Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Magazine

Il museo accende le luci sul Canova

La Notte dei musei bassanese offre sabato 19 maggio una serata speciale e uno spettacolo dedicato ad Antonio Canova

Pubblicato il 17-05-2012
Visto 2.531 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Sabato 19 maggio il Museo civico si presenta in veste serale e offre gratuitamente la visita e uno spettacolo dedicato ad Antonio Canova e alle sue opere. L’iniziativa è organizzata per la "Notte dei musei", una manifestazione patrocinata dall'Unesco e dal Consiglio d'Europa, ora sostenuta dal Ministero per i Beni Culturali, che offre un’originale opportunità per conoscere e apprezzare il patrimonio e i tesori artistici del territorio. Dalle ore 20 fino a mezzanotte (con ultimo ingresso alle ore 23.30), il Museo apre le porte alla cittadinanza e invita all’ascolto di un racconto suggestivo sul tema della bellezza. Alle ore 21 Luca Scarlini, traduttore, saggista, drammaturgo, storyteller in scena, un nome noto al pubblico bassanese, presenterà in sala Chilesotti in prima assoluta il suo nuovo racconto scenico intitolato “Lettere alla bellezza”, una narrazione illustrata che narra tre episodi della vita di Antonio Canova correlati a opere presenti al Museo – in particolare alle Tre Grazie – e che vuole rappresentare un momento di ricerca sulla bellezza in tutta la sua articolata risonanza nel tempo fra ‘700 e ‘800 e di riflessione su cosa sia diventata la bellezza nei tempi odierni.
L’Istituto di Ricerca per gli Studi su Canova e il Neoclassicismo ha voluto cogliere l’occasione per presentare un nuovo momento di conoscenza e di approfondimento sull’opera dello scultore di Possagno nel Museo che custodisce una cospicua parte dell’eredità canoviana (dipinti, sculture, documenti e libri) e proponendo un appuntamento commissionato e costruito appositamente per celebrare la sua arte.
Al termine della rappresentazione Giuliana Ericani, direttore del Museo, guiderà i presenti in una visita “inconsueta” tra le sale e le collezioni.


Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

06-09-2025

Volpe del deserto

Visto 10.484 volte

2

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.398 volte

3

Attualità

08-09-2025

A più non pozzo

Visto 9.921 volte

4

Cronaca

08-09-2025

Condanna della follia

Visto 9.689 volte

5

Cronaca

06-09-2025

Guerra civile

Visto 9.688 volte

6

Attualità

05-09-2025

Colpo al cuore

Visto 9.686 volte

7

Politica

09-09-2025

Gaza-Bastogne-Gaza

Visto 9.525 volte

8

Politica

05-09-2025

Te podevi taser

Visto 9.337 volte

9

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 8.882 volte

10

Attualità

05-09-2025

Il Touch giocoso

Visto 8.778 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.081 volte

2

Attualità

13-08-2025

Casino Municipale

Visto 11.924 volte

3

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.742 volte

4

Attualità

18-08-2025

Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

Visto 11.040 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 10.930 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 10.902 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 10.898 volte

8

Politica

14-08-2025

Azzurro e Green

Visto 10.891 volte

9

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.820 volte

10

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.586 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili