Ultimora
8 Nov 2025 17:06
Serie A: Lecce-Verona e Como-Cagliari, pareggi senza reti
8 Nov 2025 15:11
Lunedì i lavoratori della Fenice in corteo dalla stazione
8 Nov 2025 14:11
Funerali di Jessica Stappazzollo, uccisa dall'ex a coltellate
8 Nov 2025 12:28
Incidente mortale in A22, vittima era incinta al nono mese
8 Nov 2025 12:06
Arrestata titolare asilo nido, percosse ai piccoli ospiti
8 Nov 2025 09:41
Sicurezza: sospesa licenza a bar nel padovano
8 Nov 2025 19:44
Meloni: 'Mai la patrimoniale'. Schlein: 'Aiuta i ricchi'
8 Nov 2025 19:18
Raid sulle reti energetiche, blackout e morti in Ucraina
8 Nov 2025 19:14
Tennis: Djokovic vince ad Atene, niente pass Finals per Musetti
8 Nov 2025 18:35
Imbarazzo in Ue per l'intesa fra Trump e Orban. Prodi critico
8 Nov 2025 18:17
Gender gap, in Italia divario doppio della media europea
8 Nov 2025 18:13
Gioco d'azzardo, 18 milioni di italiani tentano la fortuna
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
La penombra di Bonaldi
Venerdì 18 settembre, alla Chiesetta dell'Angelo, l'inaugurazione della mostra fotografica di Alessandro Molinari dedicata al maestro ceramista bassanese
Pubblicato il 17-09-2015
Visto 2.997 volte
Prende il via in questi giorni la sessione autunnale della stagione espositiva 2015 in Chiesetta dell’Angelo con un appuntamento che si propone a corollario della retrospettiva “Federico Bonaldi. La magia del racconto” allestita in Museo civico, Palazzo Sturm e al Museo della ceramica di Nove. L’affascinante mondo segreto di Bonaldi viene indagato dal fotografo bassanese Alessandro Molinari attraverso i suoi scatti, alcuni inediti, ambientati nei recessi della penombra, che danno progressivamente la possibilità di intuire il senso dell'operare artistico singolarissimo del maestro ceramista bassanese.
“Elogio della penombra” si inserisce tra le tante proposte della quarta edizione di “Bassano Fotografia”, evento che prenderà avvio in questo fine settimana.
L’inaugurazione in Chiesetta dell'Angelo, è fissata per venerdì 18 settembre, alle ore 18.30. L’ingresso è libero.
Federico Bonaldi (foto di Alessandro Tich)
La mostra, curata da Flavia Casagranda, sarà poi visitabile per un mese, dal 19 settembre al 18 ottobre, il sabato e la domenica dalle ore 16 alle ore 20.
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 6.038 volte




