Ultimora
29 Apr 2025 20:21
Funerale 'sceriffo' Gentilini, corteo lungo la città
29 Apr 2025 17:58
Da Raffaello a Warhol, aperte il 1 maggio le Gallerie d'Italia
29 Apr 2025 17:41
A Castelfranco Veneto sodalizio nel segno di Mozart e Da Ponte
29 Apr 2025 16:56
Gelati nella base Usa, per la Cassazione l'Iva va pagata
29 Apr 2025 16:32
Collisione tra auto e moto, un morto e tre feriti nel Veneziano
29 Apr 2025 15:05
A Venezia 'The Lens of Time", la storia dell'occhiale italiano
30 Apr 2025 08:33
India, incendio in un hotel di Calcutta, almeno 15 morti
30 Apr 2025 08:03
Ricavi Stellantis in calo, stime sospese per incertezza su dazi
30 Apr 2025 07:25
Ucraina, Seul: 600 i soldati di Pyongyang morti finora per Mosca
29 Apr 2025 20:21
Diamanti da record, all'asta il rarissimo Golconda blue
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Gioventù, amore e rabbia
Luca Telese, ospite alla Bassanese nel secondo appuntamento degli Incontri senza censura, ha messo “in onda” in chiaro la sua lettura dell’Italia e degli Italiani
Pubblicato il 05-04-2012
Visto 2.725 volte
Gli Incontri senza censura della libreria La Bassanese hanno ospitato nella loro seconda serata un volto noto, Luca Telese. Giornalista e tra i fondatori de “Il Fatto Quotidiano”, conduttore a La7 del programma di approfondimento “In Onda”, Telese, ha risposto senza risparmio dalle domande del direttore della redazione bassanese di TvA Fabio Carraro e del pubblico presente in sala, in filigrana alle informazioni e alle news è emerso con chiarezza anche il suo modo di leggere l’Italia e gli Italiani. Il filo conduttore del dibattito ha seguito i temi di attualità di cui Telese parla nel suo ultimo libro edito da Sperling & Kupfer e intitolato Gioventù, amore e rabbia: la crisi economica e le leggi finanziarie, i problemi del lavoro, la politica del nostro Governo, la riforma del sistema pensionistico, la rottura di un patto generazionale che per statuto dovrebbe promettere un futuro pieno di possibilità ai giovani italiani. Il libro del giornalista è uscito quest’estate, ma gli scenari critici che vi si prospettano non tradiscono alcuna percezione distorta della realtà, del resto si tratta di cronaca non di visioni oracolari, e quelli che in un flusso ininterrotto ha snocciolato anche a voce Telese sono dati e fatti che hanno un effettivo riscontro e che ormai stupiscono solo per la loro coralità. Il discredito che vive il nostro Paese ha motivazioni che sono sotto gli occhi di tutti: leggi “porcellum” e “ultraporcellum”, finanziarie che tassano in modo iniquo andando a colpire i cittadini più deboli e che non hanno la forza di intaccare il capitale del debito pubblico, una classe politica che non offre credibilità, spesso profittatrice e che non dà segni di riscatto – pescando anche a occhi chiusi nel mazzo locale degli esempi, Telese ripete l’ultima battuta che si sente in giro “Lega Nord per l’indipendenza della Tanzania” e le dichiarazioni del parlamentare Calearo –, e poi ministri al Governo che si permettono di rispondere alle richieste dei cittadini “non siamo stati chiamati qui a distribuire caramelle”, e ancora la crescita incontrastata del fenomeno del job on call che accanto al disinvestimento sulla cultura è un indicatore chiaro del disinteresse di uno Stato nel futuro dei giovani… l’elenco è lungo, si potrebbe essere presi dalla vertigine della lista, c’è molto altro ancora.
Accanto a questo sistema malato che non gli corrisponde c’è un popolo italiano pieno di coraggio – ha detto il giornalista – un mondo di persone qualunque che continua ostinatamente a fare, a fare bene, e che crede in quello che fa. La reazione alle ingiustizie palesi che fanno marcire un Paese dovrebbe essere di tutti, non espressa “a strati” e urlata solo da quelli che di volta in volta sono “sbucciati” dal problema. La protesta è doverosa, ha in sé i semi di una rabbia sana che non si dovrebbe avere paura di manifestare tanto è immune, nella sua vocazione a costruire, dalla deriva della violenza. La scelta del brano tratto dal libro e letto al termine della serata da Anna Branciforti non è stata casuale, Telese per parlare del tipo di coraggio necessario a cui si riferisce ha dato voce alla testimonianza di Enzo Mastrobuoni, ferito alla manifestazione di Roma in ottobre e vittima della rabbia zoologica della guerriglia urbana.
Il messaggio che esce forte dall’incontro è che il cambiamento urgente e possibile richiede l’impegno e la vigilanza di tutti, l’archivio della cronaca è sterminato, il primo passo è tradurre la smorfia della lamentela – il rutto ha detto il giornalista – almeno in parole.

da sinistra: Marco Bernardi, Luca Telese e Fabio Carraro
Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole