Ultimora
4 Jul 2022 19:53
Marmolada: nuovi avvistamenti in zona disastro
4 Jul 2022 16:41
Atletica: Iapichino e Diaz,salti spettacolo a San Vendemiano
4 Jul 2022 16:22
Marmolada: bilancio ufficiale, 7 morti e 8 feriti
4 Jul 2022 16:22
Marmolada: Draghi, Italia piange vittime
4 Jul 2022 16:15
Marmolada: Draghi, Italia piange vittime
4 Jul 2022 16:14
Marmolada: identificati tre italiani tra le vittime
4 Jul 2022 22:05
Omicidio Mollicone, chiesti 24 anni per Marco Mottola
4 Jul 2022 21:07
Meteo: picco del caldo di Caronte, poi arrivano i temporali
4 Jul 2022 20:30
Siccità, via libera allo stato emergenza per cinque Regioni
4 Jul 2022 20:28
Siccità, via libera allo stato emergenza per cinque Regioni
4 Jul 2022 20:25
Siccità, via libera allo stato emergenza per cinque Regioni
4 Jul 2022 20:00
Rap Criminale, da Biggie a Tupac tra misteri e gangster
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Il 25 aprile a Bassano
In biblioteca una mostra di foto e documenti rari e alcuni percorsi di lettura sui temi della Liberazione e della Resistenza
Pubblicato il 24-04-2012
Visto 2.595 volte
Qual è il senso di celebrare giornate come questa? I fatti sono lontani, e il significato della scritta in rosso sul calendario si abbina oggi facilmente alla vacanza da scuola o dal lavoro, alla gitarella fuori porta o al giro sempre più “guardo ma non compro” al centro commerciale. Di fronte alle amnesie indotte dal tempo, la volontà di chi propone queste celebrazioni è quella di riempire di contenuto educativo, civile ed emozionale fatti che molti di noi non hanno vissuto in prima persona e che hanno segnato la nostra Storia, di fortificare la memoria collettiva a tutto vantaggio del progresso civile. Su cosa poggia le basi altrimenti l’appello che si sente ovunque alla “coesione sociale”? In questo senso la biblioteca civica cittadina, nell’anniversario della Liberazione, ha allestito all’interno dei suoi spazi una mostra dedicata agli avvenimenti del 25 aprile 1945 a Bassano. Una serie di fotografie d’epoca e di preziosi documenti testimoniano i fatti di quei giorni, a partire dalle cronache di giornali locali come “Il Prealpe” o “Il Partigiano” che narrarono a caldo le vicende drammatiche che visse la nostra città. Le foto della distruzione del ponte, prima fatto saltare dai partigiani della Brigata “Martiri del Grappa” nel febbraio di quell’anno e successivamente dai tedeschi in ritirata il 29 aprile, offrono l’immagine di una città in ginocchio e poi festosa all’entrata dei carri armati delle truppe americane. I manifesti e gli avvisi pubblici che vennero affissi nelle vie cittadine raccontano invece il ritorno alla vita, la ripresa delle attività agricole e commerciali dopo gli anni bui della guerra.
Il personale della biblioteca ha preparato per i suoi utenti anche alcuni percorsi di lettura attorno ai temi della Liberazione e alla Resistenza e mette a disposizione per il prestito una ricca bibliografia di romanzi, saggi e testimonianze: gli autori scelti vanno da Cesare Pavese a Luigi Meneghello, da Nuto Revelli a Beppe Fenoglio, da Italo Calvino a Carlo Cassola, da Mario Tobino a Renata Viganò. Per i più giovani sono stati selezionati volumi di racconti e saggi che narrano le vicende del 25 aprile 1945 e della Seconda Guerra mondiale.

(foto L. Vicenzi)
Il 05 luglio
- 05-07-2019Il clima politico
- 05-07-2019Na onta e na Zonta
- 05-07-2019Le Arti per Via
- 05-07-2018Avanti il prossimo
- 05-07-2018Serena, ma agitata
- 05-07-2018Architettato ad arte
- 05-07-2017Confcommercio, Astuni si dimette
- 05-07-2016Debora e Davide, è disgrazia
- 05-07-2016Messaggi alla cieca
- 05-07-2015“Coste” se ne è andato
- 05-07-2015Estate in piscina
- 05-07-2013Ricomincio da due
- 05-07-2013L'assalto al Castello
- 05-07-2013Addio ai monti
- 05-07-2013Smart People
- 05-07-2012Un po’ di Grappa per Bassano
- 05-07-2012Giustizia sia fatta
- 05-07-2011“Siamo favorevoli alla pedonalizzazione del centro”
- 05-07-2009Bassano "studiata" dal turismo internazionale
- 05-07-2009Il mondo di Dhani
- 05-07-2009Teresa Cadore: “Senza la moda la vita sarebbe più noiosa”