Pubblicità

Il mondo che vorrei

Pubblicità

Il mondo che vorrei

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Associazioni

Il 10° Giorno del Ricordo

Iniziative ed eventi sul territorio per celebrare il 10 febbraio e commemorare le vittime delle foibe e dell'esodo giuliano-dalmata

Pubblicato il 10-02-2014
Visto 2.984 volte

Messaggi Elettorali

Elena Pavan

Oggi, 10 febbraio, in tutta Italia da dieci anni si celebra il Giorno del Ricordo, una giornata dedicata alla commemorazione delle vittime dei massacri delle foibe e dell'esodo giuliano-dalmata, tragici eventi accaduti all’indomani del secondo conflitto mondiale. In tutte le scuole del Bassanese la ricorrenza viene ricordata con letture, momenti di riflessione e approfondimenti. Sono numerose anche le iniziative organizzate dai Comuni del territorio. A Vicenza, nella Sala degli Stucchi di Palazzo Trissino, è in programma una cerimonia organizzata dal Comune di Vicenza, in collaborazione con l’associazione nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, che prevede la rievocazione degli eventi a cura del presidente del comitato provinciale di Vicenza dell’associazione nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, Coriolano Fagarazzi; a questa seguirà un concerto proposto dagli allievi del Conservatorio musicale “A. Pedrollo”. L’iniziativa sarà preceduta da un momento celebrativo al cimitero maggiore, con la deposizione della corona d’alloro e gli onori ai martiri, il saluto dell’amministrazione comunale e di Coriolano Fagarazzi e la lettura dell’invocazione per le vittime delle foibe.
Anche Schio renderà omaggio al dramma istriano dalmata con due mostre, che saranno inaugurate martedì 11 febbraio, alle 11, al Liceo classico Zanella. È previsto anche un incontro formativo per gli studenti degli ultimi anni delle superiori, che si terrà martedì 18 febbraio.
Thiene commemora il Giorno del Ricordo con una conferenza ospitata all’Auditorium Città di Thiene: in serata, Egidio Ivetic, docente di Storia dell’Europa Orientale all’Università di Padova, parlerà sul tema “Il dramma giuliano-istriano-dalmata”. L’incontro chiuderà la rassegna “Le porte della memoria”, un ciclo di appuntamenti che ha approfondito molti aspetti delle tragedie e delle follie che hanno caratterizzato gli anni della seconda Guerra mondiale.

Per tutti, in tv su Rai 1, verrà trasmesso alle ore 23.20 il nuovo spettacolo “Magazzino 18”, scritto da Simone Cristicchi con Jan Bernas, nella rappresentazione vengono portati in scena il dolore e il racconto dell’esodo vissuto dai profughi di Istria, Dalmazia e Venezia-Giulia.

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 17.718 volte

2

Attualità

10-10-2025

Jacopo Marostica

Visto 10.549 volte

3

Attualità

09-10-2025

Il silenzio delle innocenti

Visto 8.820 volte

4

Attualità

13-10-2025

Scempio Ossario

Visto 8.196 volte

5

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 6.779 volte

6

Politica

14-10-2025

La deturpAzione

Visto 5.385 volte

7

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 5.051 volte

8

Arte

11-10-2025

Bassano Fotografia 2025: visioni in movimento

Visto 3.698 volte

9

Incontri

09-10-2025

Aperilibro in poesia, con Mauro Spigarolo

Visto 3.515 volte

1

Elezioni Regionali 2025

21-09-2025

L’evoluzione della specie

Visto 22.590 volte

2

Elezioni Regionali 2025

17-09-2025

Capitan Futuro

Visto 20.511 volte

3

Elezioni Regionali 2025

01-10-2025

Global Chiara Flotilla

Visto 20.179 volte

4

Elezioni Regionali 2025

16-09-2025

Tutti i rinvii del presidente

Visto 19.654 volte

5

Elezioni Regionali 2025

18-09-2025

Elec-scion Dei

Visto 19.554 volte

6

Attualità

28-09-2025

Un sacco bello

Visto 17.913 volte

7

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 17.718 volte

8

Politica

19-09-2025

Righelli d’Italia

Visto 15.682 volte

9

Attualità

24-09-2025

La prova del Nove

Visto 11.541 volte

10

Attualità

22-09-2025

A Day in the Life

Visto 11.449 volte