Ultimora
27 Oct 2025 20:06
Attivisti pro Pal impediscono incontro Fiano a Ca' Foscari
27 Oct 2025 19:06
Il Made in Italy "prende casa" in Fiera a Verona
27 Oct 2025 15:39
Sciopero alla Benetton, è il primo da più di 30 anni
27 Oct 2025 13:53
Investito e ucciso in Friuli, individuato furgone pirata
27 Oct 2025 13:46
Verona prima provincia per operazioni finanziarie sospette
27 Oct 2025 12:59
L'Ia nella pizza alla 20/a edizione del simposio 'PizzaUp'
28 Oct 2025 10:21
Femminicidio nel Veronese, accoltellata dal compagno. L'uomo arrestato dai carabinieri
28 Oct 2025 10:02
Rapina al portavalori in A14, in azione un commando di sette persone
28 Oct 2025 09:44
Il Wsj: 'Melania perplessa per la demolizione della East Wing'
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Il volo di Sara
Domenica 29 gennaio alla libreria Palazzo Roberti un incontro dedicato al ricordo della Shoah
Pubblicato il 27-01-2012
Visto 4.161 volte
In occasione della Giornata della Memoria, alla libreria Palazzo Roberti domenica 29 gennaio alle ore 17 l’autrice Lorenza Farina e l’illustratrice Sonia Maria Luce Possentini presentano il libro Il volo di Sara. La pubblicazione, un albo illustrato edito da Fantatrac, racconta l’incontro tra una bambina e un pettirosso in un campo di concentramento durante la Seconda Guerra Mondiale, una tragedia rappresentata in un battito d’ali. Il tema di questa storia dall’intensa carica emotiva offre ai bambini e ai ragazzi un quadro realistico di ciò che ha rappresentato la Shoah, affinché anche i giovani lettori abbiano il diritto di conoscere e non dimentichino ciò che è stato. “In un tardo pomeriggio di novembre Sara, insieme alla mamma, dopo un interminabile viaggio in treno, giunge in un luogo orribile e desolato. Del fumo esce lento da un alto camino. Sara vuole fuggire via il più lontano possibile. Un pettirosso le presterà le ali per l'ultimo volo. La bambina si libra in alto nel cielo non più grigio, ma azzurro come il vestito che indossava un tempo”. Introduce l’incontro Toni Pigatto, direttore del Centro Culturale San Paolo di Vicenza. Le letture sono affidate a Franca Grimaldi e l’accompagnamento musicale è a cura di Riccardo Bertuzzi. L’appuntamento è a ingresso libero.
illustrazione di Sonia Maria Luce Possntini
Il 28 ottobre
- 28-10-2024Io ti spiazzo in due
- 28-10-2023U.S.A. e scatta
- 28-10-2023Bassano für alle
- 28-10-2022Canova scolpisce ancora
- 28-10-2022Andreotti visto da vicino
- 28-10-2021Nel mezzo del cammin di nostro Ponte
- 28-10-2021Figli dei fiori
- 28-10-2020L'Assessore e il Podestà
- 28-10-2020Capolinea Covid
- 28-10-2018Acqua da tutte le parti
- 28-10-2018#ponteadessochiuso
- 28-10-2017Perché non parli?
- 28-10-2015Nessun Norma
- 28-10-2013Zaia: “Tar accoglie sospensiva sul Tribunale di Bassano”
- 28-10-2013La vita di Fabio
- 28-10-2011Destra Brenta, pronto il parcheggio del cimitero
- 28-10-2011Divorzio alla misquilese
- 28-10-2010Carlo Vanzina: “Bassano è una città di italiani perbene”
- 28-10-2010Shopping tra le supercar del cinema
- 28-10-2009"Amministrazione arrogante e priva di buon senso"
- 28-10-2008Torri di Portoghesi: il Consiglio Comunale dice “sì”
Più visti
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.477 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.477 volte


