Ultimora
15 Oct 2025 21:33
Zaia, mi candido capolista in Veneto
15 Oct 2025 21:24
Zaia, la Lega è una famiglia e una squadra
15 Oct 2025 21:21
Salvini, giovani a sinistra fanno casino, noi li candidiamo
15 Oct 2025 19:07
Minuto di silenzio per i carabinieri al Giro del Veneto
15 Oct 2025 18:36
Ardian-Finint, acquisito 100% della controllante di Save Spa
15 Oct 2025 18:28
Rimosso un rene con il robot all'ospedale di Schiavonia
15 Oct 2025 19:02
Milani, 'La vita va così', una commedia su dignità e coraggio
15 Oct 2025 22:34
La Festa del Cinema di Roma nel segno delle opere prime
15 Oct 2025 22:00
Six Kings Slam: Sinner parte forte, domina Tsitsipas
15 Oct 2025 21:53
Salvini con Stefani in Veneto, Zaia capolista
15 Oct 2025 21:38
++ Tennis: Six Kings Slam, Sinner elimina Tsitsipas ++
15 Oct 2025 21:43
Six Kings Slam: Sinner elimina Tsitsipas
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Tra corpi di carta, parole, musica
Penultimo appuntamento ieri, a Villa Angaran San Giuseppe, per la rassegna Walkabout, curata da Enrico Zarpellon
Pubblicato il 09-08-2024
Visto 3.017 volte
Penultimo appuntamento ieri sera, giovedì 8 agosto, a Villa Angaran San Giuseppe, per la rassegna “Walkabout. Perdersi e trovarsi nei libri”, ciclo di incontri giunto alla quinta stagione che ha come protagoniste storie di carta e musica ideato e curato da Enrico Zarpellon.
Nell’ultima data fissata per questa edizione estiva, giovedì 12 settembre, tornerà protagonista al termine del viaggio alla scoperta dei corpi letterari uno spettacolo dedicato a La strada, romanzo di Cormac McCarthy collocato tra i capolavori del Novecento.
L’incontro, ospitato nel giardino della Villa, ha avuto come sempre nel ruolo di autore e narratore Zarpellon, alle letture Filippo Lessio. L’accompagnamento musicale è stato curato da Marco Lo Giudice.

Walkabout, a Villa Angaran San Giuseppe (foto Giulia Gasparin)
“Metacorpi” era il titolo di questo walkabout, format che incrocia spettacolo teatrale e lezione, concerto e reading.
L’inizio, visto il desiderio di esplorare ciò che va oltre il corpo nell’umano, e che non sia solo pensiero, è stato affidato ad alcuni versi prodotti in tempo record da ChatGPT, quindi da un’intelligenza di tipo generativo, non solo artificiale. Tornati subito a prodotti della creatività umana e a ben altre paternità, il primo vocabolo osservato con attenzione è stato “transumanare” (neologismo utilizzato da Dante) e poi il tema centrale della narrazione è stato collocato nella metamorfosi.
Molte sono le letture d’autore che ne hanno parlato e ne parlano in modo eccelso, in libri immortali. Tra queste, sono stati scelti e letti brani di Ovidio, di Kafka, alcuni passi di Pinocchio e dell’Orlando di Virginia Woolf (biografia ispirata a Vita Sackville-West) e fra gli altri un brano tratto da Klara e il Sole, romanzo recente del premio Nobel Kazuo Ishiguro.
Come avviene di continuo, la grande letteratura è suscitatrice di linguaggio, quindi all’interno del racconto di Zarpellon sono andate in scena oltre alle parole fedeli degli scrittori (fedeli in traduzione) anche alcune digressioni e ragionamenti che esse hanno suscitano negli autori dello spettacolo, e di riflesso negli spettatori: ci si è soffermati a indovinare il colore degli occhi di Kafka e a ricordare il finale del suo celebre racconto con protagonista Gregor Samsa; poi a guardare in uno specchio il concetto di doppio; a incontrare il potere che “accade” tra i corpi umani e che va oltre la fisicità; a immaginare la sofferenza di corpi fragili, che non si riconoscono in un’identità che non corrisponde al loro sentire; ci si è avvicinati a mondi cibernetici popolati da robot e simulacri e si è sorriso, ascoltate le parole di Ermanno Cavazzoni; con Ishiguro e i suoi personaggi, ci si è domandati, nel finale: «Tu credi al cuore umano?».
Molto importante, all’interno della formula degli incontri, il ruolo della musica, la colonna sonora destinata ad accompagnare, ma anche a sottolineare attraverso il linguaggio che le è proprio, la forza delle parole.
A proposito di metacorpi ma anche di siderali distanze come le seppe cantare Peter Gabriel tra corpi quotidiani e veri, struggente l’ascolto di My body is a cage.
Lo spettacolo La fine?, che concluderà la rassegna estiva a settembre, è stato presentato con successo nel 2022 e sarà riproposto a settembre alle ore 21 nel parco della Villa.
Per informazioni: villangaransangiuseppe.it/eventi.
Il 16 ottobre
- 16-10-2024Cavolini di Bruxelles
- 16-10-2024Eco il mostro
- 16-10-2024La festa dell’Assunzione
- 16-10-2023Dal Vajont al Vanoi
- 16-10-2023Istituto Paroloni
- 16-10-2023“Scusi, chi ha fatto palo?”
- 16-10-2020Vivi e Verdi
- 16-10-2019Fratelli coltelli
- 16-10-2019Spaccata e fuga
- 16-10-2017Alla fine della fiera
- 16-10-2017Referendum Veneto, martedì Zaia a Bassano
- 16-10-2016Due o tre cose a Cassola
- 16-10-2015Rosà, disguido in alcune bollette dei rifiuti
- 16-10-2015Il malloppo
- 16-10-2015Fiction…a intermittenza
- 16-10-2015Bassano: IMU e TASI, ridotti i valori medi di mercato per le aree edificabili
- 16-10-2014Il ritorno dell'alpino Pietro
- 16-10-2014Fabio Comunello nuovo presidente della casa di Riposo
- 16-10-2013Bassano, ecco il “quarto ponte”
- 16-10-2012“Bell'Italia”, a Bassano i prodotti tipici del Bel Paese
- 16-10-2012Rosà, opere pubbliche a gogò
- 16-10-2011Professione: astronauta
- 16-10-2009Allenare l'autostima? Si può.
- 16-10-2009Ecco il Piano Triennale dei Lavori Pubblici
- 16-10-2009“Romano in Sport”: un successo
- 16-10-2008Omicidio Tassitani: compaiono i "biglietti" di Fusaro
- 16-10-2008Ampliata la Scuola Elementare di Fellette
- 16-10-2008Dromedari in Via Verci