Ultimora
12 Jul 2025 18:39
Due motociclisti morti e 4 feriti nel Veneziano
12 Jul 2025 12:56
Maltratta il cane e percuote passanti, denunciato
12 Jul 2025 12:52
Due arresti per tra rapine a Verona, indagini carabinieri
12 Jul 2025 11:57
Cgia, costo dei dazi Usa fino a 12 miliardi di euro
12 Jul 2025 11:15
Martella (Pd), Zaia fissi data elezioni, basta giochi di potere
11 Jul 2025 21:45
Maltrattamenti in un asilo, 3 maestre sospese nel Rodigino
13 Jul 2025 09:52
Allen, il bimbo di 5 anni, è stato trovato, è vivo
13 Jul 2025 09:30
Allen il bimbo di 5 anni è stato trovato, è vivo
13 Jul 2025 09:09
++ Allan il bimbo di 5 anni è stato trovato, è vivo ++
13 Jul 2025 08:42
Protezione Civile di Gaza, almeno 27 morti in raid oggi. Ieri 110 morti
13 Jul 2025 08:38
Media, Trump valuta possibili nuovi finanziamenti per Kiev
13 Jul 2025 08:30
Fonti, 'attacchi israeliani a Gaza, ieri 110 morti'
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Il volo di Sara
Domenica 29 gennaio alla libreria Palazzo Roberti un incontro dedicato al ricordo della Shoah
Pubblicato il 27-01-2012
Visto 4.111 volte
In occasione della Giornata della Memoria, alla libreria Palazzo Roberti domenica 29 gennaio alle ore 17 l’autrice Lorenza Farina e l’illustratrice Sonia Maria Luce Possentini presentano il libro Il volo di Sara. La pubblicazione, un albo illustrato edito da Fantatrac, racconta l’incontro tra una bambina e un pettirosso in un campo di concentramento durante la Seconda Guerra Mondiale, una tragedia rappresentata in un battito d’ali. Il tema di questa storia dall’intensa carica emotiva offre ai bambini e ai ragazzi un quadro realistico di ciò che ha rappresentato la Shoah, affinché anche i giovani lettori abbiano il diritto di conoscere e non dimentichino ciò che è stato. “In un tardo pomeriggio di novembre Sara, insieme alla mamma, dopo un interminabile viaggio in treno, giunge in un luogo orribile e desolato. Del fumo esce lento da un alto camino. Sara vuole fuggire via il più lontano possibile. Un pettirosso le presterà le ali per l'ultimo volo. La bambina si libra in alto nel cielo non più grigio, ma azzurro come il vestito che indossava un tempo”. Introduce l’incontro Toni Pigatto, direttore del Centro Culturale San Paolo di Vicenza. Le letture sono affidate a Franca Grimaldi e l’accompagnamento musicale è a cura di Riccardo Bertuzzi. L’appuntamento è a ingresso libero.

illustrazione di Sonia Maria Luce Possntini
Il 13 luglio
- 13-07-2023All You Need Is Slow
- 13-07-2022La Magna Carta
- 13-07-2020Pulp Fiction
- 13-07-2019La Cenerentola
- 13-07-2017Ci vediamo in Garage
- 13-07-2017On the Road
- 13-07-2016Diciannove volte Nove
- 13-07-2016Che sia Chiara
- 13-07-2015My name is Bond
- 13-07-2012“Il golf che non piace”
- 13-07-2012Chiusura Bayer di Mussolente, interrogazione dell'on. Lanzarin
- 13-07-2012Etra: disinfestazione anti-zanzare
- 13-07-2012Da “Caronte” a “Minosse”, restano i problemi
- 13-07-2011“Nostalgici del Pdl, rassegnatevi”
- 13-07-2011Legge elettorale: Cassola “sposa” il voto di preferenza
- 13-07-2011Discariche dismesse: monitoraggio della Provincia
- 13-07-2010“Ma Zaia non aveva vinto le elezioni dicendo: prima il Veneto”?
- 13-07-2010L'on. Daniela Sbrollini: “Paghiamo un ritardo di dieci anni”
- 13-07-2010“Sì alla Pedemontana, ma al servizio del territorio”
- 13-07-2010Alpini, conto alla rovescia per il Raduno Triveneto