Pubblicità

Il mondo che vorrei

Pubblicità

Il mondo che vorrei

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Incontri

Tra corpi di carta, parole, musica

Penultimo appuntamento ieri, a Villa Angaran San Giuseppe, per la rassegna Walkabout, curata da Enrico Zarpellon

Pubblicato il 09-08-2024
Visto 3.017 volte

Messaggi Elettorali

Elena Pavan

Penultimo appuntamento ieri sera, giovedì 8 agosto, a Villa Angaran San Giuseppe, per la rassegna “Walkabout. Perdersi e trovarsi nei libri”, ciclo di incontri giunto alla quinta stagione che ha come protagoniste storie di carta e musica ideato e curato da Enrico Zarpellon.
Nell’ultima data fissata per questa edizione estiva, giovedì 12 settembre, tornerà protagonista al termine del viaggio alla scoperta dei corpi letterari uno spettacolo dedicato a La strada, romanzo di Cormac McCarthy collocato tra i capolavori del Novecento.
L’incontro, ospitato nel giardino della Villa, ha avuto come sempre nel ruolo di autore e narratore Zarpellon, alle letture Filippo Lessio. L’accompagnamento musicale è stato curato da Marco Lo Giudice.

Walkabout, a Villa Angaran San Giuseppe (foto Giulia Gasparin)


“Metacorpi” era il titolo di questo walkabout, format che incrocia spettacolo teatrale e lezione, concerto e reading.
L’inizio, visto il desiderio di esplorare ciò che va oltre il corpo nell’umano, e che non sia solo pensiero, è stato affidato ad alcuni versi prodotti in tempo record da ChatGPT, quindi da un’intelligenza di tipo generativo, non solo artificiale. Tornati subito a prodotti della creatività umana e a ben altre paternità, il primo vocabolo osservato con attenzione è stato “transumanare” (neologismo utilizzato da Dante) e poi il tema centrale della narrazione è stato collocato nella metamorfosi.
Molte sono le letture d’autore che ne hanno parlato e ne parlano in modo eccelso, in libri immortali. Tra queste, sono stati scelti e letti brani di Ovidio, di Kafka, alcuni passi di Pinocchio e dell’Orlando di Virginia Woolf (biografia ispirata a Vita Sackville-West) e fra gli altri un brano tratto da Klara e il Sole, romanzo recente del premio Nobel Kazuo Ishiguro.

Come avviene di continuo, la grande letteratura è suscitatrice di linguaggio, quindi all’interno del racconto di Zarpellon sono andate in scena oltre alle parole fedeli degli scrittori (fedeli in traduzione) anche alcune digressioni e ragionamenti che esse hanno suscitano negli autori dello spettacolo, e di riflesso negli spettatori: ci si è soffermati a indovinare il colore degli occhi di Kafka e a ricordare il finale del suo celebre racconto con protagonista Gregor Samsa; poi a guardare in uno specchio il concetto di doppio; a incontrare il potere che “accade” tra i corpi umani e che va oltre la fisicità; a immaginare la sofferenza di corpi fragili, che non si riconoscono in un’identità che non corrisponde al loro sentire; ci si è avvicinati a mondi cibernetici popolati da robot e simulacri e si è sorriso, ascoltate le parole di Ermanno Cavazzoni; con Ishiguro e i suoi personaggi, ci si è domandati, nel finale: «Tu credi al cuore umano?».
Molto importante, all’interno della formula degli incontri, il ruolo della musica, la colonna sonora destinata ad accompagnare, ma anche a sottolineare attraverso il linguaggio che le è proprio, la forza delle parole.
A proposito di metacorpi ma anche di siderali distanze come le seppe cantare Peter Gabriel tra corpi quotidiani e veri, struggente l’ascolto di My body is a cage.

Lo spettacolo La fine?, che concluderà la rassegna estiva a settembre, è stato presentato con successo nel 2022 e sarà riproposto a settembre alle ore 21 nel parco della Villa.
Per informazioni: villangaransangiuseppe.it/eventi.

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 17.664 volte

2

Attualità

10-10-2025

Jacopo Marostica

Visto 10.549 volte

3

Attualità

09-10-2025

Il silenzio delle innocenti

Visto 8.820 volte

4

Attualità

13-10-2025

Scempio Ossario

Visto 8.141 volte

5

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 6.601 volte

6

Politica

14-10-2025

La deturpAzione

Visto 5.328 volte

7

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 4.997 volte

8

Arte

11-10-2025

Bassano Fotografia 2025: visioni in movimento

Visto 3.698 volte

9

Incontri

09-10-2025

Aperilibro in poesia, con Mauro Spigarolo

Visto 3.515 volte

1

Elezioni Regionali 2025

21-09-2025

L’evoluzione della specie

Visto 22.590 volte

2

Elezioni Regionali 2025

17-09-2025

Capitan Futuro

Visto 20.511 volte

3

Elezioni Regionali 2025

01-10-2025

Global Chiara Flotilla

Visto 20.178 volte

4

Elezioni Regionali 2025

16-09-2025

Tutti i rinvii del presidente

Visto 19.654 volte

5

Elezioni Regionali 2025

18-09-2025

Elec-scion Dei

Visto 19.554 volte

6

Attualità

28-09-2025

Un sacco bello

Visto 17.913 volte

7

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 17.664 volte

8

Politica

19-09-2025

Righelli d’Italia

Visto 15.681 volte

9

Attualità

24-09-2025

La prova del Nove

Visto 11.541 volte

10

Attualità

22-09-2025

A Day in the Life

Visto 11.448 volte