Ultimora
5 Nov 2025 11:18
Zaia, 'tifo per lo sblocco dei mandati'
5 Nov 2025 08:05
Rubavano in ville in Nord Italia, arrestati dai carabinieri
4 Nov 2025 17:43
Cerca di pugnalare il compagno arrestata dai carabinieri
4 Nov 2025 17:42
Cade da silos a 10 metri altezza, morto giovane operaio
4 Nov 2025 15:37
Nel 2026 i Music Awards festeggiano le 20 edizioni
4 Nov 2025 15:20
Calcio: il Verona presenta studio di fattibilità per nuovo stadio
5 Nov 2025 12:13
Francia, grida Allahu Akbar e investe diverse persone
5 Nov 2025 12:05
Addio ad Andrea de Adamich, ex pilota e telecronista di F1
5 Nov 2025 11:59
I funerali di Aniello Scarpati, il poliziotto morto nell'incidente a Torre del Greco - LA DIRETTA
5 Nov 2025 11:55
Han Kang torna in pubblico dopo il Nobel, diretta streaming ANSA
5 Nov 2025 11:08
In Italia il 10% dei cyberattacchi mondiali, per la Difesa +600%
Sono giovani, giovanissimi i performer in residenza questa settiamana al CSC - Centro per la Scena contemporanea, lo spazio stabile per attività di formazione e ricerca per le arti performative contemporanee di Operaestate Festival che ha come base operativa il Garage Nardini di Bassano del Grappa.
Protagonista il Collettivo Cinetico fondato da Francesca Pennini, che presenta al pubblico il primo studio del loro lavoro Age vincitore del Bando "Progetto Speciale Performance 2012: Ripensando Cage".
Il progetto nasce da un’idea di Francesca Pennini, che ne cura anche la regia affiancata per l’assistenza alla drammaturgia e alla didattica da Angelo Pedroni.
In scena 10 giovanissimi performer, quasi una sorta di "osservatori kamikaze". Il loro rapporto con l’aspetto accademico e il mondo delle regole, unito al profilo biologico/chimico tipico della soglia dei 18 anni, li porta ad un’esponenziale capacità di assunzione di rischio rispetto alle altre fasi vitali. Inoltre, se da un lato sono in una fase in cui ancora non hanno maturato delle specifiche competenze, dall’altro, si trovano all’apice delle loro potenzialità, e questo li rende i candidati ideali per un percorso che parte dalle loro stesse peculiarità per sviluppare del materiale scenico.
Il progetto è prodotto da Romaeuropa Festival, Armunia / Festival In equilibrio, L’Arboreto Teatro Dimora di Mondaino, CSC Centro per la Scena Contemporanea / Operaestate Festival Veneto, Festival miXXer / Conservatorio di Ferrara
Francesca Pennini esordisce come ginnasta agonista e studia danza contemporanea presso il Balletto di Toscana e il Laban Dance Centre di Londra. Deve la sua formazione ad un articolato attraversamento di discipline eterogenee, dal butoh all'apnea, dalle arti marziali alla discodance. Nel 2007 fonda CollettivO CineticO - fucina di sperimentazione negli spazi ed interstizi del teatro e dell’arte visiva - dirigendo produzioni di danza contemporanea, performance e arti visive e circuitando in Italia ed all’estero. Nel 2008 è vincitrice del Premio Giovani Danz'Autori Emilia Romagna. Nel 2009 è coreografa nel network europeo “Choreoroam”. Tiene attività laboratoriali di ricerca e formazione per professionisti e studenti.
Ingresso libero. informazioni Ufficio operaestate tel. 0424 519804
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 5.911 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.653 volte




