Ultimora
24 Oct 2025 13:58
Si cerca anche a Padova l'erede di un uomo morto per Covid
24 Oct 2025 13:56
'Olympus', Carnevale di Venezia 2026 dedicato a Milano-Cortina
24 Oct 2025 12:13
Al via le candidature per il 13/o Premio Impresa Ambiente
24 Oct 2025 12:04
Aveva avuto malore alla Piccola Sanremo, morto giovane ciclista
24 Oct 2025 11:39
A Treviso innovativo programma monitoraggio cardiaco per atleti
24 Oct 2025 11:15
Milano Cortina: Fontana, non creeremo cattedrali nel deserto
24 Oct 2025 13:03
Ue, TikTok e Meta violano le regole digitali sulla trasparenza
24 Oct 2025 13:03
Re Carlo riceve Zelensky al castello di Windsor
24 Oct 2025 12:45
È Pistoia la Capitale italiana del libro 2026
24 Oct 2025 12:48
Francis Ford Coppola in bolletta, vende orologi
24 Oct 2025 12:26
Sale il consumo del suolo, ogni ora 10mila metri quadrati
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
CartaCarbone Festival: ha preso il via la 12^ edizione
Da venerdì 24 a domenica 26 ottobre, entra nel vivo la manifestazione di Treviso dedicata alla letteratura autobiografica
Pubblicato il 24-10-2025
Visto 286 volte
A Treviso, dopo l’apertura dedicata al dialogo tra musica e poesia, il CartaCarbone Festival entra nel vivo, da venerdì 24 a domenica 26 ottobre.
Un’edizione speciale, questa del 2025, dedicata alla memoria di Stefano Brugnolo, critico letterario e membro del comitato scientifico del festival. Un omaggio affettuoso a chi contribuì a dare forma a un progetto culturale diventato nel tempo una vera e propria comunità di lettori, autori e volontari.
La macchina organizzativa dell’associazione Nina Vola, guidata da Bruna Graziani e dal direttore operativo Roberto Zugno, con il loro appassionato gruppo di trentacinque persone di staff e settanta volontari, da mesi lavora per costruire la “tre giorni” di incontri, laboratori e dialoghi attorno al tema della parola viva.
CartaCarbone Festival, dal 24 al 26 ottobre a Treviso
Venerdì è la giornata dedicata alle scuole: in programma una lectio di Stefano Bottero su Pier Paolo Pasolini e l’eredità del Novecento, e poi Antonio G. Bortoluzzi che parlerà agli studenti di progresso e memoria a partire dal suo romanzo: Il saldatore del Vajont. La Biblioteca dei Ragazzi ospiterà inoltre Enrica Buccarella e il suo Leggere una foglia, mentre la narrativa veneta si racconterà con Michele Ruol e il libro Inventario di ciò che resta dopo che la foresta brucia; spazio infine a Guido Caserza, autore di Romanzi eventuali.
La serata si accenderà di musica e parole con il musicista colombiano Jhon Montoya, e si concluderà in Auditorium con Paolo Borzacchiello, che parlerà di Usa il cervello prima che lui usi te, un manuale di autodifesa cognitiva che invita a riscoprire il potere gentile del linguaggio.
Sabato sono in programma numerosi incontri, a partire dai laboratori di scrittura curati da “Il Portolano” fino alle presentazioni di autrici come Giovanna Zucca, che festeggerà i 250 anni di Jane Austen con Il segreto di Miss Austen, e Gabriella Greison, che intreccia fisica, Beatles e Kandinskij in Dove tutto può accadere. Nel pomeriggio, incontri con gli autori Roberta Scorranese, Mariangela Galatea Vaglio e Chiara Maci, quest’ultima che presenterà Quelle due, il suo debutto narrativo.
Alla poesia sarà dedicato uno spazio speciale con Maria Borio, Agnese Pini e il racconto mitologico di Cristoforo Gorno. In serata è atteso Enzo Iacchetti, che porterà a Treviso 25 minuti di felicità. Senza mai perdere la malinconia, un’autobiografia ironica e malinconica che attraversa musica, televisione e politica.
Domenica sarà invece dedicata ai giovani, con il CartaCarbone Young e il contest letterario “Scritture in movimento”, che trasformerà la città in un laboratorio diffuso di scrittura digitale. La giornata proseguirà con vari incontri, protagonisti Annalisa Bruni, Fulvio Luna Romero e Claudio Panzavolta, Fulvio Ervas, Lia Piano, che parlerà de L’arte di perdersi, Piero Dorfles e Stefano Vietina.
Alle ore 20.30, conclusione della manifestazione con Tiziana Ferrario, volto storico del Tg1, che presenterà in anteprima Anna K. Il romanzo della straordinaria vita di Anna Kuliscioff.
Gratuito l’accesso a tutti gli eventi, quest’anno anche con la formula “Primafila” — sarà possibile riservare i posti migliori con un piccolo contributo, ricevendo in omaggio il kit dello scrittore.
Prenotazioni sulla piattaforma Eventbrite, per altre informazioni e aggiornamenti: www.cartacarbonefestival.it.
Il 24 ottobre
- 24-10-2024Vern-illo tempore
- 24-10-2024Frecciate per Tutti
- 24-10-2023Cortina fumogena
- 24-10-2022A.RI.A. di guerra
- 24-10-2021Tempo di bora
- 24-10-2020Ci risiamo
- 24-10-2020Constatazione amichevole
- 24-10-2019Prendiamoci in Giro
- 24-10-2018Para bailar la Rampa
- 24-10-2015Io, Chiara e lo Scuro
- 24-10-2014Marostica, Südtirol
- 24-10-2013E.R. - Scintille in prima linea
- 24-10-2011Centro Commerciale Unicomm, è scontro con Rosà
- 24-10-2011“Chiusura del Tribunale, spreco di denaro pubblico”
- 24-10-2010Tutti insieme appassionatamente
- 24-10-2009Al banco degli imputati: il vino
- 24-10-2009Teatro Astra: il Comune modifica l'accordo
Più visti
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 10.231 volte


