Ultimora
22 Oct 2025 18:47
Emily In Paris 5, "a Roma tutto è possibile"
22 Oct 2025 17:09
Danneggiano monitor stazione ferroviaria, 7 minori denunciati
22 Oct 2025 14:32
Al via protezione antincendio cupole Basilica del Santo a Padova
22 Oct 2025 12:52
Manildo, osceno su spazi elettorali scritta 'a morte ebrei Pd'
22 Oct 2025 11:50
Da Belluno sistema crioterapia per i campioni d'Asia di volley
22 Oct 2025 10:57
Cibo come 'farmaco epigenetico' per la salute
22 Oct 2025 22:59
Champions League, Real Madrid-Juventus 1-0
22 Oct 2025 21:20
E' morta la donna accoltellata a Milano, preso l'ex marito
22 Oct 2025 21:10
Champions League, Real Madrid-Juventus - DIRETTA e FOTO
22 Oct 2025 21:17
Stop di 3 mesi alle trasferte per i tifosi di Pisa e Verona
22 Oct 2025 20:58
Sinner a Vienna vince in meno di un'ora ma è sempre polemica Davis
Redazione
Bassanonet.it
Il papillon in ceramica: l'accessorio più chiacchierato del Pitti Uomo 2010
L'originalissimo accessorio che sta facendo parlare di sé è interamente prodotto a Marostica
Pubblicato il 17-02-2010
Visto 15.434 volte
Cor Sine Labe Doli sembra quasi un complicatissimo scioglilingua. Invece è il nome di un nuovissimo (è stato fondato a inizio 2009) brand made in Italy, che prende ispirazione dal motto della città natale dei soci fondatori, Corato, in provincia di Bari: letteralmente significa "Cuore Senza Macchia di Tradimento" e si rifà ad antichi valori cavallereschi, che riecheggiano un mondo lontano e uno stile ormai perduto. E un tocco di eleganza retrò rivive, in una forma avanguardistica, negli splendidi papillon prodotti dall'azienda pugliese, tanto belli da destare grande scalpore e consensi al Pitti Immagine Uomo 2010, lo scorso gennaio. Al centro del dibattito e dell'attenzione del mondo della moda sta l'inedita commistione tra l'oggetto in sé, il papillon, e il materiale in cui viene prodotto, la ceramica!
Viene così riattualizzato l'accessorio maschile per eccellenza, il papillon, donandogli nuova vita, nuovi utilizzi e un nuovo target di riferimento. Originalissimi ed eleganti ma senza prendersi troppo sul serio, i farfallini in ceramica si rivelano così non più limitati a un pubblico adulto ed eccessivamente sobrio, ma divengono l'accessorio chiave che dona un tocco glamour, eccentrico ma raffinato, a un gilet, a una camicia colorata o anche a una semplice e classica polo. E di fronte a questi splendidi manufatti c'è un aspetto importante, per il nostro territorio, che non va sottovalutato: nonostante i creatori del brand siano pugliesi, i papillon sono interamente prodotti a Marostica, città prescelta per la garanzia di qualità che offre il nostro territorio nel campo della lavorazione della ceramica. I nastrini sono invece cuciti a mano da sapienti sarti italiani: l'estro e la manifattura artigianale si fondono per dare vita a un accessorio allo stesso tempo privo di precedenti, ma con un forte passato stilistico. Scommettiamo che sarà cult?

Una delle tante varianti del papillon in ceramica
Il 22 ottobre
- 22-10-2024Unione Montata
- 22-10-2024F.lli Pavan & C.
- 22-10-2022Pizza Quattro Lumini
- 22-10-2022Tutti per uno
- 22-10-2021Fronte del parto
- 22-10-2020Che Schio ci salvi
- 22-10-2020Virus globale e gestione locale
- 22-10-2019Finale aperto
- 22-10-2019Erio e le Storie Attese
- 22-10-2019Bassagno
- 22-10-2016La “maria” di papà
- 22-10-2016Questioni di Impegno
- 22-10-2016Genova per noi
- 22-10-2015Museo Bonfanti, pronto il “Piano B”
- 22-10-2015Ingresso libero
- 22-10-2015L'importanza di chiamarsi Ernest
- 22-10-2014Premio Etra per tesi di laurea, nuovo bando di concorso
- 22-10-2014A.A.A. Lega Nord Affittasi
- 22-10-2014Bassano, arriva il telelaser
- 22-10-2014Il piercing del weekend
- 22-10-2013La squadra è mobile
- 22-10-2013Emergenza donna
- 22-10-2010Donazzan: “Minacce al ministro Gelmini”