Ultimora
1 Jul 2025 13:58
Voucher da 1.000 euro agli studenti di Infermieristica
1 Jul 2025 12:46
Nuove strategie per rallentare la progressione della Sla
1 Jul 2025 11:41
Emanuela Fanelli condurrà apertura e chiusura Venezia
1 Jul 2025 11:28
Moto rubata 36 anni fa e sequestrata, ridata al proprietario
1 Jul 2025 11:20
Milano-Cortina: Tinexta Infocert diventa Official Supporter
1 Jul 2025 11:04
Caldo: decreto della Regione a tutela per chi lavora all'aperto
1 Jul 2025 14:51
Strage di Bologna, definitivo l'ergastolo per Bellini
1 Jul 2025 14:38
Jorts, i jeans corti al ginocchio trendy in città
1 Jul 2025 11:57
'Soffre di solitudine 1 persona su 6, ne muoiono 871.000 l'anno'
1 Jul 2025 14:12
Wimbledon, il derby azzurro Sinner-Nardi
1 Jul 2025 13:54
Wimbledon: Cocciaretto batte Pegula, numero 3 del ranking Wta
1 Jul 2025 13:46
La mostra ANSA80 sbarca in Ue, l'8 luglio sarà all'Eurocamera
120.000 volontari, oltre 9.400 tonnellate di alimenti raccolti, 5 milioni di donatori. E tutto in una sola, unica e frenetica giornata. Questa è la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare che, per la quindicesima volta, torna sabato 26 novembre in oltre 8700 punti vendita in Italia, 13 dei quali presenti nel territorio bassanese e Altopiano per una grande gara di solidarietà che sensibilizza tutti al problema della povertà attraverso l'invito a un gesto concreto di gratuità e di condivisione: fare la spesa per chi ha bisogno. Durante questa giornata, realizzando la nostra spesa settimanale, potremo donare olio, omogeneizzati, alimenti per l´infanzia, tonno e carne in scatola, legumi in scatola, pelati e sughi per rispondere al bisogno di quanti vivono nella povertà.
La Giornata Nazionale della Colletta Alimentare nasce nel 1997 organizzata dalla Fondazione Banco Alimentare Onlus e Federazione Impresa Sociale Compagnia delle Opere in collaborazione con altre organizzazioni quali A.N.A. (Associazione Nazionale Alpini) e Società San Vincenzo De´ Paoli. Durante tutto l’anno, la Rete Banco Alimentare raccoglie gratuitamente tutti quei prodotti alimentari perfettamente commestibili che per varie ragioni di mercato non possono più essere commercializzati e avendo perso il loro valore economico sono destinati alla distruzione. I volontari raccolgono e poi distribuiscono gratuitamente i prodotti raccolti a più di 8.667 enti caritativi convenzionati che assistono a loro volta 1.500.000 bisognosi. Un circuito virtuoso che incrocia l´offerta potenziale di prodotti scartati, ma ancora perfettamente commestibili, con la domanda di associazioni caritative che si occupano di indigenti. Una scelta a valore aggiunto che porta a benefici di tipo ambientale (contenimento dei rifiuti), economici (si eliminano i costi di trasporto per lo smaltimento dei rifiuti) e sociali (gli enti assistenziali risparmiano sul cibo potendo concentrarsi su altre necessità).
Per partecipare a questa "gara" di solidarietà, basta recarsi in uno dei punti vendita che aderiscono alla Giornata e ritirare dai volontari l’apposito sacchetto dove potremo riporre: alimenti per l´infanzia, tonno e carne in scatola, legumi in scatola, pelati e sughi. Attenzione, nessun volontario potrà accettare denaro o prodotti deperibili. Per seguire l’iniziativa, si potrà accedere via web alle foto dei volontari su Flickr, la campagna su Facebook, filmati su Youtube e su Twitter con l'hashtag #collettaalimentare . E per chi vuole donare, un’applicazione gratuita per Iphone aiuta a trovare il puunto vendita più vicino.

Ecco i punti vendita nei quali saranno presenti i volontari del BANCO ALIMENTARE nella giornata del 26 novembre: BASSANO: Famila-Viale Vicenza 61; Interspar-Via Capitelvecchio 1; ASIAGO: Eurospar, Via Rendola 38; Coop Acli-Via Scalaro 1; CASSOLA: Ipercoop Via Monte Perica 15 , NOVE :A&O Via Silanello ; Billa Via Marsala 32; Supercoop Via Mazzini ,Crai Via Cap Alessio 178; MAROSTICA: Coop Consumatori Via Vecelio 2; Coop Consumatori Via Montello , Dix, Romano d'Ezzelino: Battocchio Viale Manzoni 16
info su www.bancoalimentare.it
Il 01 luglio
- 01-07-2023Generale Berlusconi
- 01-07-2022110 e lode
- 01-07-2022Il Ponte dei Pugni
- 01-07-2021Recovery Future
- 01-07-2020Fratello parking, sorella ape
- 01-07-2015Valdastico Nord, de profundis per la Nuova Valsugana
- 01-07-2014Consiglieri...al governo
- 01-07-2014Bassano City Club
- 01-07-2013Venduta l'area Metropark, chiuso il parcheggio
- 01-07-2013La Cittadella “occupata”
- 01-07-2013La Bassano di SEL
- 01-07-2013Consorzio di bonifica, approvato il bilancio ambientale
- 01-07-2011La città delle idee
- 01-07-2011Pedemontana: “sì” alla complanare Bassano-Rosà
- 01-07-2011Non aprite quella porta