Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Libri

Modalità lettura 1 - n.5

Una recensione di L’anno del pensiero magico, di Joan Didion, il racconto di un dramma che diventa lutto di tutti

Pubblicato il 05-04-2020
Visto 1.560 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

“È tutto accaduto, più o meno”: è l’inizio di Mattatoio n.5, di Kurt Vonnegut, e se fosse possibile, è la sintesi di L’anno del pensiero magico, di Joan Didion (Il Saggiatore, 2017, pagine 236, 18 euro).
A questo titolo, nel 2005, è stato conferito il “National Book Award” per la saggistica, si tratta infatti di un libro a metà tra il memoir, il saggio e l’opera di giornalismo investigativo che parla di un lutto e dell’evoluzione di una malattia drammatica (rispettivamente della morte improvvisa del marito e della grave malattia della figlia della Didion).
Iniziato il 4 ottobre 2004, il libro viene terminato il Capodanno del 2005. Il 30 dicembre 2003, mentre la loro figlia Quintana era ricoverata in coma in un reparto di cura intensiva in seguito allo shock settico causatole da una polmonite, il marito John Gregory Dunne — anch’egli scrittore — fu vittima di un attacco di cuore (dopo essersi leggermente ripresa nel corso del 2004, Quintana morì il 26 agosto 2005).

dallo spettacolo omonimo con Rosaria De Cicco (foto Ivan Nocera)

La presa diretta, nel racconto, ne fa un’opera di giornalismo. “È tutto accaduto”, dunque. È il “più o meno” il corpo a corpo che combatte Joan Didion, in immersione in un lutto che diventa presto lutto di tutti: più lei si ostina a recuperare particolari, segnali premonitori, a sezionare giorni e ore in un continuo rewind, con l’accuratezza di un anatomopatologo, e quindi parla dei suoi cari, dei suoi affetti, dei suoi ricordi e del suo dolore, più tutto ciò diventa nostro, e riconoscibile, traslabile, pericolosamente vicino.
Una narrazione precisa, a tratti asettica, e soprattutto interamente altrui, supera difese e parvenze d’autoimmunità diventando anche il nostro racconto del lutto come non farebbe una narrazione diversa, meno a sangue freddo, che prema forte sui tasti del dolore.
Il pensiero magico fa navigare i giorni con andamento ondivago a suon di “se”; intrattiene la mente con sogni di attese, di ritorni; gioca a muovere le tende e a far comparire all’improvviso oggetti, luoghi, profumi che illudono di qualche forma di presenza e così facendo riempie il vuoto, la mancanza. È un tipo di pensiero antico, anche bambino se si vuole, che dà sollievo.
Didion legge trattati sul lutto, fa delle ricerche approfondite, ad ampio spettro, senza preclusioni, cita l’Alcesti come il galateo di Emily Post, del 1922, quest’ultimo più utile e onesto, nella sua semplice praticità; nipote di un geologo, trova conforto nell’evidenza dell’assoluta mutevolezza, nei fatti terreni. Tanti libri, tanti discorsi, tante parole: utili e inutili.
La morte ci para di fronte la rivelazione dell’unicità. La parola può soccorrere ma non può dire a sufficienza né ciò che è stato né ciò che non sarà mai più, solo il “più o meno”, e di questo non ci si può accontentare, è questione di rispetto.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 14.230 volte

2

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 10.045 volte

3

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.764 volte

4

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.567 volte

5

Attualità

15-09-2025

Insalata di polpo

Visto 9.234 volte

6

Attualità

16-09-2025

Syncro System: 65 anni di storia e innovazione

Visto 6.195 volte

7

Elezioni Regionali 2025

16-09-2025

Tutti i rinvii del presidente

Visto 6.164 volte

8

Attualità

16-09-2025

Un bel taser non fu mai scritto

Visto 6.123 volte

9

Elezioni Regionali 2025

17-09-2025

Capitan Futuro

Visto 4.384 volte

10

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 3.788 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.254 volte

2

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 14.230 volte

3

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 13.086 volte

4

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.921 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.137 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.108 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.081 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.996 volte

9

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.845 volte

10

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.803 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili