Pubblicità

Opera Estate Festival

Pubblicità

Opera Estate Festival

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Magazine

Safonov e Fortis a Cassola, due concerti al Vam, per le nuove Notti de Il Bandito

Dal 5 ottobre, partirà il ciclo autunnale della rassegna ideata da Gianfranco Gandolfi con quattro appuntamenti

Pubblicato il 14-09-2024
Visto 5.487 volte

Pubblicità

Opera Estate Festival

All’annuncio dell’autunno, tornano ad animarsi le rassegne e gli appuntamenti culturali che rivolgono le loro proposte il territorio. Gianfranco Gandolfi, suo artefice e ideatore, ha annunciato i prossimi appuntamenti de “Le Notti de il Bandito”, apprezzato contenitore di incontri artistici, concerti e serate dedicate allo spettacolo giunto quest’anno alla sua quarta stagione.
Si partirà sabato 5 ottobre a San Zenone, nel Trevigiano, a Villa Albrizzi Marini — il Vam diventato tappa irrinunciabile anche per i Bassanesi — con una performance-concerto di Emanuela Ligarò, in arte “Gold Mass”. Ligarò è una giovane appassionata musicista toscana (è laureata in fisica e si occupa di ricerche sull’acustica) molto apprezzata all'estero, dove ha suonato in diversi importanti festival di musica elettronica soprattutto in località del nord Europa. Il suoi lavori si addentrano a sperimentare interessanti interazioni tra il suono elettronico e il canto, creazioni di un’“artigiana delle frequenze”, e la musica che produce spazia da un pop elegante ai territori del trip hop. Flare è il lavoro più recente che ha realizzato, che contiene anche note di techno-dance.
Il concerto avrà inizio alle ore 22.

Gold Mass (Emanuela Ligarò) aprirà il ciclo di appuntamenti autunnali

Ad aprire, dalle ore 21, saranno i “Seed”, band post-rock attiva dal 2017 formata da tre musicisti dell'area bassanese che si esibirà dal vivo nello Spazio Scuderia. Il loro primo disco, registrato presso Hotfarm Studio, è uscito a gennaio 2024 e si intitola: sEEd.

Nel tardo pomeriggio di domenica 20 ottobre, nel secondo appuntamento in calendario della rassegna, tornerà a esibirsi all'auditorium “A. Vivaldi” di San Giuseppe di Cassola Arianna Porcelli Safonov. Un ritorno nel Bassanese, il suo, a distanza di sei mesi dal tutto esaurito registrato per Fiabafobia (qui il nostro articolo-intervista: shorturl.at/qdV9R).
La performer romana offrirà al suo pubblico il menù completo di Alimentire, show irriverente e scanzonato il cui il bersaglio saranno le ultime mode che hanno trasformato il mondo dell’alimentazione in “food& beverage”, cambiando di non poco il nostro approccio con il cibo e infarcendolo di ingredienti “di tendenza”.
Lo spettacolo avrà inizio alle ore 18.

Sabato 2 novembre, in una Notte piuttosto buia, il Vam ospiterà gli “Stato Brado” e i “Dor” (formazione con due membri di Ulan Bator e Bologna violenta). Il primo gruppo, apprezzato da autori come Moroccolo e Zamboni, è artefice di un progetto a tre dai natali bolognesi che vede coinvolti Alessio Vanni, Lorenzo Valdesalici e Lorenzo Marra, compositori e sound designer per il cinema.
Canzoni contro la ragione è il loro disco uscito nel 2024, già giudicato tra i lavori più interessanti nati in Italia nel corso dell’anno.
I secondi si presentano in una formazione a quattro artefice di un lavoro ispirato alla lettura del labirintico Manoscritto trovato a Saragozza, di Jan Potocki: «Ciò che il disco vuole evocare è un immaginario folkloristico e pagano nato dall'incontro tra l'Abruzzo, terra che mi ha visto crescere tra cupe credenze e superstizioni, e la Spagna antica del Manoscritto, tormentata da visioni di spettri, streghe e incontri col diavolo», ha dichiarato Francesco Fioretto, portavoce del gruppo.
L’inizio dei concerti è fissato per le ore 21.

Per la sera di sabato 16 novembre, è già stato annunciato un appuntamento di richiamo e importante: il ritorno sul palcoscenico di Alberto Fortis, che sempre al Vivaldi si potrà riascoltare in concerto, tra pianoforte e immagini. Un’occasione felice per ripercorrere e raccontare i tanti successi della sua carriera di artista e cantautore, della quale nel 2018 è stato celebrato il quarantennale — debuttò nel 1979 con l’album Alberto Fortis, accompagnato dalla Premiata Forneria Marconi.
Ad aprire il concerto sarà il gruppo “Il peggio è passato”, trio parmense che propone un accattivante pop electro-acustico.

Gli eventi all’Auditorium sono patrocinati dal Comune di Cassola.
Le prevendite per gli appuntamenti con Safonov e Fortis sono già attive su www.mailticket.it; i biglietti sono disponibili anche nel negozio Dischiponte, in città.
Per informazioni e dettagli sulla rassegna e le modalità di partecipazione: cell. 348307086.

Pubblicità

Opera Estate Festival

Più visti

1

Politica

28-06-2025

Generazione Z

Visto 10.122 volte

2

Attualità

30-06-2025

Il silenzio dei governanti

Visto 9.910 volte

3

Attualità

30-06-2025

Colpo d’A.RI.A

Visto 9.840 volte

4

Attualità

27-06-2025

Tuttisanti

Visto 9.143 volte

5

Attualità

27-06-2025

Bretelle d’Italia

Visto 8.857 volte

6

Attualità

30-06-2025

Il tubo di Rubik

Visto 8.557 volte

7

Politica

01-07-2025

Un Mar di cose

Visto 7.415 volte

8

Attualità

02-07-2025

Parata di stelle

Visto 4.568 volte

9

Attualità

02-07-2025

Come ti Park

Visto 4.402 volte

10

Attualità

02-07-2025

Griglia di partenza

Visto 4.287 volte

1

Attualità

21-06-2025

Bundesliga

Visto 18.281 volte

2

Attualità

11-06-2025

Aria di Gaza

Visto 11.862 volte

3

Attualità

13-06-2025

Humanum Est

Visto 11.830 volte

4

Politica

04-06-2025

La Pedemontata

Visto 10.884 volte

5

Attualità

17-06-2025

La conquista dello spazio

Visto 10.459 volte

6

Cronaca

06-06-2025

Pascoli...movimentati

Visto 10.403 volte

7

Attualità

07-06-2025

Fermi e dinamici

Visto 10.403 volte

8

Politica

05-06-2025

Fratellini d’Italia

Visto 10.338 volte

9

Attualità

21-06-2025

Grazie Well

Visto 10.337 volte

10

Attualità

14-06-2025

Poste Germaniche

Visto 10.323 volte