Ultimora
11 Jul 2025 21:45
Maltrattamenti in un asilo, 3 maestre sospese nel Rodigino
11 Jul 2025 18:26
Un terzo striscione anarchico scoperto dalla Polizia a Padova
11 Jul 2025 18:23
Mit indica Gasparato presidente Adsp Adriatico Settentrionale
11 Jul 2025 16:03
Valorizzazione infrastrutture militari, accordo Iuav-Difesa
11 Jul 2025 15:51
Riciclare i tappi di sughero diventa un gesto solidale
11 Jul 2025 15:50
Il restauro di Roma Ore 11 di De Santis a Venezia Classici
12 Jul 2025 09:12
Nazi Grok e un’altra musica
12 Jul 2025 07:15
Bimbo di cinque anni disperso a Ventimiglia
12 Jul 2025 07:07
Massiccio attacco russo con droni e missili, inclusa la regione di Kiev
12 Jul 2025 04:07
Massiccio attacco russo con droni e missili sull'Ucraina
12 Jul 2025 00:08
Calcio: Eurodonne; Italia perde 3-1 con Spagna ma va ai quarti
11 Jul 2025 23:26
Entra in casa durante una festa e spara, una donna uccisa
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Cori e clacson di Natale
Con l’augurio che il traffico alla ricerca di pensieri e parole nuove continui ad animare le strade del nostro “Grande Raccordo Anulare”
Pubblicato il 25-12-2013
Visto 2.552 volte
Sotto l’albero di Natale dei libri – questo è quello simpatico spuntato per le feste in Biblioteca – con la dedica “ai lettori di Bassanonet” c’è virtualmente in dono una riflessione che naviga tra le immagini attuali del territorio visto con gli occhi del teatro, dell’analisi saggistica, della poesia, un Nordest rappresentato a fotogrammi sul palcoscenico e nei libri da alcuni protagonisti del mondo artistico e culturale vicini al nostro piccolo mondo moderno: tra questi Vasco Mirandola e la Piccola Bottega Baltazar, un gruppo di poeti veneti contemporanei e il sindacalista Gigi Copiello.
L’articolo, che è possibile leggere a questo link amedit.wordpress.com/2013/12/20/il-sacro-gra-della-metropoli-nordest-vasco-mirandola/, è gentilmente ospitato sul numero di dicembre di ‘Amedit’, un trimestrale di arte, cultura, costume e società che ha casa a Vicenza e che viene distribuito gratuitamente su tutto il territorio nazionale.
Il testo è stato scritto due mesi fa, prima che tante persone scendessero in strada per provare ad articolare un linguaggio comune, seppure strano, affastellato e impreciso, per manifestare il disagio, le difficoltà, il disincanto che oggi se non per noi per gli altri è giusto provare.

L'albero di Natale spuntato nella Biblioteca civica di Bassano
L’augurio è che il traffico di pensieri e parole nuove di cui si parla nell’articolo, quello sì, continui ad animare le strade del nostro “Grande Raccordo Anulare”, con l’auspicio che nel coro si senta più forte la voce dei giovani, e più spesso quella dei rappresentanti del mondo della cultura, anche locale – che diventa stonata e talvolta strombazzante se usata solo per promuovere il proprio libro o per decantare nei vicoli chiusi di salottini con l’indole del privé.
Il 12 luglio
- 12-07-2024Quattro x Seven
- 12-07-2024Tesso e volentieri
- 12-07-2023Tomb Raider
- 12-07-2023Pay per Ulss
- 12-07-2023Coppia di fatto
- 12-07-2022Pedaggio a Nordest
- 12-07-2022Partiamo in quarta
- 12-07-2022Acqua, fuochino, fuoco
- 12-07-2020Polo can
- 12-07-2020Una rotonda sul Mar
- 12-07-2019Sgarbi Possagnesi
- 12-07-2019Eccezzziunale... veramente
- 12-07-2018Hellas Bassano
- 12-07-2014Officina Aumma Aumma
- 12-07-2013Bassano da bere
- 12-07-2013Donazzan scrive a presidente Corte Costituzionale: “Non chiudete il Tribunale di Bassano”
- 12-07-2013I miei primi 40 giorni
- 12-07-2013Popolare di Marostica, l'ora della verità
- 12-07-2010Quella bandiera lacerata
- 12-07-2009Il pizzaiolo più veloce del mondo