Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Primo piano

Danza

Palazzo Pretorio di Cittadella diventa palcoscenico per giovani danz'autori

Domenica 19 febbraio, dalle ore 15.00 alle 17.00 le sale di Palazzo Pretorio a Cittadella si trasformeranno in un ideale palcoscenico per 5 giovani coreografi, finalisti Premio GDA Veneto (Giovane Danza d’Autore)

Pubblicato il 17-02-2012
Visto 3.483 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Il premio GDA Veneto è sostenuto e promosso da CSC Casa della Danza/Operaestate Festival Veneto, Arteven, Teatro Fondamenta Nuove di Venezia e il Network Anticorpi XL, che insieme sin dal 2008 hanno sostenuto e visto crescere nella scena nazionale ed internazionale diversi giovani talenti.
I finalisti selezionati del Premio GDA Veneto partecipano ad un lungo percorso didattico-formativo di 8 mesi, durante i quali approfondiscono e sviluppano la loro ricerca artistica. Ed è proprio all’interno di questo percorso – di cui la prossima tappa saranno le semi finali a marzo - che si colloca questo speciale evento a Cittadella.
Così Cristine Sonia Baraga, Antonio Cargnello, Elisa Frasson, Giorgia Nardin e Massimo Simonetto, 5 fra i 7 finalisti, porteranno nelle sale affrescate di Palazzo Pretorio, coreografie del tutto inedite, ispirate ai lavori che li hanno candidati come finalisti al Premio.

Giorgia Nardin, tra i finalisti del Premio

Per due ore consecutive i performer si esibiranno senza sosta e gli spettatori avranno la possibilità di spostarsi nelle diverse sale del Palazzo assistendo all'esperienza di una danza concepita e presentata come fosse un'opera d'arte, presentata in uno spazio espositivo in cui il pubblico è libero di muoversi e di scegliere la durata della visione delle coreografie.
L’ingresso è gratuito - con prenotazione obbligatoria - per tutte le due ore di performance.
Informazioni e prenotazioni Ufficio Operaestate Festival Veneto tel. 0424 519804 519819

    Pubblicità

    Connessioni Contemporanee

    Più visti

    1

    Attualità

    10-09-2025

    No Other Nove

    Visto 12.301 volte

    2

    Attualità

    08-09-2025

    Cristo si è fermato a Pove

    Visto 10.566 volte

    3

    Politica

    09-09-2025

    Gaza-Bastogne-Gaza

    Visto 10.176 volte

    4

    Attualità

    08-09-2025

    A più non pozzo

    Visto 10.050 volte

    5

    Cronaca

    08-09-2025

    Condanna della follia

    Visto 9.769 volte

    6

    Attualità

    09-09-2025

    Centro e lode

    Visto 9.244 volte

    7

    Attualità

    11-09-2025

    La resa dei conti

    Visto 7.244 volte

    8

    Attualità

    12-09-2025

    I Ragazzi del 15-18

    Visto 4.419 volte

    9

    Interviste

    07-09-2025

    Intelligenza Artificiale: istruzioni per l'uso

    Visto 3.782 volte

    10

    Teatro

    09-09-2025

    Terre di ceramica, tra storia e teatro

    Visto 3.203 volte

    1

    Politica

    19-08-2025

    Scuola di polizzia

    Visto 14.128 volte

    2

    Attualità

    10-09-2025

    No Other Nove

    Visto 12.301 volte

    3

    Attualità

    22-08-2025

    Odore di rivolta

    Visto 11.797 volte

    4

    Attualità

    18-08-2025

    Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

    Visto 11.087 volte

    5

    Politica

    04-09-2025

    Fratelli d’Itaser

    Visto 10.991 volte

    6

    Politica

    23-08-2025

    Non ci resta che taser

    Visto 10.956 volte

    7

    Attualità

    21-08-2025

    Il nostro tempo libero: fatto in serie?

    Visto 10.951 volte

    8

    Politica

    29-08-2025

    Fuga di Gaz

    Visto 10.871 volte

    9

    Politica

    03-09-2025

    Se il progetto non Thiene

    Visto 10.648 volte

    10

    Attualità

    08-09-2025

    Cristo si è fermato a Pove

    Visto 10.566 volte

    Connessioni contemporanee
    Un dialogo col presente

    4-11-18 Settembre 2025

    3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili