Ultimora
14 Jul 2025 21:05
Dolomiti in musica,concerti Estate Tizianesca per Milano-Cortina
14 Jul 2025 18:19
Musumeci,Cdm delibera stato emergenza per maltempo nel Vicentino
14 Jul 2025 16:18
Figlia due madri,Corte Appello boccia ricorso Procura e Viminale
14 Jul 2025 16:11
'Mi dia almeno 18...', universitario bocciato scrive al prof
14 Jul 2025 15:14
Abbronzatura prudente, gli italiani preferiscono protezioni alte
14 Jul 2025 14:58
Gallarati Scotti Bonaldi nuovo presidente Confagri Veneto
14 Jul 2025 20:35
Garlasco: il test conferma un nuovo Dna, caccia a 'ignoto 3'
14 Jul 2025 20:32
Tregua armata sui dazi, nuove misure Ue per 72 miliardi
14 Jul 2025 20:02
Ucraina: Trump minaccia Putin, 'Pace in 50 giorni o dazi al 100%'
14 Jul 2025 20:08
Rimpasto a Kiev, una nuova premier amica degli Usa
14 Jul 2025 19:55
Braccio di ferro Italia-Ue sul golden power Unicredit
14 Jul 2025 19:27
Tredicenne adescata sui social e violentata a Monza
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Rivive un best seller del passato
Il 14 maggio l’Assessore alla Cultura Giorgio Pegoraro presenta al Teatro Olimpico di Vicenza il suo omaggio ad Anacreonte
Pubblicato il 29-04-2010
Visto 3.309 volte
Venerdì 14 maggio a Vicenza al Teatro Olimpico l’Assessore alla Cultura del Comune di Bassano, professor Giorgio Pegoraro, presenterà la sua nuova pubblicazione “Le Anacrontee: gli imitatori di Anacreonte di Teo-Traduzione e commento critico-Concordanza”. Ospiti dell’incontro anche Ettore Cingano, grecista, Antonio Stefani, giornalista, Gilberto Padovan editore. La nuova edizione della Anacreontee di Teo curata da Giorgio Pegoraro accoglie i 59 splendidi carmi di Anacreonte, un grande poeta ionico vissuto all’incirca tra il 570 e il 485 a. C. divenuto presto nel mito della poesia il “vate del simposio”: in lui si incarnavano il trionfo dell’amore, l’elogio dell’ebbrezza, del vino, della danza e della musica, dell’amicizia e del convivio, passioni espresse con versi leggeri e parole leggiadre. La raccolta contiene testi critici, riassume vicende, peripezie, prende in esame le trascrizioni e le modifiche subite impresse dal tempo e dai passaggi di mano, intende contrapporre le esigenze della scientificità e dell’accessibilità a testi poetici che allo stato attuale sono di difficile consultazione. Il professor Pegoraro, con un lavoro di scavo che è durato lungo, ma che non è stato mai disatteso, ha riportato alla luce su carta nuova una silloge che poteva essere un tesoro perduto in Italia: le Anacreontee non erano state più pubblicate dall’Ottocento mentre fortunatamente non avevano mai smesso di rinnovarsi in nuove edizioni all’estero. Si tratta in sostanza di un grande successo letterario proveniente dal passato, un vero best seller, si direbbe oggi, apprezzato, studiato e tradotto da grandi autori europei ed italiani: e si parla di personaggi come Foscolo e Leopardi, del Tasso e per giungere più vicino a noi anche di Jacopo Vittorelli. Basti pensare che l’ode n° 22 è considerata una delle più belle dichiarazioni d’amore delle letteratura greca, che il carme n° 13 ha ispirato il catalogo delle belle nel Don Giovanni di Mozart, che l’esaltazione della cicala, la n° 34, ha incantato anche Goethe. Oltre alla sinfonia delle parole, allieterà l’incontro a teatro la musica di Andrea Gabrieli eseguita dai Maestri della Schola San Rocco diretti da Francesco Erle. A fine serata sarà offerto un buffet. L’appuntamento è libero e gratuito fino ad esaurimento dei posti, è necessario ritirare il pass d’ingresso.

Teatro Olimpico
Il 15 luglio
- 14-07-2023Si scontra con un’altra auto e poi sfonda la vetrina del bar
- 14-07-2022Ciao Presidente
- 14-07-2021I Fantastici 4
- 14-07-2017Frankenstein Junior
- 14-07-2017Fatture false, Guardia di Finanza sequestra la somma di 150.000 euro
- 14-07-2016Cantiamogliene quattro
- 14-07-2015La querela cade in acqua
- 14-07-2015Bassano, potenziamento del servizio dei vigili di quartiere
- 14-07-2015Mister Kalashnikov
- 14-07-2014Filippin...alla Mario Götze
- 14-07-2014Il Ponte delle “Bugie”
- 14-07-2014Quant'è complessa la semplificazione
- 14-07-2012La scomparsa del “conte volante”
- 14-07-2011Meningite: “Caso ragionevolmente concluso”
- 14-07-2011Ma la notte...Sì
- 14-07-2009Primo sciopero dei blog
- 14-07-2009L’Orchestra del teatro La Fenice a Bassano per l’Abruzzo