Pubblicità

Pubblicità

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Interviste

Intervista all’artista Saul Costa

Protagonista al ciclo di incontri "PaginaPiegata - Intrecci d’arte" di venerdì 22 marzo

Pubblicato il 27-03-2013
Visto 3.100 volte

Pubblicità

Saul Costa nasce a Vicenza nel 1974, si diploma in Grafica pubblicitaria e Fotografia. Amplia e completa la sua formazione presso la sezione di Pittura dell’Accademia di Belle Arti di Venezia. Congiuntamente all’esperienza artistica, da dodici anni si dedica all’insegnamento del disegno e della storia dell’arte presso il liceo scientifico “U. Masotto” di Noventa Vicentina. Dal 1997 ha partecipato a trenta esposizioni, di cui ventidue collettive e otto personali, oltre a vari concorsi a livello nazionale.

I cicli MATERIAOROLUCE, curato da Flavia Casagranda, e SOFFUSE ATMOSFERE DEL REALE, a cura di Mario Guderzo, vedono protagoniste le architetture religiose - cristiane e islamiche - delle città di Istanbul, del Cairo e Venezia. Ci vuoi parlare del ruolo che assumono per te queste architettoniche di matrice sacra?

Un momento dell'intervista al Teatro Remondini

Il filo conduttore degli ultimi quattro cicli pittorici è la ricerca della spiritualità e della sacralità nel legame che unisce l’uomo a Dio. Non è un tema nuovo, esiste sin da quando l’essere umano si è posto il problema di capire il significato della propria esistenza. Le architetture sacre, simboli cardine attraverso cui si manifesta questo rapporto che vede al centro la religione, sono la sintesi di forma, ricerca della spiritualità e divinità.

In questa ricerca è evidente che la luce assume importanza vitale. Per quali motivi?
Il rapporto con la luce è fondamentale perché da sempre l’uomo ha trovato nella luce una fonte per indagare e scoprire la propria esistenza. Dal mio punto di vista è essenziale perché oltre a creare giochi di chiaroscuro e mostrare le strutture portanti dei luoghi sacri, la interpreto come il segno della presenza trascendentale della divinità, di dio. È la divinità che si fa luce.

Quali sono le peculiarità che la pittura ti offre in qualità di medium prescelto?
Mi esprimo attraverso la tecnica tradizionale della pittura ad olio, dipingendo ed impastando le terre, gli ossidi e i minerali come i grandi maestri del ‘500.
Sino ad un anno e mezzo fa la mia pittura si caratterizzava per l’impatto violento e gestuale sul supporto rigido posto verticalmente. Ora è quasi scomparso l’uso del pennello, lavoro con il supporto in orizzontale e il mio lavoro è paragonabile a quello dei monaci tibetani che prendono le polveri colorate e costruiscono un mandala.

Nella serie TRA CIELO E TERRA curata da Anna Petullà e Giovanna Strada metti in scena una personale versione della Torre di Babele, della leggendaria costruzione di cui narra la Bibbia nel libro della Genesi. In che modo la ritieni attuale?
Sono sempre sono stato affascinato dalla storia della Torre di Babele, al di là dell’aspetto biblico. L’idea di intraprendere e portare all’esasperazione questa tematica è nata durante un viaggio in Egitto, un tempo culla della cultura, dell’arte e della religione, oggi terra martoriata, implosa su se stessa, babelica. Dal punto di vista grafico mi sono rifatto all’opera di Pieter Bruegel il Vecchio oggi conservata al Kunsthistorisches Museum di Vienna. Mi interessava mettere in relazione il dramma dell’esistenza umana, che risale al passato, con la contemporaneità. In un’epoca in cui possiamo essere in contatto con tutti attraverso la tecnologia, la stessa tecnologia diviene l’espediente che divide gli uomini.
Credo che per ricercare la spiritualità perduta dobbiamo tornare alle culture del mediterraneo e visitare quei luoghi fonte della nostra originale identità.

Le immagini di tori, capre, cavalli, centauri e satiri che popolano la serie MINOTAUROS a cura di Anna Petullà e Giovanna Strada sono stati utilizzati come semplici ispiratori formali. Quali significati hanno assunto nella tua ricerca questi animali?
Nei primi studi e viaggi nel mediterraneo alla ricerca delle fonti della nostra identità mi sono imbattuto nell’aspetto bestiale: la ricerca degli animali che venivano sacrificati alle divinità. Sacrificio significa rendere sacro. Da lì è iniziato il ciclo pittorico che vede protagonista l’immagine iconografica di capre, cavalli, ma soprattutto del toro, da sempre considerato l’animale per eccellenza. L’animale era sacrificato, il sangue scendeva nella terra e da lì si rigenerava la vita. Si creava questo rapporto tra l’uomo, dio e soprattutto la vita. Non a caso vicino all’animale c’è spesso un tumulo, la prima forma di sepoltura dell’uomo, che copre i corpi dei propri simili creando un cono che proietta l’essere umano verso la spiritualità, verso Dio.
L’opera più rappresentativa della serie ritrae il leggendario Toro di Falaride, originale strumento di tortura e di esecuzione progettato nell'antica Grecia. Mi aveva colpito l’immagine di una stele vista vicino ad Agrigento che ritraeva un uomo all’interno del toro. In quella forma ritrovo l’uomo all’interno del ventre materno, ma potrebbe essere anche il mio autoritratto. È la persona che diventa partecipe del dramma dell’esistenza.

È evidente che nella tua idea di umanità sei contagiato da quello che vedi attorno: dal senso di vuoto, dalla disperazione umana come dalla grande bellezza. Qual è, oggi, il ruolo e quali sono le responsabilità che credi un artista abbia rispetto alla società a cui è destinata la propria opera?
Parto dal principio che non si può vivere senza arte e che l’artista è un veggente che va al di là delle sensazioni e delle apparenze che normalmente la società può percepire e le esprime attraverso la propria opera, che in molti casi viene rivalutata molto tempo più tardi.

Pubblicità

Più visti

1

Attualità

26-04-2025

E tra le rette lettere l’arte

Visto 10.580 volte

2

Politica

23-04-2025

L’abdicAzione

Visto 10.244 volte

3

Attualità

23-04-2025

O Chioma O Morte

Visto 10.212 volte

4

Attualità

25-04-2025

ANPI orizzonti

Visto 10.023 volte

5

Politica

24-04-2025

Licenziato in tronco

Visto 9.977 volte

6

Attualità

24-04-2025

In Sole 24 Ore

Visto 9.949 volte

7

Attualità

28-04-2025

Bonifica istantanea

Visto 4.445 volte

8

Politica

28-04-2025

Calendimaggio

Visto 4.290 volte

9

Danza

27-04-2025

Dance Well: tra arte, salute e cambiamento

Visto 2.730 volte

10

Calcio

23-04-2025

Bassano, colpito e affondato

Visto 2.279 volte

1

Attualità

18-04-2025

Anna dei miracoli

Visto 20.702 volte

2

Attualità

21-04-2025

Sua Spontaneità

Visto 15.130 volte

3

Attualità

19-04-2025

Posa plastica

Visto 14.262 volte

4

Politica

03-04-2025

Senza PL sulla lingua

Visto 12.898 volte

5

Attualità

09-04-2025

Frutti di chiosco

Visto 12.342 volte

6

Politica

08-04-2025

Marco Tullio Pietrosante

Visto 12.152 volte

7

Attualità

01-04-2025

Saldi di primavera

Visto 11.799 volte

8

Politica

11-04-2025

I grandi assenti

Visto 10.998 volte

9

Politica

14-04-2025

Forza Italia Viva

Visto 10.697 volte

10

Attualità

31-03-2025

Cassata alla Bassanese

Visto 10.623 volte