Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Libri

I Tesini raccontati da Malaguti

Presentato alla Libreria Palazzo Roberti il nuovo libro di Paolo Malaguti dedicato al popolo dei mercanti di stampe proibite

Pubblicato il 11-12-2013
Visto 3.280 volte

Paolo Malaguti, docente al Liceo “G. B. Brocchi” di Bassano, in veste di scrittore sta vivendo un autunno caldo: si susseguono con continuità sul territorio gli incontri di presentazione dei tre libri che ha pubblicato negli ultimi anni, tutti appuntamenti richiesti dai suoi lettori e sempre graditi. Tra gli altri, è stato invitato di recente alla Biblioteca civica dal gruppo di lettura e sabato 7 dicembre è stato ospite della Libreria Palazzo Roberti, dove ha parlato del suo nuovo lavoro intitolato I mercanti di stampe proibite, Santi Quaranta editore.
Per la presentazione, Malaguti ha scelto una formula inedita e divertente: seguendo le estrazioni di una Pissota – un antico gioco popolare – rievocata su uno schermo gigante da una stampa remondiniana, ha alternato brevi racconti ricchi di aneddoti (elargendo a corredo dell’ascolto alcuni premi a sorpresa ai fortunati “pescatori”) a cinque spiegazioni volte a illustrare la trama del libro.
La pubblicazione offre, all’interno di un racconto romanzato, la narrazione della storia di un popolo di commercianti ambulanti, qualcuno adesso li chiamerebbe forse “vu’ cumprà”, che per secoli ha girato l’Europa e il mondo allora conosciuto e praticabile carico di mercanzie made in Bassano: le stampe dei Remondini.

All’incontro è intervenuto anche Giorgio Tassotti, che ha fornito altri ragguagli sulla storia dei Tesini e che ha lodato il lavoro di ricerca compiuto da Malaguti. Tassotti ha invitato tutti i Bassanesi e non solo a riappropriarsi di questo capitolo illustre della storia locale documentato riccamente a Palazzo Sturm; ha indicato anche un tema interessante da proporre come spunto per studi futuri: l’approfondimento dell’impresa economico-finanziaria dei Remondini.
Un’indagine accurata dell’aspetto imprenditoriale che ha caratterizzato questa dinastia di stampatori che, come è stato ricordato, fece il suo boom grazie a un largo e fiorente commercio di stampe popolari, se raccordata alla realtà del mondo economico odierno, non solo territoriale, fornirebbe strumenti di lettura utili a comprendere senza giudicarli alieni o inediti certi fenomeni legati al mondo del lavoro presenti nell’attualità.

Messaggi Elettorali

Renzo MasoloElena PavanFrancesco Rucco

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 15.069 volte

2

Cronaca

04-11-2025

Nepal, trovato il corpo di Farronato

Visto 11.980 volte

3

Cronaca

03-11-2025

Stefano Farronato disperso in Nepal

Visto 11.325 volte

4

Politica

05-11-2025

Pedemontana, voce in regione

Visto 8.314 volte

6

Musica

03-11-2025

Sting torna a Bassano del Grappa

Visto 3.373 volte

7

Arte

03-11-2025

Umanica. Uno sguardo a uomo e futuro, con Dif.fusione

Visto 3.328 volte

8

Incontri

04-11-2025

L'Aperilibro riparte in noir

Visto 3.141 volte

9

Hockey

01-11-2025

Derby Time

Visto 2.281 volte

10

Calcio

01-11-2025

Bassano, brividi a Vigasio

Visto 2.210 volte

1

Elezioni Regionali 2025

25-10-2025

Financial Times

Visto 20.709 volte

2

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 20.451 volte

3

Elezioni Regionali 2025

19-10-2025

Fratelli e Sorelle

Visto 20.415 volte

4

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 19.761 volte

5

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 19.631 volte

6

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 17.753 volte

7

Politica

26-10-2025

I nodi al pettine

Visto 16.810 volte

8

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 15.069 volte

9

Attualità

21-10-2025

Antenna 5G sotto accusa

Visto 12.096 volte

10

Cronaca

04-11-2025

Nepal, trovato il corpo di Farronato

Visto 11.980 volte