Ultimora
3 Jul 2025 20:15
Autobus urta impalcatura sotto un cavalcavia a Mestre
3 Jul 2025 19:15
Ricoverato da due giorni dopo esalazioni, morto operaio
3 Jul 2025 15:06
Festa del Redentore a Venezia, al via le prenotazioni dei posti
3 Jul 2025 14:16
Nati due esemplari di urial, specie 'vulnerabile'
3 Jul 2025 14:14
Suoni di Marca, live con ingresso gratuito a Treviso
3 Jul 2025 12:50
Carlyle tratta la cessione di Dainese ai suoi creditori
4 Jul 2025 00:22
Palio di Siena, l'Oca trionfa con un assolo di Tittia
4 Jul 2025 00:23
Andrea Bajani vince il Premio Strega 2025
3 Jul 2025 19:23
Il 90% degli italiani sul web ma preoccupano hate speech e fake news
3 Jul 2025 12:14
Tutti in jorts, il trend moda dell'estate
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Paese che vai...
Giovedì 9 ottobre, a Marostica, il primo appuntamento di una rassegna culturale che va alla scoperta di Paesi, lingue e letterature, popoli e costumi
Pubblicato il 07-10-2014
Visto 2.705 volte
Da giovedì 9 ottobre, a Marostica, prende il via una nuova rassegna culturale, “Paese che vai… “, un’iniziativa che invita all’incontro tra Paesi, lingue e letterature, popoli e costumi.
La rassegna è suddivisa in cicli periodici di due incontri e proporrà un viaggio culturale che va alla scoperta di Paesi lontani ma non troppo: resi vicini alla città di Marostica da ponti costruiti nel tempo attraverso l’offerta di corsi di lingua ospitati dalla Biblioteca civica, mostre d’arte, gemellaggi, attività legate all’economia e al mondo del lavoro e poi tramite gli archi tesi senza confini della letteratura.
Il primo incontro di ogni ciclo, a cura dell’associazione culturale “La Fucina Letteraria”, permetterà l’avvicinamento al Paese prescelto tramite la presentazione e l’esplorazione critica di un’opera letteraria esemplare, che costituisca un veicolo privilegiato di informazioni varie, interessanti, per il pubblico (di lettori e non), e che consenta un’immersione in profondità nella cultura e nella lingua madre del suo autore.

La conduzione del primo appuntamento è affidata al docente e traduttore Marco Cavalli. Nel corso della serata saranno proposte letture anche in lingua originale e in traduzione tratte dall’opera letteraria scelta.
Il secondo appuntamento, coordinato dai soci della Fucina Letteraria e curato dai docenti e dagli allievi dei Corsi di lingua, offrirà una panoramica declinata con diversi linguaggi (il racconto, la musica, la proiezione di fotografie, la presenza di oggetti e manufatti caratteristici… ) sugli aspetti paesaggistici, storici, artistici e culturali che rendono questi Paesi unici al mondo - con approfondimenti sulla vita e le tradizioni delle popolazioni che li abitano.
Il ciclo di apertura della rassegna farà tappa in Russia.
Giovedì 9 ottobre, nella Chiesetta di San Marco, con inizio alle ore 20.45, sarà proposto un viaggio nella letteratura russa guidati dal romanzo ambientato a San Pietroburgo Memorie del sottosuolo, tradotto anche con il titolo Ricordi o Lettere del sottosuolo, di Fëdor Dostoevskij (1864).
Giovedì 16 ottobre, stessa sede e orario, l’incontro offrirà l’occasione di intraprendere virtualmente un “volo a/r in Russia”; l’appuntamento sarà curato della docente di lingua russa Tatiana Alexenko e dai suoi corsisti, che offriranno l’occasione di immergersi per una sera nella lingua, nella musica e nei paesaggi russi.
Il secondo ciclo di “Paese che vai… “, organizzato a maggio 2015, farà tappa in Giappone.
Gli appuntamenti sono a ingresso libero.
Il 04 luglio
- 04-07-2023Il ballo del quaquaraquà
- 04-07-2023Tregue Stellari
- 04-07-2023Prigioniero della Libertà
- 04-07-2022Variante G
- 04-07-2022Notizia bomba
- 04-07-2020Come il biglietto del tram
- 04-07-2020Un tranquillo weekend di paura
- 04-07-2019Libera nos a Malo
- 04-07-2018Escremento Nazionale
- 04-07-20181/Bassano rinasce!
- 04-07-2018Vuoto a rendere
- 04-07-2018Quanto mi sento utile
- 04-07-2016Coppia di giovani alpinisti (lei di Marostica, lui di Rosà) dispersa sull'Ortles
- 04-07-2016Da domani la chiusura per un anno di via Ca' Dolfin
- 04-07-2015Lampedusa dietro l'angolo
- 04-07-2015#nonsoloponte&ossario
- 04-07-2013L'altro Emisfero della città
- 04-07-2013Zetatimenoelle
- 04-07-2012“Abbiamo sfilato per chi non può farlo”
- 04-07-2012Tutto sull'Housing Sociale
- 04-07-2011Danza, musica, arte...e saldi
- 04-07-2010E se un abitante di Voiron volesse...
- 04-07-2009Teresa Cadore: “Senza la moda la vita sarebbe più noiosa”