Ultimora
3 Jul 2025 20:15
Autobus urta impalcatura sotto un cavalcavia a Mestre
3 Jul 2025 19:15
Ricoverato da due giorni dopo esalazioni, morto operaio
3 Jul 2025 15:06
Festa del Redentore a Venezia, al via le prenotazioni dei posti
3 Jul 2025 14:16
Nati due esemplari di urial, specie 'vulnerabile'
3 Jul 2025 14:14
Suoni di Marca, live con ingresso gratuito a Treviso
3 Jul 2025 12:50
Carlyle tratta la cessione di Dainese ai suoi creditori
4 Jul 2025 00:22
Palio di Siena, l'Oca trionfa con un assolo di Tittia
4 Jul 2025 00:23
Andrea Bajani vince il Premio Strega 2025
3 Jul 2025 19:23
Il 90% degli italiani sul web ma preoccupano hate speech e fake news
3 Jul 2025 12:14
Tutti in jorts, il trend moda dell'estate
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Safonov e Fortis a Cassola, due concerti al Vam, per le nuove Notti de Il Bandito
Dal 5 ottobre, partirà il ciclo autunnale della rassegna ideata da Gianfranco Gandolfi con quattro appuntamenti
Pubblicato il 14-09-2024
Visto 5.487 volte
All’annuncio dell’autunno, tornano ad animarsi le rassegne e gli appuntamenti culturali che rivolgono le loro proposte il territorio. Gianfranco Gandolfi, suo artefice e ideatore, ha annunciato i prossimi appuntamenti de “Le Notti de il Bandito”, apprezzato contenitore di incontri artistici, concerti e serate dedicate allo spettacolo giunto quest’anno alla sua quarta stagione.
Si partirà sabato 5 ottobre a San Zenone, nel Trevigiano, a Villa Albrizzi Marini — il Vam diventato tappa irrinunciabile anche per i Bassanesi — con una performance-concerto di Emanuela Ligarò, in arte “Gold Mass”. Ligarò è una giovane appassionata musicista toscana (è laureata in fisica e si occupa di ricerche sull’acustica) molto apprezzata all'estero, dove ha suonato in diversi importanti festival di musica elettronica soprattutto in località del nord Europa. Il suoi lavori si addentrano a sperimentare interessanti interazioni tra il suono elettronico e il canto, creazioni di un’“artigiana delle frequenze”, e la musica che produce spazia da un pop elegante ai territori del trip hop. Flare è il lavoro più recente che ha realizzato, che contiene anche note di techno-dance.
Il concerto avrà inizio alle ore 22.

Gold Mass (Emanuela Ligarò) aprirà il ciclo di appuntamenti autunnali
Ad aprire, dalle ore 21, saranno i “Seed”, band post-rock attiva dal 2017 formata da tre musicisti dell'area bassanese che si esibirà dal vivo nello Spazio Scuderia. Il loro primo disco, registrato presso Hotfarm Studio, è uscito a gennaio 2024 e si intitola: sEEd.
Nel tardo pomeriggio di domenica 20 ottobre, nel secondo appuntamento in calendario della rassegna, tornerà a esibirsi all'auditorium “A. Vivaldi” di San Giuseppe di Cassola Arianna Porcelli Safonov. Un ritorno nel Bassanese, il suo, a distanza di sei mesi dal tutto esaurito registrato per Fiabafobia (qui il nostro articolo-intervista: shorturl.at/qdV9R).
La performer romana offrirà al suo pubblico il menù completo di Alimentire, show irriverente e scanzonato il cui il bersaglio saranno le ultime mode che hanno trasformato il mondo dell’alimentazione in “food& beverage”, cambiando di non poco il nostro approccio con il cibo e infarcendolo di ingredienti “di tendenza”.
Lo spettacolo avrà inizio alle ore 18.
Sabato 2 novembre, in una Notte piuttosto buia, il Vam ospiterà gli “Stato Brado” e i “Dor” (formazione con due membri di Ulan Bator e Bologna violenta). Il primo gruppo, apprezzato da autori come Moroccolo e Zamboni, è artefice di un progetto a tre dai natali bolognesi che vede coinvolti Alessio Vanni, Lorenzo Valdesalici e Lorenzo Marra, compositori e sound designer per il cinema.
Canzoni contro la ragione è il loro disco uscito nel 2024, già giudicato tra i lavori più interessanti nati in Italia nel corso dell’anno.
I secondi si presentano in una formazione a quattro artefice di un lavoro ispirato alla lettura del labirintico Manoscritto trovato a Saragozza, di Jan Potocki: «Ciò che il disco vuole evocare è un immaginario folkloristico e pagano nato dall'incontro tra l'Abruzzo, terra che mi ha visto crescere tra cupe credenze e superstizioni, e la Spagna antica del Manoscritto, tormentata da visioni di spettri, streghe e incontri col diavolo», ha dichiarato Francesco Fioretto, portavoce del gruppo.
L’inizio dei concerti è fissato per le ore 21.
Per la sera di sabato 16 novembre, è già stato annunciato un appuntamento di richiamo e importante: il ritorno sul palcoscenico di Alberto Fortis, che sempre al Vivaldi si potrà riascoltare in concerto, tra pianoforte e immagini. Un’occasione felice per ripercorrere e raccontare i tanti successi della sua carriera di artista e cantautore, della quale nel 2018 è stato celebrato il quarantennale — debuttò nel 1979 con l’album Alberto Fortis, accompagnato dalla Premiata Forneria Marconi.
Ad aprire il concerto sarà il gruppo “Il peggio è passato”, trio parmense che propone un accattivante pop electro-acustico.
Gli eventi all’Auditorium sono patrocinati dal Comune di Cassola.
Le prevendite per gli appuntamenti con Safonov e Fortis sono già attive su www.mailticket.it; i biglietti sono disponibili anche nel negozio Dischiponte, in città.
Per informazioni e dettagli sulla rassegna e le modalità di partecipazione: cell. 348307086.
Il 04 luglio
- 04-07-2023Il ballo del quaquaraquà
- 04-07-2023Tregue Stellari
- 04-07-2023Prigioniero della Libertà
- 04-07-2022Variante G
- 04-07-2022Notizia bomba
- 04-07-2020Come il biglietto del tram
- 04-07-2020Un tranquillo weekend di paura
- 04-07-2019Libera nos a Malo
- 04-07-2018Escremento Nazionale
- 04-07-20181/Bassano rinasce!
- 04-07-2018Vuoto a rendere
- 04-07-2018Quanto mi sento utile
- 04-07-2016Coppia di giovani alpinisti (lei di Marostica, lui di Rosà) dispersa sull'Ortles
- 04-07-2016Da domani la chiusura per un anno di via Ca' Dolfin
- 04-07-2015Lampedusa dietro l'angolo
- 04-07-2015#nonsoloponte&ossario
- 04-07-2013L'altro Emisfero della città
- 04-07-2013Zetatimenoelle
- 04-07-2012“Abbiamo sfilato per chi non può farlo”
- 04-07-2012Tutto sull'Housing Sociale
- 04-07-2011Danza, musica, arte...e saldi
- 04-07-2010E se un abitante di Voiron volesse...
- 04-07-2009Teresa Cadore: “Senza la moda la vita sarebbe più noiosa”