Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Magazine

CartaCarbone Festival: ha preso il via la 12^ edizione

Da venerdì 24 a domenica 26 ottobre, entra nel vivo la manifestazione di Treviso dedicata alla letteratura autobiografica

Pubblicato il 24-10-2025
Visto 286 volte

Messaggi Elettorali

Elena Pavan

A Treviso, dopo l’apertura dedicata al dialogo tra musica e poesia, il CartaCarbone Festival entra nel vivo, da venerdì 24 a domenica 26 ottobre.
Un’edizione speciale, questa del 2025, dedicata alla memoria di Stefano Brugnolo, critico letterario e membro del comitato scientifico del festival. Un omaggio affettuoso a chi contribuì a dare forma a un progetto culturale diventato nel tempo una vera e propria comunità di lettori, autori e volontari.
La macchina organizzativa dell’associazione Nina Vola, guidata da Bruna Graziani e dal direttore operativo Roberto Zugno, con il loro appassionato gruppo di trentacinque persone di staff e settanta volontari, da mesi lavora per costruire la “tre giorni” di incontri, laboratori e dialoghi attorno al tema della parola viva.

CartaCarbone Festival, dal 24 al 26 ottobre a Treviso


Venerdì è la giornata dedicata alle scuole: in programma una lectio di Stefano Bottero su Pier Paolo Pasolini e l’eredità del Novecento, e poi Antonio G. Bortoluzzi che parlerà agli studenti di progresso e memoria a partire dal suo romanzo: Il saldatore del Vajont. La Biblioteca dei Ragazzi ospiterà inoltre Enrica Buccarella e il suo Leggere una foglia, mentre la narrativa veneta si racconterà con Michele Ruol e il libro Inventario di ciò che resta dopo che la foresta brucia; spazio infine a Guido Caserza, autore di Romanzi eventuali.
La serata si accenderà di musica e parole con il musicista colombiano Jhon Montoya, e si concluderà in Auditorium con Paolo Borzacchiello, che parlerà di Usa il cervello prima che lui usi te, un manuale di autodifesa cognitiva che invita a riscoprire il potere gentile del linguaggio.
Sabato sono in programma numerosi incontri, a partire dai laboratori di scrittura curati da “Il Portolano” fino alle presentazioni di autrici come Giovanna Zucca, che festeggerà i 250 anni di Jane Austen con Il segreto di Miss Austen, e Gabriella Greison, che intreccia fisica, Beatles e Kandinskij in Dove tutto può accadere. Nel pomeriggio, incontri con gli autori Roberta Scorranese, Mariangela Galatea Vaglio e Chiara Maci, quest’ultima che presenterà Quelle due, il suo debutto narrativo.
Alla poesia sarà dedicato uno spazio speciale con Maria Borio, Agnese Pini e il racconto mitologico di Cristoforo Gorno. In serata è atteso Enzo Iacchetti, che porterà a Treviso 25 minuti di felicità. Senza mai perdere la malinconia, un’autobiografia ironica e malinconica che attraversa musica, televisione e politica.
Domenica sarà invece dedicata ai giovani, con il CartaCarbone Young e il contest letterario “Scritture in movimento”, che trasformerà la città in un laboratorio diffuso di scrittura digitale. La giornata proseguirà con vari incontri, protagonisti Annalisa Bruni, Fulvio Luna Romero e Claudio Panzavolta, Fulvio Ervas, Lia Piano, che parlerà de L’arte di perdersi, Piero Dorfles e Stefano Vietina.
Alle ore 20.30, conclusione della manifestazione con Tiziana Ferrario, volto storico del Tg1, che presenterà in anteprima Anna K. Il romanzo della straordinaria vita di Anna Kuliscioff.

Gratuito l’accesso a tutti gli eventi, quest’anno anche con la formula “Primafila” — sarà possibile riservare i posti migliori con un piccolo contributo, ricevendo in omaggio il kit dello scrittore.
Prenotazioni sulla piattaforma Eventbrite, per altre informazioni e aggiornamenti: www.cartacarbonefestival.it.

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

19-10-2025

Fratelli e Sorelle

Visto 13.834 volte

2

Politica

19-10-2025

Supercar

Visto 10.909 volte

3

Attualità

21-10-2025

Antenna 5G sotto accusa

Visto 10.640 volte

4

Cronaca

20-10-2025

In Malo modo

Visto 10.287 volte

6

Attualità

20-10-2025

Livello 6

Visto 9.841 volte

7

Politica

17-10-2025

Maria che polemica

Visto 9.536 volte

8

Agricoltura e Food

20-10-2025

Ponti d’Oro

Visto 6.397 volte

9

Industria

21-10-2025

ISCC+: La svolta green di Selle Royal

Visto 5.847 volte

10

Attualità

23-10-2025

Radio Voice: la nuova stagione

Visto 4.011 volte

1

Elezioni Regionali 2025

01-10-2025

Global Chiara Flotilla

Visto 20.297 volte

2

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 20.202 volte

3

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 19.577 volte

4

Attualità

28-09-2025

Un sacco bello

Visto 18.006 volte

5

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 17.542 volte

6

Elezioni Regionali 2025

19-10-2025

Fratelli e Sorelle

Visto 13.834 volte

7

Attualità

24-09-2025

La prova del Nove

Visto 11.640 volte

8

Attualità

26-09-2025

Il Grande Assente

Visto 11.424 volte

9

Politica

16-10-2025

Fratelli d’Antenna

Visto 11.189 volte

10

Attualità

01-10-2025

Questa scuola non è un albergo

Visto 11.155 volte