Ultimora
21 Sep 2023 21:16
Brad Pitt incontra sulle Dolomiti Mauro Corona
21 Sep 2023 17:15
Calcio: Baroni carica il Verona 'con il Milan umiltà e coraggio'
21 Sep 2023 15:00
Rugby: Presidente Rovigo 'provvedimento senza precedenti'
21 Sep 2023 13:51
Il canadese Wiltjer è un giocatore dell'Umana Venezia
21 Sep 2023 13:17
Carabinieri Venezia riconsegnano un prezioso dipinto del Tiepolo
21 Sep 2023 12:59
Nel volantino ragazza ubriaca che vomita, polemica su evento
21 Sep 2023 23:23
Scontrini e fatture non in regola, spunta la sanatoria
21 Sep 2023 22:50
Sconto sulle multe per scontrini e fatture non in regola
21 Sep 2023 22:57
Europa League, L'Atalanta vince 2-0 contro il Rakow Czestochowa
21 Sep 2023 21:38
Zelensky, ai senatori Usa 'senza aiuti perdiamo'. Gelo dei repubblicani
21 Sep 2023 21:23
Denuncia di un giovane di Modena, '20 euro per 6 ore lavoro'
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
La danza torna protagonista al CSC e alle Bolle Nardini
Dal 4 a domenica 10 settembre, in città e a Montebelluna, gli ultimi appuntamenti con la danza proposti da Operaestate
Pubblicato il 03-09-2023
Visto 3.689 volte
Ultimi appuntamenti anche per il programma dedicato alla danza di Operaestate Festival.
Lunedì 4 settembre al CSC (Centro per la Scena Contemporanea) San Bonaventura, andrà in scena una coproduzione del Festival che porta il titolo Bleah!!!, protagoniste la danzatrice e coreografa Annamaria Ajmone e la sassofonista elettroacustica bolognese Lara Agnusdei.
Le due artiste si esibiranno in una creazione che prende spunto dalle opere di poesia visiva, uditiva e cine-poesia firmate dall’artista Lucia Marcucci, esponente del Gruppo 70 (realtà che operò a Firenze legata alla scena sperimentale) in particolare dall’opera omonima che dà il titolo allo spettacolo. Nella creazione di Ajmone e Agnusdei, la danza suona e la musica danza; nell’allestimento, al centro una consolle dove girano vinili, i corpi siedono vicini e attivano un set di suoni e mondi già conosciuti che vengono ricombinati tra loro.

le protagoniste di Bleah!!!
L’appuntamento è fissato per le ore 21.
A ospitare gli eventi di martedì 5 e mercoledì 6 settembre torneranno poi a essere le Bolle Nardini, avveniristica opera architettonica di Massimiliano Fuksas, con un estratto di Dialogo Terzo: In a Landscape, creato da Alessandro Sciarroni nell’ambito del progetto “Dialoghi” di CollettivO CineticO, prestigiosa realtà artistica realtà fondata dalla coreografa Francesca Pennini, e poi con la sua recente creazione che porta il titolo: Op. 22 No. 2., con interprete Marta Ciappina.
Il primo progetto riprende il titolo di un brano del musicista statunitense John Cage composto per “calmare la mente e aprirla a influenze divine”, e indaga una nuova forma di tenerezza attraverso l’aspetto più leggero e misterioso della ripetizione di un gesto, atto che sembra avere un’energia opposta rispetto alla pazienza, alla fatica, e all’ostinazione dell’azione, ma in cui si intuisce una serena determinazione.
La seconda proposta è un assolo interpretato da Marta Ciappina coreografato da Alessandro Sciarroni ispirato al poema sinfonico del compositore finlandese Jean Sibelius Il cigno di Tuonela, basato sul poema epico della mitologia finlandese Kalevala. La creazione è nata all’interno della rete “Swans never die”.
Sciarroni, artista associato del Centquatre–Paris e della Triennale Milano Teatro 2022-2024, nel 2019 ha ricevuto il Leone d’Oro alla carriera per la danza ed è un artista attivo nell’ambito delle Performing Arts con alle spalle diversi anni di formazione nel campo delle arti visive e della ricerca teatrale. Lo spettacolo sarà proposto al pubblico alle ore 18.30 e alle ore 20.30.
Chiusura del programma nel centro storico di Montebelluna domenica 10 settembre con #sunflowerexperience, progetto di Giacomo Calli e Lucrezia C. Gabrieli. Lo spettacolo sarà proposto in più repliche dalle ore 11 alle 18.30. Frutto di una ricerca sull’opera di Vincent Van Gogh, la realizzazione rientra nelle pratiche di arte performativa, sonora ed esperienziale proposte in spazi non teatrali, dove i partecipanti condividono lo spazio con un performer guidati da una traccia audio in cui si intrecciano suono e voce.
Per informazioni in dettaglio e prenotazioni per gli spettacoli: biglietteria Operaestate Festival, via Vendramini, 35 tel. 0424 524214 – www.operaestate.it.
Il 22 settembre
- 22-09-2022Piwifest, sostenibilità ambientale e qualità del bere
- 22-09-2020I soliti noti
- 22-09-2020Un uomo solo al comando
- 22-09-2020#SÌ taglia
- 22-09-2018Un Pino in piena
- 22-09-2017Ponte degli Alpini, lunedì 25 chiusura temporanea
- 22-09-2017Dalla pagella alla brace
- 22-09-2016Rosà shocking
- 22-09-2015BPVi, indagati i vertici
- 22-09-2014Lavori sospesi
- 22-09-2014Stonehenge? Meglio il Ponte di Bassano
- 22-09-2014I lampioni di domani
- 22-09-2012Auto senza assicurazione: controlli serrati dei vigili a Bassano
- 22-09-2012San Giovanni, parte il cantiere
- 22-09-2011“Pronti a parcheggiare tutti in Piazza Libertà”
- 22-09-2010“La Pedemontana? E' un'opportunità di lavoro”
- 22-09-2010Quattro sindaci della Lega: “Con la Pedemontana si faccia anche la bretella”
- 22-09-2009Influenza suina...Senza Censura
- 22-09-2009“Il voto agli immigrati? E' l'ultimo passo per l'integrazione e non il primo”
- 22-09-2009Abruzzo, pronte le scuole “made in Rossano Veneto”
- 22-09-2009E Cimatti lancia il servizio del “Vigile di Quartiere”