Ultimora
3 Jul 2025 20:15
Autobus urta impalcatura sotto un cavalcavia a Mestre
3 Jul 2025 19:15
Ricoverato da due giorni dopo esalazioni, morto operaio
3 Jul 2025 15:06
Festa del Redentore a Venezia, al via le prenotazioni dei posti
3 Jul 2025 14:16
Nati due esemplari di urial, specie 'vulnerabile'
3 Jul 2025 14:14
Suoni di Marca, live con ingresso gratuito a Treviso
3 Jul 2025 12:50
Carlyle tratta la cessione di Dainese ai suoi creditori
4 Jul 2025 00:22
Palio di Siena, l'Oca trionfa con un assolo di Tittia
4 Jul 2025 00:23
Andrea Bajani vince il Premio Strega 2025
3 Jul 2025 19:23
Il 90% degli italiani sul web ma preoccupano hate speech e fake news
3 Jul 2025 12:14
Tutti in jorts, il trend moda dell'estate
Redazione
Bassanonet.it
Primo piano
Le sonorità di Teho Teardo al Castello degli Ezzelini
Sabato 8 settembre alle 21.20 al Castello degli Ezzelini protagonista è la musica sperimentale del sound designer friulano Teho Teardo, grande scrittore di musiche per film, un personaggio definito da Ennio Morricone come suo naturale erede
Pubblicato il 06-09-2012
Visto 2.617 volte
Proseguono le serate musicali di Stile Libero Festival, che alla sua seconda edizione, in collaborazione con Operaestate Festival Veneto, propone 4 appuntamenti musicali mescolando ospiti e generi.
Sabato sera il Castello sarà letteralmente invaso dalle note di questo compositore, musicista e sound designer che si è dedicato all'attività concertistica e discografica pubblicando diversi album che indagano il rapporto tra musica elettronica e strumenti tradizionali.
Grande alchimista del suono, da oltre vent'anni sperimentatore assoluto di nuove forme sonore, talento incontenibile ed inclassificabile. Al suo attivo molte collaborazioni importanti: Erik Friedlander, Lydia Lunch, Scott Mc Cloud, Jim Coleman, Blixa Bargeld, Colin Newman e Alexander Balanescu, solo per citarne alcune. In più, una valanga di dischi bellissimi.

Teho Teardo
Teho Teardo oggi è il suono del nuovo cinema italiano; sue le colonne sonore de "Il divo", "Diaz", "Lavorare con lentezza", "La ragazza del lago", "L’amico di famiglia", "Una vita tranquilla", "Gorbaciof".
Assieme alla violoncellista Martina Bertoni, Teho proporrà un repertorio che raccoglie le sue migliori composizioni per film
È noto ormai da tempo per il suo processo compositivo legato, non alla lettura o alla interpretazione delle immagini, bensì alla sceneggiatura dei copioni.
Un’elaborazione a priori che rende le sue musiche legate emotivamente al processo cinematografico.
Dalle 20.30 attivo anche il punto di ristoro in cui si può attendere tranquillamente l’inizio del concerto, un luogo comodo dove darsi appuntamento post performance, un’area dove accomodarsi di fronte a un bellissimo panorama.
In caso di maltempo il concerto si svolgerà presso il Teatro Remondini. Informazioni e prenotazioni Biglietteria Operaestate tel. 0424 524214
Il 04 luglio
- 04-07-2023Il ballo del quaquaraquà
- 04-07-2023Tregue Stellari
- 04-07-2023Prigioniero della Libertà
- 04-07-2022Variante G
- 04-07-2022Notizia bomba
- 04-07-2020Come il biglietto del tram
- 04-07-2020Un tranquillo weekend di paura
- 04-07-2019Libera nos a Malo
- 04-07-2018Escremento Nazionale
- 04-07-20181/Bassano rinasce!
- 04-07-2018Vuoto a rendere
- 04-07-2018Quanto mi sento utile
- 04-07-2016Coppia di giovani alpinisti (lei di Marostica, lui di Rosà) dispersa sull'Ortles
- 04-07-2016Da domani la chiusura per un anno di via Ca' Dolfin
- 04-07-2015Lampedusa dietro l'angolo
- 04-07-2015#nonsoloponte&ossario
- 04-07-2013L'altro Emisfero della città
- 04-07-2013Zetatimenoelle
- 04-07-2012“Abbiamo sfilato per chi non può farlo”
- 04-07-2012Tutto sull'Housing Sociale
- 04-07-2011Danza, musica, arte...e saldi
- 04-07-2010E se un abitante di Voiron volesse...
- 04-07-2009Teresa Cadore: “Senza la moda la vita sarebbe più noiosa”