Ultimora
30 Apr 2025 09:47
Foto intime da disabile minorenne, denunciato bellunese
29 Apr 2025 20:21
Funerale 'sceriffo' Gentilini, corteo lungo la città
29 Apr 2025 17:58
Da Raffaello a Warhol, aperte il 1 maggio le Gallerie d'Italia
29 Apr 2025 17:41
A Castelfranco Veneto sodalizio nel segno di Mozart e Da Ponte
29 Apr 2025 16:56
Gelati nella base Usa, per la Cassazione l'Iva va pagata
29 Apr 2025 16:32
Collisione tra auto e moto, un morto e tre feriti nel Veneziano
30 Apr 2025 10:22
Cassa di Ravenna, Patuelli rieletto presidente per acclamazione
30 Apr 2025 10:14
Heldin 'il mago del Papa' ricorda Francesco, il pontefice 'smart'
30 Apr 2025 09:29
'Almeno 16 morti in un raid su Gaza oggi, 38 ieri'
30 Apr 2025 09:44
Milano: saluti romani al corteo per Sergio Ramelli
30 Apr 2025 09:29
Incendio in un hotel di Calcutta, almeno 15 morti
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Dioblù
Paolo Colagrande è tornato a Bassano al Caffè dei Libri per la presentazione del suo ultimo romanzo
Pubblicato il 11-06-2010
Visto 2.581 volte
Un romanzo ironico-storico, o storico-ironico, dipende dove si vuol mettere l’accentazione, quello di Paolo Colagrande presentato al Caffè dei Libri. L’autore era già stato a Bassano un paio di anni fa ospite del Piccolo Festival della letteratura, se ne ricorda con piacere e nel corso della presentazione ha anche raccontato un aneddoto divertente sul suo arrivo con incidente annesso al festival (non gli è più partita la macchina, non sua, che gli aveva fatto raggiungere la nostra città e durante la serata della presentazione è nata una gag divertente su “c’è un meccanico in sala?”). Generosamente, nel corso dell’incontro a Vicolo Gamba offre molte letture delle pagine del libro, e la tensione per l’happening si scioglie a contatto con le storie. Colagrande ama leggere ad alta voce, lo fa anche quando ci sono “scritture in corso”, è un modo per verificare l’”onestà” di ciò che viene messo nero su bianco, e forse “è questo il modo giusto di presentare ciò che si scrive”, leggendolo appunto. “Dioblù” parla di un ribelle per caso nato con addosso la scomunica che si sente addosso 137 anni, che ha vissuto l’esperienza del “riformatorio”, o meglio dell’istituto di correzione denominato “Monellini ribelli all’autorità patria” e che attraversa il ventennio fascista filtrando la realtà attraverso i dispositivi ottici deformanti dell’ironia e del “diversamente pazzo”: sono filtri rossi o blu, a seconda dei casi, con lieve aggiunta di gas che invita al sorriso o bollicine di frizzantissima comicità. E’ una scrittura apparentemente leggera quella di Colagrande, in realtà ricchissima e intessuta di registri e di linguaggi appartenenti a mondi molto diversi, l’autore ha dichiarato apertamente il suo amore letterario per il “Manuale dell’agronomo” e parlando della rivista di cui con altri è il fondatore, “Laccalappiacani”, fa capire che la sua parabola ad ampio spettro cattura forte segnali da ogni dove.

a destra Paolo Colagrande
Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole