Ultimora
29 Apr 2025 20:21
Funerale 'sceriffo' Gentilini, corteo lungo la città
29 Apr 2025 17:58
Da Raffaello a Warhol, aperte il 1 maggio le Gallerie d'Italia
29 Apr 2025 17:41
A Castelfranco Veneto sodalizio nel segno di Mozart e Da Ponte
29 Apr 2025 16:56
Gelati nella base Usa, per la Cassazione l'Iva va pagata
29 Apr 2025 16:32
Collisione tra auto e moto, un morto e tre feriti nel Veneziano
29 Apr 2025 15:05
A Venezia 'The Lens of Time", la storia dell'occhiale italiano
30 Apr 2025 07:25
Ucraina, Seul: 600 i soldati di Pyongyang morti finora per Mosca
29 Apr 2025 20:21
Diamanti da record, all'asta il rarissimo Golconda blue
29 Apr 2025 19:11
Noah Schnapp, 'il finale di Stranger Things triste e devastante'
29 Apr 2025 18:33
Musei e parchi archeologici aperti per il 1 maggio
29 Apr 2025 18:32
Race for the Cure, musei e siti aperti ai partecipanti
29 Apr 2025 19:16
Quando una serie è più efficace della realtà
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
La buona tavola della cultura
C’è fame di cultura in città: al buffet delle proposte culturali bassanesi
Pubblicato il 28-11-2010
Visto 2.899 volte
C’è fame di cultura, uno strano paradosso di fronte all’affermazione di un Ministro dell’attuale Governo che ha detto che “con la cultura non si mangia”.
Cresce a Bassano come altrove la richiesta di andare oltre il concetto di conservazione e valorizzazione del patrimonio artistico e storico locale. Si avvertono forti l’esigenza di sottolineare il rapporto con il mondo del contemporaneo e quella di valorizzare la possibilità di impatto economico, di promuovere le relazioni benefiche che intercorrono tra le industrie creative e le attività commerciali legate al mondo della cultura, prima fra tutte quella del turismo.
Di contro all’azione delle istituzioni (l’assessorato, i musei) che, messe in difficoltà dai tagli della finanziaria, razionalizzano le proposte e l’investimento organizzativo, si moltiplica invece l’impegno delle associazioni culturali che propongono festival, mostre e rassegne, delle librerie private che inanellano incontri con l’autore e momenti di confronto con accademici, analisti, opinionisti anche internazionali per “fare” in concreto divulgazione e contribuire a fornire una visione più ampia di quella imposta dagli imperativi dell’attualità.

E’stato dato il via anche a laboratori artistici in spazi pubblici, recente e molto gradita l’esperienza del Kjosk!. Ma il futuro impone di incentivare la fruizione dei luoghi di cultura da parte di tutti, specialmente da parte dei più giovani. E allora diventano un obbligo l’aggiornamento dei linguaggi e l’avvicinamento alle innovazioni della tecnologia.
Non si tratta di preparare la tavola ad una cultura fast food, ma di presentare le buone pietanze del passato e della tradizione con contorni sani e “coreografie” innovative. Bene farlo con urgenza per non incorrere nel rischio di proporre assaggi indigesti che allontanano in anni fertili l’appetito, e che rendono un’illustre sconosciuta, poco “cliccabile”, la buona tavola della cultura.
Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole