Ultimora
5 Nov 2025 19:16
Caso Rovigo, Procura 'non c'è stato eccesso di legittima difesa'
5 Nov 2025 19:03
Due runner morti nel sonno, Procura apre un'indagine
5 Nov 2025 16:21
A Padova nasce la Scuola di robotica urologica
5 Nov 2025 16:21
Milano-Cortina: Saldini (Simico), pronto lo stadio del ghiaccio
5 Nov 2025 14:15
Scuola bellunese premiata alla 'Festa dell'Architetto 2025'
5 Nov 2025 14:00
Deep Purple all'Este Music Festival il 17 luglio
5 Nov 2025 20:22
Tragedia in Nepal, si teme una strage di italiani
5 Nov 2025 20:02
Lancia l'auto sui pedoni in Francia e urla 'Allah Akbar'
5 Nov 2025 19:53
Mamdani trionfa a New York, 'Trump si può battere'
5 Nov 2025 19:42
Shein apre il primo store, ma Parigi sospende la piattaforma
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Luciano Marigo è nato a Schio, si è laureato in Lettere presso l'Università di Genova con una tesi su Clemente Rebora, ha insegnato a lungo nelle scuole superiori della sua città. I primi scritti che ha pubblicato sono stati “La capra semita”, per Rebellato, Padova, 1963 e “La fatica di non credere”, Editrice Il Regno, 1967. Il suo bellissimo romanzo “Due giorni con Chiara”, pubblicato da Città Armoniosa, ha vinto nel 1979 il Premio Selezione Campiello incontrando il favore della critica e dei lettori, lo scrittore è in quell’occasione è stato premiato assieme a Mario Rigoni Stern. In seguito Marigo ha pubblicato “La donna assurda” nel 1980, “L'ultimo giorno” nel 1990, e “La stanza del cuore”, per la Casa Editrice Santi Quaranta di Treviso, nel 2004. Ha collaborato con racconti, saggi critici e commenti ad "Avvenire", "Il Giornale di Vicenza", "Il Sabato", "Aevum", "Sigma" e "Lettere italiane". Luciano Marigo è inserito tra i Grandi del Novecento ed è anche appassionato d’Arte, è un artista incisore e critico autore di saggi e di recensioni artistiche. Nel suo romanzo “La stanza del cuore”, al quale è stata dedicata da Ferdinando Castelli una prestigiosa recensione su “Civiltà Cattolica”, lo scrittore ha narrato la storia di una ragazza moderna alla ricerca di colmare quella che sente “una distanza irraggiungibile”. La trama racconta l’esperienza di Cristiana, figlia di genitori separati, malata di anoressia, attrice alle prime prove, che per meglio rappresentare la vita di suor Crocifissa, una monaca morta in fama di santità, si accosta per puro interesse professionale al monastero di Santo Spirito e rimane stupita e quasi folgorata dal misterioso mondo della clausura femminile, attraversato da una bellezza e da una delicatezza di vita a lei sconosciute. Il professor Marigo anche oggi partecipa attivamente ad incontri culturali ed a iniziative di formazione dedicate alle nuove generazioni, si rivolge ai ragazzi come ad adulti immaginari, ponendosi in ascolto della loro voce.
Luciano Marigo
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 5.928 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.661 volte




