Ultimora
30 Apr 2025 09:47
Foto intime da disabile minorenne, denunciato bellunese
29 Apr 2025 20:21
Funerale 'sceriffo' Gentilini, corteo lungo la città
29 Apr 2025 17:58
Da Raffaello a Warhol, aperte il 1 maggio le Gallerie d'Italia
29 Apr 2025 17:41
A Castelfranco Veneto sodalizio nel segno di Mozart e Da Ponte
29 Apr 2025 16:56
Gelati nella base Usa, per la Cassazione l'Iva va pagata
29 Apr 2025 16:32
Collisione tra auto e moto, un morto e tre feriti nel Veneziano
30 Apr 2025 10:22
Cassa di Ravenna, Patuelli rieletto presidente per acclamazione
30 Apr 2025 10:14
Heldin 'il mago del Papa' ricorda Francesco, il pontefice 'smart'
30 Apr 2025 09:29
'Almeno 16 morti in un raid su Gaza oggi, 38 ieri'
30 Apr 2025 09:44
Milano: saluti romani al corteo per Sergio Ramelli
30 Apr 2025 09:29
Incendio in un hotel di Calcutta, almeno 15 morti
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Il maggio del teatro
I teatri del territorio, nel rispetto della normativa vigente, danno inizio e impulso alla loro nuova programmazione dal vivo
Pubblicato il 15-05-2021
Visto 4.951 volte
C’è fermento e vitalità, finalmente, nel settore del palcoscenico.
In città, il Teatro Remondini farà da sfondo martedì 18 maggio allo spettacolo di Patrizia Laquidara intitolato Canzoni, organizzato dal teatro per l'Istituto Italiano di Cultura Washington: un viaggio condotto dalla cantautrice guidato da una manciata di canzoni, dalla tradizione napoletana al primo Sanremo, dall’avvento dei cantautori, Endrigo e Tenco, De André, Guccini e Battisti, fino agli anni Settanta e Ottanta. L’appuntamento sarà online sui canali social dalle ore 23. Sabato 22 maggio il teatro della città di Bassano invita a “Teatro Aperto”, una giornata in cui si alterneranno dalle ore 15.15 a sera momenti di teatro, ballo e musica proposti da compagnie e gruppi locali.
Anche il Teatro Sociale di Cittadella ha riaperto le porte per accogliere gli spettatori, in totale sicurezza e secondo le normative vigenti. Al Sociale è andato in scena ieri sera, in replica questa sera, sabato 15 maggio, L’uomo dal fiore in bocca, con adattamento e regia di Francesco Zecca, interpretato da Lucrezia Lante della Rovere. Nelle prossime settimane si susseguiranno gli spettacoli di recupero della stagione 2019/2020, e dopo questo primo evento sarà la volta di L’Arlecchino furioso, di Stivalaccio Teatro, in programmazione mercoledì 19 e il 20 maggio; il 26 e il 27 sarà in scena Riccardo Rossi, protagonista con Alberto Di Risio di W le donne; chiuderà la rassegna La parrucca, tratto da due racconti di Natalia Ginzburg, interpretato da Maria Amelia Monti e Roberto Turchetta per la regia di Antonio Zavatteri. Gli spettacoli avranno inizio alle ore 19.30.

Lucrezia Lante della Rovere in L'uomo dal fiore in bocca
Il Teatro Comunale di Thiene riapre al pubblico con lo spettacolo Romeo e Giulietta. L'amore è saltimbanco, che sarà portato in scena martedì 18 maggio, alle 20, proposto da Stivalaccio Teatro e Teatro Stabile del Veneto, su soggetto originale e regia di Marco Zoppello.
La Fondazione Teatro Civico, in collaborazione con il Comune di Schio, fino al 4 giugno presenta “Segnali di primavera. Tracce di vita quotidiana”, un programma di quattro appuntamenti che fanno da preludio alla stagione estiva tra letture, comicità e clownerie, ogni venerdì alle 19.30 in Sala Calendoli (Ridotto del Teatro Civico). I protagonisti: Vasco Mirandola e Martina Pittarello, Anna De Franceschi, Stivalaccio Teatro e Matteo Cremon.
Il Teatro Comunale di Vicenza proporrà tre spettacoli di restituzione al pubblico di “Zebra”, la compagnia di danza in residenza al teatro nei mesi scorsi: domenica 30 maggio alle 17.30, al Ridotto, Susi Danesin sarà in scena con “Il gioco delle 4 stagioni” (tra mimo e musica); domenica 13 giugno, alle 20, è previsto un doppio appuntamento con “A corpo libero”, di e con Silvia Gribaudi, e “Himalaya Drumming”, di e con Chiara Frigo; mercoledì 30 giugno, alle ore 20, sarà la volta di “Memorie di intime rivoluzioni”, il nuovissimo lavoro delle due performer e coreografe frutto della residenza artistica al TCVI.
Il Centro di Produzione Teatrale vicentino, insieme al Comune di Vicenza, riapre l’Astra, lo spazio teatrale di Contrà Barche, con una prima nazionale dedicata ai giovanissimi, un evento speciale per il pubblico del contemporaneo e la nuova produzione per le famiglie firmata La Piccionaia: l’inizio domenica 16 maggio, alle ore 17, con gli Inquanto Teatro che, dopo Storto, Premio Scenario Infanzia 2018, tornano con il debutto di Game Over; a seguire, venerdì 28 maggio, alle ore 20.15, sarà proposto un appuntamento con Marta Dalla Via dal titolo "Riflessioni sul comico"; domenica 30 maggio, alle 18, La Piccionaia presenterà Comincia a correre, nuova produzione di e con Paola Rossi e Carlo Presotto.
Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole