Ultimora
3 Jul 2025 20:15
Autobus urta impalcatura sotto un cavalcavia a Mestre
3 Jul 2025 19:15
Ricoverato da due giorni dopo esalazioni, morto operaio
3 Jul 2025 15:06
Festa del Redentore a Venezia, al via le prenotazioni dei posti
3 Jul 2025 14:16
Nati due esemplari di urial, specie 'vulnerabile'
3 Jul 2025 14:14
Suoni di Marca, live con ingresso gratuito a Treviso
3 Jul 2025 12:50
Carlyle tratta la cessione di Dainese ai suoi creditori
4 Jul 2025 00:22
Palio di Siena, l'Oca trionfa con un assolo di Tittia
4 Jul 2025 00:23
Andrea Bajani vince il Premio Strega 2025
3 Jul 2025 19:23
Il 90% degli italiani sul web ma preoccupano hate speech e fake news
3 Jul 2025 12:14
Tutti in jorts, il trend moda dell'estate
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Rinviata l'ora di "Giusto la fine del mondo"
Rinviato per motivi di salute al 26 febbraio lo spettacolo in programma per questa sera, martedì 8 febbraio, al Teatro Remondini
Pubblicato il 08-02-2022
Visto 4.994 volte
Questa sera, martedì 8 febbraio, a Teatro Remondini era in programma Giusto la fine del mondo, spettacolo tratto dall’omonimo lavoro di Jean-Luc Lagarce. Lo spettacolo è rinviato a sabato 26 febbraio per motivi di salute.
Sul palco, diretti da Francesco Frangipane, erano attesi cinque attori: Anna Bonaiuto, Alessandro Tedeschi (interprete di Louis) Barbara Ronchi, Vincenzo De Michele e Angela Curri. Presentato nella bella versione tradotta da Franco Quadri, il capolavoro dello scrittore francese narra una storia sull’incomunicabilità dai risvolti autobiografici: Louis — uno scrittore malato di Aids e prossimo alla morte – dopo essere stato lontano da casa per dodici lunghi anni, una domenica torna nel suo paese natale per rivedere i familiari e comunicare la notizia della sua malattia e della sua imminente morte. Ad aspettarlo trova la madre vedova, i due fratelli Antoine e Suzanne, e la cognata Catherine. I membri della famiglia reagiscono tutti in maniera diversa all’incontro, in modo neanche tanto sorprendente. Louis andrà via la sera stessa, senza aver comunicato ai suoi il vero motivo della visita. Francesco Frangipane concepisce in maniera asciutta e solenne un momento cruciale dell’esistenza umana, dando forma a un testo riflessivo e filosofico. Le scene sono di Francesco Ghisu e i costumi Cristian Spadoni, le musiche originali sono di Roberto Angelini, per una co-produzione che vede insieme Argot Produzioni e Teatro Metastasio di Prato.
La stagione teatrale bassanese dunque prevede un rinvio dell’appuntamento e proseguirà martedì 22 febbraio con Milena Vukotic interprete di un sempreverde A spasso con Daisy, di Alfred Uhry.

tratto da Giusto la fine del mondo
Per informazioni: tel. 0424-519819/805
Il 04 luglio
- 04-07-2023Il ballo del quaquaraquà
- 04-07-2023Tregue Stellari
- 04-07-2023Prigioniero della Libertà
- 04-07-2022Variante G
- 04-07-2022Notizia bomba
- 04-07-2020Come il biglietto del tram
- 04-07-2020Un tranquillo weekend di paura
- 04-07-2019Libera nos a Malo
- 04-07-2018Escremento Nazionale
- 04-07-20181/Bassano rinasce!
- 04-07-2018Vuoto a rendere
- 04-07-2018Quanto mi sento utile
- 04-07-2016Coppia di giovani alpinisti (lei di Marostica, lui di Rosà) dispersa sull'Ortles
- 04-07-2016Da domani la chiusura per un anno di via Ca' Dolfin
- 04-07-2015Lampedusa dietro l'angolo
- 04-07-2015#nonsoloponte&ossario
- 04-07-2013L'altro Emisfero della città
- 04-07-2013Zetatimenoelle
- 04-07-2012“Abbiamo sfilato per chi non può farlo”
- 04-07-2012Tutto sull'Housing Sociale
- 04-07-2011Danza, musica, arte...e saldi
- 04-07-2010E se un abitante di Voiron volesse...
- 04-07-2009Teresa Cadore: “Senza la moda la vita sarebbe più noiosa”