Ultimora
3 Jul 2025 20:15
Autobus urta impalcatura sotto un cavalcavia a Mestre
3 Jul 2025 19:15
Ricoverato da due giorni dopo esalazioni, morto operaio
3 Jul 2025 15:06
Festa del Redentore a Venezia, al via le prenotazioni dei posti
3 Jul 2025 14:16
Nati due esemplari di urial, specie 'vulnerabile'
3 Jul 2025 14:14
Suoni di Marca, live con ingresso gratuito a Treviso
3 Jul 2025 12:50
Carlyle tratta la cessione di Dainese ai suoi creditori
3 Jul 2025 20:48
La contrada dell'Oca vince il Palio di Siena
3 Jul 2025 20:39
La Camera Usa ha approvato la legge di Trump
3 Jul 2025 20:30
Mps fissa al 35% la soglia minima dell'ops Mediobanca
3 Jul 2025 20:16
Wimbledon: a Sinner il primo set con Vukic (6-1) DIRETTA
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Luciano Marigo è nato a Schio, si è laureato in Lettere presso l'Università di Genova con una tesi su Clemente Rebora, ha insegnato a lungo nelle scuole superiori della sua città. I primi scritti che ha pubblicato sono stati “La capra semita”, per Rebellato, Padova, 1963 e “La fatica di non credere”, Editrice Il Regno, 1967. Il suo bellissimo romanzo “Due giorni con Chiara”, pubblicato da Città Armoniosa, ha vinto nel 1979 il Premio Selezione Campiello incontrando il favore della critica e dei lettori, lo scrittore è in quell’occasione è stato premiato assieme a Mario Rigoni Stern. In seguito Marigo ha pubblicato “La donna assurda” nel 1980, “L'ultimo giorno” nel 1990, e “La stanza del cuore”, per la Casa Editrice Santi Quaranta di Treviso, nel 2004. Ha collaborato con racconti, saggi critici e commenti ad "Avvenire", "Il Giornale di Vicenza", "Il Sabato", "Aevum", "Sigma" e "Lettere italiane". Luciano Marigo è inserito tra i Grandi del Novecento ed è anche appassionato d’Arte, è un artista incisore e critico autore di saggi e di recensioni artistiche. Nel suo romanzo “La stanza del cuore”, al quale è stata dedicata da Ferdinando Castelli una prestigiosa recensione su “Civiltà Cattolica”, lo scrittore ha narrato la storia di una ragazza moderna alla ricerca di colmare quella che sente “una distanza irraggiungibile”. La trama racconta l’esperienza di Cristiana, figlia di genitori separati, malata di anoressia, attrice alle prime prove, che per meglio rappresentare la vita di suor Crocifissa, una monaca morta in fama di santità, si accosta per puro interesse professionale al monastero di Santo Spirito e rimane stupita e quasi folgorata dal misterioso mondo della clausura femminile, attraversato da una bellezza e da una delicatezza di vita a lei sconosciute. Il professor Marigo anche oggi partecipa attivamente ad incontri culturali ed a iniziative di formazione dedicate alle nuove generazioni, si rivolge ai ragazzi come ad adulti immaginari, ponendosi in ascolto della loro voce.

Luciano Marigo
Il 03 luglio
- 03-07-2024Mi ha portato la cicogna
- 03-07-2023Johnny Guitar
- 03-07-2023Il gioco dell’oca
- 03-07-2021Muoviamoci!
- 03-07-2020Formato famiglia
- 03-07-2017L'uovo e la gallina
- 03-07-2017La Sagra Alleanza
- 03-07-2014Tribunale, da Luca a Matteo
- 03-07-2014Ma che bel Castello
- 03-07-2014Una città per danzare
- 03-07-2014Com'è smart il mio rifiuto
- 03-07-2013Anche la Consulta “taglia” i tribunali
- 03-07-2012Bassano Pride, la violenza e l'indignazione
- 03-07-2012IdV Bassano: “No a croci celtiche sul Ponte degli Alpini”
- 03-07-2012Tribunale di Bassano, toghe in subbuglio
- 03-07-2012I Lions al capezzale del Duomo
- 03-07-2012M5S si presenta a Cartigliano
- 03-07-2010E Finco chiede la lista delle spese
- 03-07-2010Mara Bizzotto: “Conquistare Cassola con un sindaco leghista”
- 03-07-2009Giocando tra i rifiuti...