Ultimora
7 Nov 2025 22:56
Scalatore 53enne muore precipitando in un dirupo nel Vicentino
7 Nov 2025 17:50
Incidente sul lavoro:padre e figlio ustionati da scoppio caldaia
7 Nov 2025 17:25
Due ricercatori di Unipd riconosciuti 'Emerging investigators'
7 Nov 2025 17:05
Medaglia di rappresentanza del Quirinale alla mostra su Pertini
7 Nov 2025 15:36
Al via 'Arcipelago Battiato' con Malika Ayane
7 Nov 2025 15:35
Tentato omicidio a Spinea, due arresti
8 Nov 2025 00:04
Serie A: Pisa batte Cremonese 1-0, prima vittoria e primo gol al Garibaldi dei toscani
7 Nov 2025 22:29
Addio a James Watson, padre della doppia elica del Dna
7 Nov 2025 22:21
Serie A: in campo Pisa-Cremonese 1-0 DIRETTA e FOTO
7 Nov 2025 21:26
Caos in Usa, oltre 800 voli cancellati per lo shutdown
7 Nov 2025 21:30
E' morto James Watson, premio Nobel per la scoperta del Dna
7 Nov 2025 21:06
Grammy, il rap domina le nomination con un pizzico di Kpop
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
I Tesini raccontati da Malaguti
Presentato alla Libreria Palazzo Roberti il nuovo libro di Paolo Malaguti dedicato al popolo dei mercanti di stampe proibite
Pubblicato il 11-12-2013
Visto 3.280 volte
Paolo Malaguti, docente al Liceo “G. B. Brocchi” di Bassano, in veste di scrittore sta vivendo un autunno caldo: si susseguono con continuità sul territorio gli incontri di presentazione dei tre libri che ha pubblicato negli ultimi anni, tutti appuntamenti richiesti dai suoi lettori e sempre graditi. Tra gli altri, è stato invitato di recente alla Biblioteca civica dal gruppo di lettura e sabato 7 dicembre è stato ospite della Libreria Palazzo Roberti, dove ha parlato del suo nuovo lavoro intitolato I mercanti di stampe proibite, Santi Quaranta editore.
Per la presentazione, Malaguti ha scelto una formula inedita e divertente: seguendo le estrazioni di una Pissota – un antico gioco popolare – rievocata su uno schermo gigante da una stampa remondiniana, ha alternato brevi racconti ricchi di aneddoti (elargendo a corredo dell’ascolto alcuni premi a sorpresa ai fortunati “pescatori”) a cinque spiegazioni volte a illustrare la trama del libro.
La pubblicazione offre, all’interno di un racconto romanzato, la narrazione della storia di un popolo di commercianti ambulanti, qualcuno adesso li chiamerebbe forse “vu’ cumprà”, che per secoli ha girato l’Europa e il mondo allora conosciuto e praticabile carico di mercanzie made in Bassano: le stampe dei Remondini.
All’incontro è intervenuto anche Giorgio Tassotti, che ha fornito altri ragguagli sulla storia dei Tesini e che ha lodato il lavoro di ricerca compiuto da Malaguti. Tassotti ha invitato tutti i Bassanesi e non solo a riappropriarsi di questo capitolo illustre della storia locale documentato riccamente a Palazzo Sturm; ha indicato anche un tema interessante da proporre come spunto per studi futuri: l’approfondimento dell’impresa economico-finanziaria dei Remondini.
Un’indagine accurata dell’aspetto imprenditoriale che ha caratterizzato questa dinastia di stampatori che, come è stato ricordato, fece il suo boom grazie a un largo e fiorente commercio di stampe popolari, se raccordata alla realtà del mondo economico odierno, non solo territoriale, fornirebbe strumenti di lettura utili a comprendere senza giudicarli alieni o inediti certi fenomeni legati al mondo del lavoro presenti nell’attualità.
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 6.029 volte




