 17:18
Audi, anteprima mondiale a Cortina per activesphere concept
2 Feb 2023 15:34
Incendi: fiamme in appartamento a Chioggia, un ustionato
4 Feb 2023 18:43
Cile: 16 morti per gli incendi, bruciati 40.000 ettari di boschi
4 Feb 2023 18:42
Valanghe in Austria e Svizzera, cinque morti
4 Feb 2023 18:41
Atletica: Jacobs torna in pista, in finale a Lodz nei 60
4 Feb 2023 17:50
Serie A, in campo Roma-Empoli 0-0 LIVE
4 Feb 2023 17:22
Attesa per Biden 2024, 8 repubblicani pronti a sfidare Trump
4 Feb 2023 17:22
Perù: ancora bocciato anticipo elezioni, futuro incerto
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
La buona tavola della cultura
C’è fame di cultura in città: al buffet delle proposte culturali bassanesi
Pubblicato il 28-11-2010
Visto 2.441 volte
C’è fame di cultura, uno strano paradosso di fronte all’affermazione di un Ministro dell’attuale Governo che ha detto che “con la cultura non si mangia”.
Cresce a Bassano come altrove la richiesta di andare oltre il concetto di conservazione e valorizzazione del patrimonio artistico e storico locale. Si avvertono forti l’esigenza di sottolineare il rapporto con il mondo del contemporaneo e quella di valorizzare la possibilità di impatto economico, di promuovere le relazioni benefiche che intercorrono tra le industrie creative e le attività commerciali legate al mondo della cultura, prima fra tutte quella del turismo.
Di contro all’azione delle istituzioni (l’assessorato, i musei) che, messe in difficoltà dai tagli della finanziaria, razionalizzano le proposte e l’investimento organizzativo, si moltiplica invece l’impegno delle associazioni culturali che propongono festival, mostre e rassegne, delle librerie private che inanellano incontri con l’autore e momenti di confronto con accademici, analisti, opinionisti anche internazionali per “fare” in concreto divulgazione e contribuire a fornire una visione più ampia di quella imposta dagli imperativi dell’attualità.

E’stato dato il via anche a laboratori artistici in spazi pubblici, recente e molto gradita l’esperienza del Kjosk!. Ma il futuro impone di incentivare la fruizione dei luoghi di cultura da parte di tutti, specialmente da parte dei più giovani. E allora diventano un obbligo l’aggiornamento dei linguaggi e l’avvicinamento alle innovazioni della tecnologia.
Non si tratta di preparare la tavola ad una cultura fast food, ma di presentare le buone pietanze del passato e della tradizione con contorni sani e “coreografie” innovative. Bene farlo con urgenza per non incorrere nel rischio di proporre assaggi indigesti che allontanano in anni fertili l’appetito, e che rendono un’illustre sconosciuta, poco “cliccabile”, la buona tavola della cultura.
Il 04 febbraio
- 04-02-2022Il Festival di Sant’Anna
- 04-02-2022La storia infinita
- 04-02-2022Pietrosante Luce&Gas
- 04-02-2021I Quattro dell’Ave Maria
- 04-02-2021Il Teatro dell'Assurdo
- 04-02-2020Pizza al taglio
- 04-02-2019Vedi allagato
- 04-02-2017Sembra nuovo
- 04-02-2017Se scappa la PP
- 04-02-2016“Le lancette si sono fermate alle 2”
- 04-02-2016Bene, bravo, 7 e mezzo
- 04-02-2015Diritto di goto
- 04-02-2015Diritto di voto
- 04-02-2015Show Room
- 04-02-2014Rosà. Il sindaco: “No ospitalità ai profughi stranieri”
- 04-02-2014Mara Bizzotto Show
- 04-02-2014Euroceramica
- 04-02-2013Olivo e Saretta assolti in appello
- 04-02-2013La Pedemontana è qui
- 04-02-2013“Quattro direttori, un'unica voce”
- 04-02-2012Rosà. Lista 5 Stelle: Oratorio e Parrocchia prendono le distanze
- 04-02-2012La macchina del tempo
- 04-02-2012Rosà: elezioni a 5 Stelle
- 04-02-2011Progetto Bellavitis: il PdL coinvolge la scuola e i quartieri
- 04-02-2011“Preleveremo l'acqua dalla falda del Brenta senza impoverirla”
- 04-02-2011Il “pastrocchio” della Bellavitis
- 04-02-2010“Sicurezza a Bassano, reati in diminuzione”
- 04-02-2009Un camper contro l'osteoporosi