Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Incontri

Dioblù

Paolo Colagrande è tornato a Bassano al Caffè dei Libri per la presentazione del suo ultimo romanzo

Pubblicato il 11-06-2010
Visto 2.667 volte

Un romanzo ironico-storico, o storico-ironico, dipende dove si vuol mettere l’accentazione, quello di Paolo Colagrande presentato al Caffè dei Libri. L’autore era già stato a Bassano un paio di anni fa ospite del Piccolo Festival della letteratura, se ne ricorda con piacere e nel corso della presentazione ha anche raccontato un aneddoto divertente sul suo arrivo con incidente annesso al festival (non gli è più partita la macchina, non sua, che gli aveva fatto raggiungere la nostra città e durante la serata della presentazione è nata una gag divertente su “c’è un meccanico in sala?”). Generosamente, nel corso dell’incontro a Vicolo Gamba offre molte letture delle pagine del libro, e la tensione per l’happening si scioglie a contatto con le storie. Colagrande ama leggere ad alta voce, lo fa anche quando ci sono “scritture in corso”, è un modo per verificare l’”onestà” di ciò che viene messo nero su bianco, e forse “è questo il modo giusto di presentare ciò che si scrive”, leggendolo appunto. “Dioblù” parla di un ribelle per caso nato con addosso la scomunica che si sente addosso 137 anni, che ha vissuto l’esperienza del “riformatorio”, o meglio dell’istituto di correzione denominato “Monellini ribelli all’autorità patria” e che attraversa il ventennio fascista filtrando la realtà attraverso i dispositivi ottici deformanti dell’ironia e del “diversamente pazzo”: sono filtri rossi o blu, a seconda dei casi, con lieve aggiunta di gas che invita al sorriso o bollicine di frizzantissima comicità. E’ una scrittura apparentemente leggera quella di Colagrande, in realtà ricchissima e intessuta di registri e di linguaggi appartenenti a mondi molto diversi, l’autore ha dichiarato apertamente il suo amore letterario per il “Manuale dell’agronomo” e parlando della rivista di cui con altri è il fondatore, “Laccalappiacani”, fa capire che la sua parabola ad ampio spettro cattura forte segnali da ogni dove.

a destra Paolo Colagrande

Messaggi Elettorali

Francesco RuccoElena PavanRenzo Masolo

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 18.916 volte

2

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 10.989 volte

3

Cronaca

03-11-2025

Stefano Farronato disperso in Nepal

Visto 10.584 volte

4

Attualità

30-10-2025

Colpo di teatro

Visto 10.431 volte

5

Cronaca

04-11-2025

Nepal, trovato il corpo di Farronato

Visto 8.617 volte

7

Politica

05-11-2025

Pedemontana, voce in regione

Visto 4.010 volte

8

Musica

03-11-2025

Sting torna a Bassano del Grappa

Visto 3.113 volte

9

Arte

03-11-2025

Umanica. Uno sguardo a uomo e futuro, con Dif.fusione

Visto 3.071 volte

10

Hockey

30-10-2025

Bassano stoppato a Grosseto

Visto 2.381 volte

1

Elezioni Regionali 2025

25-10-2025

Financial Times

Visto 20.683 volte

2

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 20.419 volte

3

Elezioni Regionali 2025

19-10-2025

Fratelli e Sorelle

Visto 20.387 volte

4

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 19.736 volte

5

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 18.916 volte

6

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 17.730 volte

7

Politica

26-10-2025

I nodi al pettine

Visto 16.777 volte

8

Attualità

21-10-2025

Antenna 5G sotto accusa

Visto 12.065 volte

9

Attualità

10-10-2025

Jacopo Marostica

Visto 11.744 volte

10