Ultimora
3 Jul 2025 20:15
Autobus urta impalcatura sotto un cavalcavia a Mestre
3 Jul 2025 19:15
Ricoverato da due giorni dopo esalazioni, morto operaio
3 Jul 2025 15:06
Festa del Redentore a Venezia, al via le prenotazioni dei posti
3 Jul 2025 14:16
Nati due esemplari di urial, specie 'vulnerabile'
3 Jul 2025 14:14
Suoni di Marca, live con ingresso gratuito a Treviso
3 Jul 2025 12:50
Carlyle tratta la cessione di Dainese ai suoi creditori
4 Jul 2025 00:22
Palio di Siena, l'Oca trionfa con un assolo di Tittia
4 Jul 2025 00:23
Andrea Bajani vince il Premio Strega 2025
3 Jul 2025 19:23
Il 90% degli italiani sul web ma preoccupano hate speech e fake news
3 Jul 2025 12:14
Tutti in jorts, il trend moda dell'estate
Sono giovani, giovanissimi i performer in residenza questa settiamana al CSC - Centro per la Scena contemporanea, lo spazio stabile per attività di formazione e ricerca per le arti performative contemporanee di Operaestate Festival che ha come base operativa il Garage Nardini di Bassano del Grappa.
Protagonista il Collettivo Cinetico fondato da Francesca Pennini, che presenta al pubblico il primo studio del loro lavoro Age vincitore del Bando "Progetto Speciale Performance 2012: Ripensando Cage".
Il progetto nasce da un’idea di Francesca Pennini, che ne cura anche la regia affiancata per l’assistenza alla drammaturgia e alla didattica da Angelo Pedroni.

In scena 10 giovanissimi performer, quasi una sorta di "osservatori kamikaze". Il loro rapporto con l’aspetto accademico e il mondo delle regole, unito al profilo biologico/chimico tipico della soglia dei 18 anni, li porta ad un’esponenziale capacità di assunzione di rischio rispetto alle altre fasi vitali. Inoltre, se da un lato sono in una fase in cui ancora non hanno maturato delle specifiche competenze, dall’altro, si trovano all’apice delle loro potenzialità, e questo li rende i candidati ideali per un percorso che parte dalle loro stesse peculiarità per sviluppare del materiale scenico.
Il progetto è prodotto da Romaeuropa Festival, Armunia / Festival In equilibrio, L’Arboreto Teatro Dimora di Mondaino, CSC Centro per la Scena Contemporanea / Operaestate Festival Veneto, Festival miXXer / Conservatorio di Ferrara
Francesca Pennini esordisce come ginnasta agonista e studia danza contemporanea presso il Balletto di Toscana e il Laban Dance Centre di Londra. Deve la sua formazione ad un articolato attraversamento di discipline eterogenee, dal butoh all'apnea, dalle arti marziali alla discodance. Nel 2007 fonda CollettivO CineticO - fucina di sperimentazione negli spazi ed interstizi del teatro e dell’arte visiva - dirigendo produzioni di danza contemporanea, performance e arti visive e circuitando in Italia ed all’estero. Nel 2008 è vincitrice del Premio Giovani Danz'Autori Emilia Romagna. Nel 2009 è coreografa nel network europeo “Choreoroam”. Tiene attività laboratoriali di ricerca e formazione per professionisti e studenti.
Ingresso libero. informazioni Ufficio operaestate tel. 0424 519804
Il 04 luglio
- 04-07-2023Il ballo del quaquaraquà
- 04-07-2023Tregue Stellari
- 04-07-2023Prigioniero della Libertà
- 04-07-2022Variante G
- 04-07-2022Notizia bomba
- 04-07-2020Come il biglietto del tram
- 04-07-2020Un tranquillo weekend di paura
- 04-07-2019Libera nos a Malo
- 04-07-2018Escremento Nazionale
- 04-07-20181/Bassano rinasce!
- 04-07-2018Vuoto a rendere
- 04-07-2018Quanto mi sento utile
- 04-07-2016Coppia di giovani alpinisti (lei di Marostica, lui di Rosà) dispersa sull'Ortles
- 04-07-2016Da domani la chiusura per un anno di via Ca' Dolfin
- 04-07-2015Lampedusa dietro l'angolo
- 04-07-2015#nonsoloponte&ossario
- 04-07-2013L'altro Emisfero della città
- 04-07-2013Zetatimenoelle
- 04-07-2012“Abbiamo sfilato per chi non può farlo”
- 04-07-2012Tutto sull'Housing Sociale
- 04-07-2011Danza, musica, arte...e saldi
- 04-07-2010E se un abitante di Voiron volesse...
- 04-07-2009Teresa Cadore: “Senza la moda la vita sarebbe più noiosa”