Ultimora
12 Jul 2025 18:39
Due motociclisti morti e 4 feriti nel Veneziano
12 Jul 2025 12:56
Maltratta il cane e percuote passanti, denunciato
12 Jul 2025 12:52
Due arresti per tra rapine a Verona, indagini carabinieri
12 Jul 2025 11:57
Cgia, costo dei dazi Usa fino a 12 miliardi di euro
12 Jul 2025 11:15
Martella (Pd), Zaia fissi data elezioni, basta giochi di potere
11 Jul 2025 21:45
Maltrattamenti in un asilo, 3 maestre sospese nel Rodigino
13 Jul 2025 09:52
Allen, il bimbo di 5 anni, è stato trovato, è vivo
13 Jul 2025 09:30
Allen il bimbo di 5 anni è stato trovato, è vivo
13 Jul 2025 09:09
++ Allan il bimbo di 5 anni è stato trovato, è vivo ++
13 Jul 2025 08:42
Protezione Civile di Gaza, almeno 27 morti in raid oggi. Ieri 110 morti
13 Jul 2025 08:38
Media, Trump valuta possibili nuovi finanziamenti per Kiev
13 Jul 2025 08:30
Fonti, 'attacchi israeliani a Gaza, ieri 110 morti'
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Tre anni senza Vitaliano Trevisan
Tre iniziative fiorite sul territorio, dal 10 dicembre all'11 gennaio, dedicate a vita e opera dello scrittore e drammaturgo vicentino
Pubblicato il 09-12-2024
Visto 5.648 volte
Si avvicina il 12 dicembre, data del suo compleanno, e si moltiplicano le iniziative dedicate allo scrittore e drammaturgo Vitaliano Trevisan, scomparso nel gennaio 2022, tre anni or sono.
In città, martedì 10 dicembre alle ore 17 il Gruppo di lettura “Ex Libris” della Biblioteca civica si riunirà per parlare del romanzo Works, uscito per Einaudi nel 2016 e pubblicato in edizione ampliata nel 2022 (la partecipazione è libera).
Giovedì 12 dicembre, nei dintorni di Monticello Conte Otto, amici, conoscenti e ammiratori si ritroveranno nei luoghi famigliari a Trevisan per dare voce alle sue parole. A cura di diverse persone che l’hanno frequentato e apprezzato, sarà proposta la lettura di racconti tratti da Shorts. Il programma ideato da Pino Costalunga è suddiviso in tre “passi”: tre appuntamenti, tre momenti diversi della giornata, tre luoghi diversi.

Vitaliano Trevisan
Il primo ritrovo è fissato alle ore 15 al Parco dei Cedri di Vigardolo, sotto il maestoso cedro citato in un racconto commovente, protagoniste le pagine della raccolta che parlano di natura.
Alle ore 19 circa ci si sposterà nello studio di architettura Moro, di Cavazzale, dove si potranno ascoltare storie ambientate in luoghi di lavoro; infine alle ore 21 il percorso si concluderà con parole e musica alla Discoteca Crazy Club di Cavazzale, locale frequentato da Trevisan dove furono anche girate alcune scene del film Primo amore (è possibile partecipare liberamente a tutti e tre gli incontri o sceglierne alcuni).
Un’anticipazione che riguarda un altro omaggio a Trevisan di casa nel Bassanese, un altro momento importante per la sua rilevanza: sabato 11 gennaio, il Cre-ta di Cassola ospiterà 3 senza Trevisan (il sottotitolo "3 without Trevisan"). L’appuntamento rientra nel programma articolato della rassegna culturale “Le notti de Il Bandito”, organizzata da Gianfranco Gandolfi.
Anche qui, tre i momenti in programma, appositamente pensati per esplorare le diverse sfaccettature della complessa personalità autoriale ed artistica di Vitaliano Trevisan.
La scaletta suddivisa in tre atti prevede alle ore 18 un incontro-conversazione dal titolo "In cammino con Vitaliano Trevisan”, protagonisti saranno Pino Costalunga, attore, regista e divulgatore teatrale, e Marco Cavalli, critico letterario e traduttore. Entrambi hanno conosciuto Trevisan e racconteranno la sua figura di scrittore, di autore e di attore. Un’occasione per ripercorrere opere letterarie come I quindicimila passi, Works, Black Tulips e alcuni testi e riletture scritte per il palcoscenico, lavori che testimoniano la determinazione e la capacità di Trevisan di ritagliarsi un ruolo importante, nel panorama letterario e teatrale italiano.
In serata, alle ore 21, il palco del Cre-ta si animerà con un reading musicale: "Leggendo Works" prodotto da Caligola Music, vedrà la partecipazione dello scrittore e performer Gianluca Meis e del sassofonista di fama Michele Polga, qui impegnato anche alla parte elettronica.
Il potente finale arriverà alle ore 22, con "Oscillazioni – un riverbero”, lettura-performance del testo contenuto in “Due monologhi” (Einaudi, 2009), scritto crudo, una messa in scena del tormento che ha calcato teatri prestigiosi, scelto per la sua forza espressiva e la sua poetica essenziale. L’appuntamento avrà come protagonista l’attore e regista Livio Pacella, che collaborò intensamente con Trevisan per alcuni anni, accompagnato da Pippo Magnaguagno.
L’iniziativa è organizzata in collaborazione l’associazione culturale La Fucina Letteraria, Caligola Music e la Libreria La Bassanese.
Per informazioni e dettagli: gandolfi@ilbanditogentiluomo.it, cell. 3483070861.
Il 13 luglio
- 13-07-2023All You Need Is Slow
- 13-07-2022La Magna Carta
- 13-07-2020Pulp Fiction
- 13-07-2019La Cenerentola
- 13-07-2017Ci vediamo in Garage
- 13-07-2017On the Road
- 13-07-2016Diciannove volte Nove
- 13-07-2016Che sia Chiara
- 13-07-2015My name is Bond
- 13-07-2012“Il golf che non piace”
- 13-07-2012Chiusura Bayer di Mussolente, interrogazione dell'on. Lanzarin
- 13-07-2012Etra: disinfestazione anti-zanzare
- 13-07-2012Da “Caronte” a “Minosse”, restano i problemi
- 13-07-2011“Nostalgici del Pdl, rassegnatevi”
- 13-07-2011Legge elettorale: Cassola “sposa” il voto di preferenza
- 13-07-2011Discariche dismesse: monitoraggio della Provincia
- 13-07-2010“Ma Zaia non aveva vinto le elezioni dicendo: prima il Veneto”?
- 13-07-2010L'on. Daniela Sbrollini: “Paghiamo un ritardo di dieci anni”
- 13-07-2010“Sì alla Pedemontana, ma al servizio del territorio”
- 13-07-2010Alpini, conto alla rovescia per il Raduno Triveneto