Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Life & Style

Il papillon in ceramica: l'accessorio più chiacchierato del Pitti Uomo 2010

L'originalissimo accessorio che sta facendo parlare di sé è interamente prodotto a Marostica

Pubblicato il 17-02-2010
Visto 15.397 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Cor Sine Labe Doli sembra quasi un complicatissimo scioglilingua. Invece è il nome di un nuovissimo (è stato fondato a inizio 2009) brand made in Italy, che prende ispirazione dal motto della città natale dei soci fondatori, Corato, in provincia di Bari: letteralmente significa "Cuore Senza Macchia di Tradimento" e si rifà ad antichi valori cavallereschi, che riecheggiano un mondo lontano e uno stile ormai perduto. E un tocco di eleganza retrò rivive, in una forma avanguardistica, negli splendidi papillon prodotti dall'azienda pugliese, tanto belli da destare grande scalpore e consensi al Pitti Immagine Uomo 2010, lo scorso gennaio. Al centro del dibattito e dell'attenzione del mondo della moda sta l'inedita commistione tra l'oggetto in sé, il papillon, e il materiale in cui viene prodotto, la ceramica!
Viene così riattualizzato l'accessorio maschile per eccellenza, il papillon, donandogli nuova vita, nuovi utilizzi e un nuovo target di riferimento. Originalissimi ed eleganti ma senza prendersi troppo sul serio, i farfallini in ceramica si rivelano così non più limitati a un pubblico adulto ed eccessivamente sobrio, ma divengono l'accessorio chiave che dona un tocco glamour, eccentrico ma raffinato, a un gilet, a una camicia colorata o anche a una semplice e classica polo. E di fronte a questi splendidi manufatti c'è un aspetto importante, per il nostro territorio, che non va sottovalutato: nonostante i creatori del brand siano pugliesi, i papillon sono interamente prodotti a Marostica, città prescelta per la garanzia di qualità che offre il nostro territorio nel campo della lavorazione della ceramica. I nastrini sono invece cuciti a mano da sapienti sarti italiani: l'estro e la manifattura artigianale si fondono per dare vita a un accessorio allo stesso tempo privo di precedenti, ma con un forte passato stilistico. Scommettiamo che sarà cult?

Una delle tante varianti del papillon in ceramica

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 10.974 volte

2

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 10.347 volte

3

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 10.046 volte

4

Cronaca

22-08-2025

DG News

Visto 9.949 volte

5

Cronaca

26-08-2025

Fermo restando

Visto 2.590 volte

6

Interviste

25-08-2025

Bene o male, il mondo in serie dei nuovi detective

Visto 2.291 volte

7

Calcio

24-08-2025

Bassano fuori dalla Coppa

Visto 2.046 volte

8

Musica

26-08-2025

All'AMA, brilla il sole nero dei Prodigy

Visto 1.291 volte

1

Attualità

06-08-2025

Gran Dinale

Visto 17.739 volte

2

Politica

11-08-2025

Castellexit

Visto 16.759 volte

3

Attualità

07-08-2025

L’Ultimo Imperatore

Visto 15.221 volte

4

Attualità

08-08-2025

Pieve del 5Grappa

Visto 14.950 volte

5

Attualità

01-08-2025

Come ti Mozzo il cinema

Visto 14.559 volte

6

Attualità

31-07-2025

Alla Corte d’Appello

Visto 14.309 volte

7

Politica

18-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 13.603 volte

8

Cronaca

06-08-2025

Attenzione: fragile

Visto 13.467 volte

9

Attualità

29-07-2025

Non è un Paese per vecchi

Visto 12.982 volte

10

Attualità

01-08-2025

La Corazzata Mozzemkin

Visto 12.376 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili