Ultimora
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
14 Nov 2025 19:45
Camilla Costanzo vince il premio 'Veneto-Settembrini'
14 Nov 2025 18:03
Appello per liberare Alberto Trentini a un anno dall'arresto
14 Nov 2025 17:08
Nepal: cremato il corpo di Farronato, incerta data funerali
14 Nov 2025 15:49
Al via la partnership Terna-Milano Cortina per le Olimpiadi 2026
14 Nov 2025 13:33
Sostituito a Verona il primo cuore artificiale del Veneto
14 Nov 2025 12:58
Nebbia nel Mantovano, incidenti a ripetizione sull'A22
14 Nov 2025 23:27
Trump riduce i dazi su carne, pomodori, banane e caffè
14 Nov 2025 23:19
Notte di terrore, Kiev martellata dai raid russi
14 Nov 2025 21:07
Parigi, all'asta la Pascalina e la macchina crittografica Enigma
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Cori e clacson di Natale
Con l’augurio che il traffico alla ricerca di pensieri e parole nuove continui ad animare le strade del nostro “Grande Raccordo Anulare”
Pubblicato il 25-12-2013
Visto 2.642 volte
Sotto l’albero di Natale dei libri – questo è quello simpatico spuntato per le feste in Biblioteca – con la dedica “ai lettori di Bassanonet” c’è virtualmente in dono una riflessione che naviga tra le immagini attuali del territorio visto con gli occhi del teatro, dell’analisi saggistica, della poesia, un Nordest rappresentato a fotogrammi sul palcoscenico e nei libri da alcuni protagonisti del mondo artistico e culturale vicini al nostro piccolo mondo moderno: tra questi Vasco Mirandola e la Piccola Bottega Baltazar, un gruppo di poeti veneti contemporanei e il sindacalista Gigi Copiello.
L’articolo, che è possibile leggere a questo link amedit.wordpress.com/2013/12/20/il-sacro-gra-della-metropoli-nordest-vasco-mirandola/, è gentilmente ospitato sul numero di dicembre di ‘Amedit’, un trimestrale di arte, cultura, costume e società che ha casa a Vicenza e che viene distribuito gratuitamente su tutto il territorio nazionale.
Il testo è stato scritto due mesi fa, prima che tante persone scendessero in strada per provare ad articolare un linguaggio comune, seppure strano, affastellato e impreciso, per manifestare il disagio, le difficoltà, il disincanto che oggi se non per noi per gli altri è giusto provare.
L'albero di Natale spuntato nella Biblioteca civica di Bassano
L’augurio è che il traffico di pensieri e parole nuove di cui si parla nell’articolo, quello sì, continui ad animare le strade del nostro “Grande Raccordo Anulare”, con l’auspicio che nel coro si senta più forte la voce dei giovani, e più spesso quella dei rappresentanti del mondo della cultura, anche locale – che diventa stonata e talvolta strombazzante se usata solo per promuovere il proprio libro o per decantare nei vicoli chiusi di salottini con l’indole del privé.
Più visti
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 12.759 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 12.759 volte






