Ultimora
16 Nov 2025 18:43
Il delfino Mimmo dribbla controlli e torna in bacino di S. Marco
16 Nov 2025 14:43
Salvini lancia Zaia per le suppletive in Parlamento
16 Nov 2025 13:46
Salvini, decreto trimestrale per l'Ucraina? Fantasia
15 Nov 2025 17:27
Flash mob con 'bara' del Movimento 5 stelle a Verona
15 Nov 2025 16:29
Il delfino di Venezia allontanato dal bacino di San Marco
15 Nov 2025 16:05
Milano Cortina: nei tempi rifacimento di 10 stazioni ferroviarie
17 Nov 2025 04:23
Trump cambia strategia: 'Votate per la pubblicazione delle carte su Epstein, non abbiamo nulla da na
17 Nov 2025 00:27
Ancora incubo Italia, ora restano solo i playoff
17 Nov 2025 00:29
In Cile ballottaggio tra Jara e l'ultraconservatore Kast
16 Nov 2025 23:46
Ancora incubo Italia, ora restano solo i playoff
16 Nov 2025 23:00
Italia battuta 4-1 dalla Norvegia a San Siro FOTO
16 Nov 2025 22:26
Italia Norvegia 1-3 DIRETTA e FOTO
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Il museo accende le luci sul Canova
La Notte dei musei bassanese offre sabato 19 maggio una serata speciale e uno spettacolo dedicato ad Antonio Canova
Pubblicato il 17-05-2012
Visto 2.571 volte
Sabato 19 maggio il Museo civico si presenta in veste serale e offre gratuitamente la visita e uno spettacolo dedicato ad Antonio Canova e alle sue opere. L’iniziativa è organizzata per la "Notte dei musei", una manifestazione patrocinata dall'Unesco e dal Consiglio d'Europa, ora sostenuta dal Ministero per i Beni Culturali, che offre un’originale opportunità per conoscere e apprezzare il patrimonio e i tesori artistici del territorio. Dalle ore 20 fino a mezzanotte (con ultimo ingresso alle ore 23.30), il Museo apre le porte alla cittadinanza e invita all’ascolto di un racconto suggestivo sul tema della bellezza. Alle ore 21 Luca Scarlini, traduttore, saggista, drammaturgo, storyteller in scena, un nome noto al pubblico bassanese, presenterà in sala Chilesotti in prima assoluta il suo nuovo racconto scenico intitolato “Lettere alla bellezza”, una narrazione illustrata che narra tre episodi della vita di Antonio Canova correlati a opere presenti al Museo – in particolare alle Tre Grazie – e che vuole rappresentare un momento di ricerca sulla bellezza in tutta la sua articolata risonanza nel tempo fra ‘700 e ‘800 e di riflessione su cosa sia diventata la bellezza nei tempi odierni.
L’Istituto di Ricerca per gli Studi su Canova e il Neoclassicismo ha voluto cogliere l’occasione per presentare un nuovo momento di conoscenza e di approfondimento sull’opera dello scultore di Possagno nel Museo che custodisce una cospicua parte dell’eredità canoviana (dipinti, sculture, documenti e libri) e proponendo un appuntamento commissionato e costruito appositamente per celebrare la sua arte.
Al termine della rappresentazione Giuliana Ericani, direttore del Museo, guiderà i presenti in una visita “inconsueta” tra le sale e le collezioni.
Più visti
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 18.159 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 7.323 volte
Attualità
15-11-2025
PFAS Pedemontana: Vicenza Istituisce il Comitato Provinciale di Coordinamento
Visto 4.250 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 18.159 volte






