Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Magazine

©anova Brand

L'associazione culturale Metamorfosi di Roma si è aggiudicata il bando del Comune di Bassano per il diritto allo sfruttamento commerciale dei diritti di immagine delle opere di Antonio Canova conservate al Museo Civico

Pubblicato il 10-08-2013
Visto 2.753 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Dal Museo civico bassanese un nuovo episodio viene a dimostrare, come informa un comunicato del Comune, "che la cultura può essere una voce in attivo capace di creare opportunità economiche".
Il patrimonio canoviano di proprietà del Comune di Bassano del Grappa è oggi conservato nel Museo Biblioteca Archivio, in parte esposto al pubblico nel Salone Canoviano, ma per la maggior parte custodito nel Gabinetto Disegni e Stampe per la sezione grafica, mentre il corposo Epistolario è conservato in Biblioteca. Questa eccezionale raccolta di opere e di documenti hanno reso il Museo Civico noto in tutto il mondo e molto spesso proprio da qui deve avviare le proprie ricerche chi intenda approfondire la conoscenza dell’opera canoviana.
Si tratta di una “fortuna”, quella della fama di Antonio Canova, che sembra percorrere i secoli senza conoscere crisi, e che si rinnova nel corso del tempo attualizzandosi sempre. L’opera di Antonio Canova, lungi dal restare confinata nel tempo e nello spazio delle sue origini, riesce a dominare lo scenario scultoreo internazionale di sempre, continuando a risvegliare gli interessi e i gusti artistici dell’uomo contemporaneo: ancora una volta una “fortuna” quindi, questa volta anche per l’Amministrazione comunale di Bassano del Grappa, che può continuare ad avvalersi del suo genio, intuendone le possibilità di una sorta di brand di valore assolutamente universale.

L’Amministrazione comunale di Bassano del Grappa, tramite la direzione del Museo civico, ha bandito nel 2012 una procedura di gara per lo sfruttamento commerciale del diritto di riproduzione delle opere canoviane di proprietà (disegni, monocromi, gessi, bozzetti in terracotta ).
È stata così aggiudicata all’associazione culturale Metamorfosi di Roma la licenza per lo sfruttamento dei diritti d’immagine della creatività canoviana custodita nel Museo bassanese; il relativo contratto di concessione della licenza, recentemente siglato, prevede una sorta di “affitto” del diritto di riproduzione delle immagini canoviane per la durata di quattro anni.
Si tratta di un’operazione di “licensing” relativa ai beni culturali che non trova precedenti nell’attività della pubblica amministrazione italiana ma che si legittima nel Codice dei Beni Culturali, la legge che riconosce possibilità di sfruttamento anche commerciale del patrimonio artistico nazionale anche per i beni culturali di proprietà pubblica. L’operazione di “affitto” di questa licenza determinerà l’ingresso nelle casse comunali di un corrispettivo fisso di € 76.000,00 oltre al versamento di una percentuale (royalty) pari al 4,5% sul fatturato derivante dallo sfruttamento della licenza.
Tutti i prodotti realizzati (dall’abbigliamento al merchandising museale, gadgets, oggettistica varia e via dicendo) dovranno riportare la dicitura che segnali il copyright del Comune di Bassano del Grappa e l’esclusività dei diritti; in ogni caso le immagini canoviane non potranno essere associate alla propaganda di convincimenti di natura politica, sindacale, filosofica, religiosa o razziale e nemmeno alla produzione e/o distribuzione di tabacco, armi, pornografia.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.290 volte

2

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.558 volte

3

Politica

09-09-2025

Gaza-Bastogne-Gaza

Visto 10.171 volte

4

Attualità

08-09-2025

A più non pozzo

Visto 10.048 volte

5

Cronaca

08-09-2025

Condanna della follia

Visto 9.766 volte

6

Attualità

09-09-2025

Centro e lode

Visto 9.241 volte

7

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 6.842 volte

8

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 4.018 volte

9

Interviste

07-09-2025

Intelligenza Artificiale: istruzioni per l'uso

Visto 3.779 volte

10

Teatro

09-09-2025

Terre di ceramica, tra storia e teatro

Visto 3.201 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.126 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.290 volte

3

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.795 volte

4

Attualità

18-08-2025

Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

Visto 11.084 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 10.989 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 10.953 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 10.949 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.868 volte

9

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.645 volte

10

Attualità

06-09-2025

Volpe del deserto

Visto 10.559 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili