Pubblicità

Pubblicità

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Magazine

Ascolta che ti leggo

La Biblioteca civica, venerdì 19 aprile, ospita la 18^ edizione del Seminario di studi dedicato alla lettura

Pubblicato il 17-04-2013
Visto 2.294 volte

Pubblicità

Venerdì 19 aprile, la Biblioteca civica ospita la 18^ edizione del tradizionale Seminario di studi dedicato a insegnanti, bibliotecari, educatori, librai, studenti e genitori che propone degli approfondimenti sull’attività della lettura. L’iniziativa è organizzata dal Comitato di educazione alla lettura cittadino ed è promossa dagli assessorati della Pubblica Istruzione e alla Cultura e alle Attività museali di Bassano.
Quest’anno il Seminario è intitolato “Il piacere nella lettura ad alta voce”. Nel corso del suo svolgimento interverranno gli studenti del Liceo G. B. Brocchi con una piccola rappresentazione teatrale dal titolo "Il destino degli uomini libro", di Antonella Carullo, e gli studenti dell’Istituto Professionale Statale “A. Scotton” con letture espressive.
Non è richiesta l’iscrizione preventiva, la registrazione dei partecipanti avverrà prima dell’inizio dei lavori, alle ore 14.30. La giornata si concluderà alle ore 19.30.

Durante il Seminario, e poi dal 13 aprile al 7 maggio, sarà possibile visitare la mostra ospitata dalla Biblioteca intitolata “ABC della mia città”, l’esposizione raccoglie gli abbecedari realizzati dagli alunni della scuole che hanno aderito al Progetto “Le Città Invisibili. Immagina la tua città, progetta il tuo futuro”: i bambini e i docenti hanno messo a frutto i materiali, le conoscenze e le competenze maturate nell’ambito del progetto, e attraverso un’attività di scoperta del proprio territorio (la scuola fuori dalla scuola) e di ricerca degli elementi che connotano la propria città, hanno realizzato degli originali abbecedari che costituiscono inediti strumenti di lettura dell’ambiente in cui vivono.
Il programma degli interventi del Seminario:

“Lettura vicariale e piacere della lettura” con Donatella Lombello, docente di Letteratura per l’infanzia;

“Quando il libro risuona. Narrazione e oralità” con Marco Dallari, docente di Pedagogia;

“Senza parole. Racconti per immaginare, racconti per emozionare”, con Marnie Campagnaro, dottore di ricerca, gruppo di ricerca sulla Letteratura per l’infanzia G.R.I.L.L.I.;

“Lettura+ascolto.Come migliora l’apprendimento linguistico, emotivo ed empatico con gli audiolibri”, con Maurizio Falghera, sociologo ed editore de Il Narratore audiolibri e Cristiana Giacometti, responsabile marketing e sviluppo de Il Narratore audiolibri.

Pubblicità

Più visti

1

Attualità

26-04-2025

E tra le rette lettere l’arte

Visto 10.581 volte

2

Politica

23-04-2025

L’abdicAzione

Visto 10.245 volte

3

Attualità

23-04-2025

O Chioma O Morte

Visto 10.212 volte

4

Attualità

25-04-2025

ANPI orizzonti

Visto 10.025 volte

5

Politica

24-04-2025

Licenziato in tronco

Visto 9.979 volte

6

Attualità

24-04-2025

In Sole 24 Ore

Visto 9.949 volte

7

Attualità

28-04-2025

Bonifica istantanea

Visto 4.605 volte

8

Politica

28-04-2025

Calendimaggio

Visto 4.454 volte

9

Danza

27-04-2025

Dance Well: tra arte, salute e cambiamento

Visto 2.785 volte

10

Attualità

29-04-2025

Clinto Eastwood

Visto 2.292 volte

1

Attualità

18-04-2025

Anna dei miracoli

Visto 20.709 volte

2

Attualità

21-04-2025

Sua Spontaneità

Visto 15.130 volte

3

Attualità

19-04-2025

Posa plastica

Visto 14.263 volte

4

Politica

03-04-2025

Senza PL sulla lingua

Visto 12.900 volte

5

Attualità

09-04-2025

Frutti di chiosco

Visto 12.345 volte

6

Politica

08-04-2025

Marco Tullio Pietrosante

Visto 12.157 volte

7

Attualità

01-04-2025

Saldi di primavera

Visto 11.800 volte

8

Politica

11-04-2025

I grandi assenti

Visto 10.999 volte

9

Politica

14-04-2025

Forza Italia Viva

Visto 10.697 volte

10

Attualità

31-03-2025

Cassata alla Bassanese

Visto 10.627 volte