Ultimora
3 Jun 2023 22:20
Fioretto donne, Favaretto vince in Coppa del mondo a Tbilisi
3 Jun 2023 18:46
Palio delle Repubbliche marinare, vince Genova
3 Jun 2023 15:57
Pellegrini in coda alla Basilica del Santo di Padova
3 Jun 2023 15:02
Caccia ai veleni del mare, a Venezia il catamarano 'One'
3 Jun 2023 14:48
Salone Venezia, presentata la decima 'Hospitality Challenge'
3 Jun 2023 13:13
Morta la compositrice finlandese Kaija Saariaho
4 Jun 2023 09:28
Riforme e giovani, le verità scomode di Visco
4 Jun 2023 08:50
Da Harry Potter a 1984, ecco i 50 libri che ha letto ChatGpt
4 Jun 2023 08:49
Da Harry Potter a 1984, i 50 libri letti da ChatGpt
4 Jun 2023 08:09
Cub, oggi sciopero di 24 ore del comparto aereo
4 Jun 2023 07:47
Bus finisce in scarpata sull'A16, un morto e 14 feriti
4 Jun 2023 07:35
Ue: 'Con l'Italia scambi costruttivi sul Pnrr'
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Viaggi diversi
Al Caffè dei Libri venerdì 21 maggio la presentazione del libro di Giovanni Rattini
Pubblicato il 20-05-2010
Visto 3.241 volte
Venerdì 21 maggio alle ore 20.30 al Caffè dei Libri Vicolo Gamba sarà ospite Giovanni Rattini. Già autore di un volume sulla storia della “Vaca mora”, lo scrittore padovano parlerà della sua nuova raccolta, “Viaggi diversi”, edita da Cleup, un libro in cui ha riunito con cura i ricordi poetici di tanti viaggiatori, omaggi dedicati al treno nero che saliva e scendeva dall’Altopiano. Tra le pagine e lo sferragliare della vaporiera Rattini ferma gli echi dei pensieri sorti negli spostamenti epici dalla pianura alla montagna e viceversa, in un tempo e uno spazio nei quali “l’incredibile” viaggio svelava mondi e incontri, stazioni poetiche celate tra l’ombra e il silenzio dei boschi. La linea ferroviaria, nonostante gli inconvenienti dovuti all'abbondante nevicata della notte, venne aperta al traffico passeggeri e merci la mattina del 10 febbraio 1910, cento anni fa, nell’altro secolo, nell’altro millennio. Tra i viaggi di-versi, si trovano nella raccolta narrazioni e citazioni di grandi autori come Goffredo Parise e Mario Rigoni Stern, poesie, canzoni, aneddoti dialettali di poeti locali, un potpourri di suggestioni fascinose che spesso i treni, in viaggiatori sensibili non troppo attenti a ritardi, polemiche e lettore DVD, riescono ancora a creare. Durante la serata saranno proposte letture di brani a cura di Eros Zecchini. L’incontro è ad ingresso libero.

foto Bonomo
Il 04 giugno
- 04-06-2021Bambini e Bovini
- 04-06-2020A volte ritornano
- 04-06-2020O così o PD
- 04-06-2020Tutte rose e fiori
- 04-06-2020Scaricasarin
- 04-06-2020È stata tua la colpa
- 04-06-2018Il trapper del Tubo
- 04-06-2018Festa con la testa
- 04-06-2018Due drammi e due misure
- 04-06-2016Mediazione multaculturale
- 04-06-2016Valrovina: rovinosa caduta di due scout, soccorsi dall'elicottero dei vigili del fuoco
- 04-06-2016Festa delle Culture, seconda giornata
- 04-06-2014Maria Nives Stevan: “Sosterrò Riccardo Poletto”
- 04-06-2014Zaia revoca le deleghe a Chisso
- 04-06-2014Giro pizza fuori dal Comune
- 04-06-2014Luca Chenet: “Perché voterò Federica Finco”
- 04-06-2014Mose. M5S: “Il Veneto è solo la punta di un iceberg”
- 04-06-2014Mose /Tangentopoli 2. Berlato: “Si comincia a scoperchiare la cupola del malaffare”
- 04-06-2014Cassola, nominata la giunta comunale
- 04-06-2014Alessandro Fabris, endorsement a Poletto
- 04-06-2013L'economia fa spettacolo
- 04-06-2013Sospeso l'iter della Nuova Valsugana
- 04-06-2013Rossano Veneto, Martini vara la giunta
- 04-06-2012Un uomo solo al comando
- 04-06-2012Margherita deforme in un giardino a Cassola
- 04-06-2012Pedemontana, il governo annulla l'emergenza
- 04-06-2012Operaestate presenta la 32^ edizione a Venezia
- 04-06-2012Centro Commerciale “Emisfero”, richiesto l'ampliamento della superficie di vendita
- 04-06-2012Terremoto, lutto nazionale e nuove scosse
- 04-06-2011Ballando sballando
- 04-06-2011“Sono e rimarrò un immigrato”
- 04-06-2011Bravi Tosi
- 04-06-2010Il Salento chiama Bassano