Ultimora
26 Oct 2025 19:53
Mondiali pista, Viviani oro all'ultimo sprint
26 Oct 2025 18:07
In Veneto sub iudice la candidatura di Fabio Bui (Popolari)
26 Oct 2025 17:00
Serie A: la Roma batte il Sassuolo e va in vetta col Napoli
26 Oct 2025 16:45
Presentata a Treviso la lista centrista 'Uniti per Manildo'
26 Oct 2025 13:59
L'etiope Deribe vince la 39/a Venicemarathon
26 Oct 2025 13:31
Rigoni di Asiago, fatturato 2024 a 162,7 milioni (+13%)
26 Oct 2025 22:16
F1: Messico, Norris davanti a Leclerc, penalità ad Hamilton
26 Oct 2025 21:36
Sale la tensione in Libano, drone israeliano sull'Unifil
26 Oct 2025 21:23
Nuovo scontro Ranucci-Garante. Il giornalista torna in tv e ringrazia i suoi: 'La scorta siete voi'
26 Oct 2025 21:13
F1: Messico, Norris davanti a Leclerc e Hamilton dopo il via
26 Oct 2025 20:38
Unifil: 'Attacco dell'Idf a una nostra pattuglia, nessun ferito'
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Il museo accende le luci sul Canova
La Notte dei musei bassanese offre sabato 19 maggio una serata speciale e uno spettacolo dedicato ad Antonio Canova
Pubblicato il 17-05-2012
Visto 2.558 volte
Sabato 19 maggio il Museo civico si presenta in veste serale e offre gratuitamente la visita e uno spettacolo dedicato ad Antonio Canova e alle sue opere. L’iniziativa è organizzata per la "Notte dei musei", una manifestazione patrocinata dall'Unesco e dal Consiglio d'Europa, ora sostenuta dal Ministero per i Beni Culturali, che offre un’originale opportunità per conoscere e apprezzare il patrimonio e i tesori artistici del territorio. Dalle ore 20 fino a mezzanotte (con ultimo ingresso alle ore 23.30), il Museo apre le porte alla cittadinanza e invita all’ascolto di un racconto suggestivo sul tema della bellezza. Alle ore 21 Luca Scarlini, traduttore, saggista, drammaturgo, storyteller in scena, un nome noto al pubblico bassanese, presenterà in sala Chilesotti in prima assoluta il suo nuovo racconto scenico intitolato “Lettere alla bellezza”, una narrazione illustrata che narra tre episodi della vita di Antonio Canova correlati a opere presenti al Museo – in particolare alle Tre Grazie – e che vuole rappresentare un momento di ricerca sulla bellezza in tutta la sua articolata risonanza nel tempo fra ‘700 e ‘800 e di riflessione su cosa sia diventata la bellezza nei tempi odierni.
L’Istituto di Ricerca per gli Studi su Canova e il Neoclassicismo ha voluto cogliere l’occasione per presentare un nuovo momento di conoscenza e di approfondimento sull’opera dello scultore di Possagno nel Museo che custodisce una cospicua parte dell’eredità canoviana (dipinti, sculture, documenti e libri) e proponendo un appuntamento commissionato e costruito appositamente per celebrare la sua arte.
Al termine della rappresentazione Giuliana Ericani, direttore del Museo, guiderà i presenti in una visita “inconsueta” tra le sale e le collezioni.
Il 26 ottobre
- 26-10-2024Una Gaia apertura
- 26-10-2023Veni, Piedi, Bici
- 26-10-2022Le Tre Grazie del Canova
- 26-10-2021Grazie, Titta
- 26-10-2020La dura legge dell'ex
- 26-10-2020Accendiamo i lampeggianti
- 26-10-2019Cose turche
- 26-10-2018Prima della pioggia
- 26-10-2017Fai come ti park
- 26-10-2016In fretta e furia
- 26-10-2016R.R., imprenditori in prima linea
- 26-10-2014Ernest del Grappa
- 26-10-2014A.S.E.V., serata sul sociale e sul welfare
- 26-10-2013Turismo Anno Zero
- 26-10-2013Fabris: “Non sono il prossimo candidato sindaco di Bassano”
- 26-10-2012Romano azzera l'Irpef ai cittadini in difficoltà
- 26-10-2012I ragazzi della via Spin
- 26-10-2012L'incursione
- 26-10-2011Novembre caldo per la Pedemontana
- 26-10-2011L'industria dei cavilli
- 26-10-2010Aspettando il toro
- 26-10-2009Primarie PD: anche a Bassano vince Bersani
- 26-10-2008Nuova Ala e nuova Palestra alle Scuole Elementari di Fellette
- 26-10-2008Ciao, “Caramea”
Più visti
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.433 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.433 volte


