Ultimora
28 Oct 2025 12:48
In Veneto municipi blu per prevenzione tumori maschili
28 Oct 2025 11:12
Bernini a Fiano, torniamo insieme alla Cà Foscari
27 Oct 2025 20:06
Attivisti pro Pal impediscono incontro Fiano a Ca' Foscari
27 Oct 2025 19:06
Il Made in Italy "prende casa" in Fiera a Verona
27 Oct 2025 15:39
Sciopero alla Benetton, è il primo da più di 30 anni
27 Oct 2025 13:53
Investito e ucciso in Friuli, individuato furgone pirata
28 Oct 2025 13:05
++ Media, Orban vuole blocco anti-Kiev con Bratislava e Praga ++
28 Oct 2025 07:50
Ecco i cibi amici della longevità
28 Oct 2025 12:54
Dupe, il fenomeno delle imitazioni ormai status symbol
28 Oct 2025 12:53
Giorgetti: 'Banche in condizioni migliori, ma il credito è debole'
28 Oct 2025 12:47
Vaticano, da Pulcinella a Colombina: tutti in maschera alla Porta Santa
28 Oct 2025 12:49
La figlia di Brigitte Macron attesa come testimone al processo
120.000 volontari, oltre 9.400 tonnellate di alimenti raccolti, 5 milioni di donatori. E tutto in una sola, unica e frenetica giornata. Questa è la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare che, per la quindicesima volta, torna sabato 26 novembre in oltre 8700 punti vendita in Italia, 13 dei quali presenti nel territorio bassanese e Altopiano per una grande gara di solidarietà che sensibilizza tutti al problema della povertà attraverso l'invito a un gesto concreto di gratuità e di condivisione: fare la spesa per chi ha bisogno. Durante questa giornata, realizzando la nostra spesa settimanale, potremo donare olio, omogeneizzati, alimenti per l´infanzia, tonno e carne in scatola, legumi in scatola, pelati e sughi per rispondere al bisogno di quanti vivono nella povertà.
La Giornata Nazionale della Colletta Alimentare nasce nel 1997 organizzata dalla Fondazione Banco Alimentare Onlus e Federazione Impresa Sociale Compagnia delle Opere in collaborazione con altre organizzazioni quali A.N.A. (Associazione Nazionale Alpini) e Società San Vincenzo De´ Paoli. Durante tutto l’anno, la Rete Banco Alimentare raccoglie gratuitamente tutti quei prodotti alimentari perfettamente commestibili che per varie ragioni di mercato non possono più essere commercializzati e avendo perso il loro valore economico sono destinati alla distruzione. I volontari raccolgono e poi distribuiscono gratuitamente i prodotti raccolti a più di 8.667 enti caritativi convenzionati che assistono a loro volta 1.500.000 bisognosi. Un circuito virtuoso che incrocia l´offerta potenziale di prodotti scartati, ma ancora perfettamente commestibili, con la domanda di associazioni caritative che si occupano di indigenti. Una scelta a valore aggiunto che porta a benefici di tipo ambientale (contenimento dei rifiuti), economici (si eliminano i costi di trasporto per lo smaltimento dei rifiuti) e sociali (gli enti assistenziali risparmiano sul cibo potendo concentrarsi su altre necessità).
Per partecipare a questa "gara" di solidarietà, basta recarsi in uno dei punti vendita che aderiscono alla Giornata e ritirare dai volontari l’apposito sacchetto dove potremo riporre: alimenti per l´infanzia, tonno e carne in scatola, legumi in scatola, pelati e sughi. Attenzione, nessun volontario potrà accettare denaro o prodotti deperibili. Per seguire l’iniziativa, si potrà accedere via web alle foto dei volontari su Flickr, la campagna su Facebook, filmati su Youtube e su Twitter con l'hashtag #collettaalimentare . E per chi vuole donare, un’applicazione gratuita per Iphone aiuta a trovare il puunto vendita più vicino.
Ecco i punti vendita nei quali saranno presenti i volontari del BANCO ALIMENTARE nella giornata del 26 novembre: BASSANO: Famila-Viale Vicenza 61; Interspar-Via Capitelvecchio 1; ASIAGO: Eurospar, Via Rendola 38; Coop Acli-Via Scalaro 1; CASSOLA: Ipercoop Via Monte Perica 15 , NOVE :A&O Via Silanello ; Billa Via Marsala 32; Supercoop Via Mazzini ,Crai Via Cap Alessio 178; MAROSTICA: Coop Consumatori Via Vecelio 2; Coop Consumatori Via Montello , Dix, Romano d'Ezzelino: Battocchio Viale Manzoni 16
info su www.bancoalimentare.it
Il 28 ottobre
- 28-10-2024Io ti spiazzo in due
- 28-10-2023U.S.A. e scatta
- 28-10-2023Bassano für alle
- 28-10-2022Canova scolpisce ancora
- 28-10-2022Andreotti visto da vicino
- 28-10-2021Nel mezzo del cammin di nostro Ponte
- 28-10-2021Figli dei fiori
- 28-10-2020L'Assessore e il Podestà
- 28-10-2020Capolinea Covid
- 28-10-2018Acqua da tutte le parti
- 28-10-2018#ponteadessochiuso
- 28-10-2017Perché non parli?
- 28-10-2015Nessun Norma
- 28-10-2013Zaia: “Tar accoglie sospensiva sul Tribunale di Bassano”
- 28-10-2013La vita di Fabio
- 28-10-2011Destra Brenta, pronto il parcheggio del cimitero
- 28-10-2011Divorzio alla misquilese
- 28-10-2010Carlo Vanzina: “Bassano è una città di italiani perbene”
- 28-10-2010Shopping tra le supercar del cinema
- 28-10-2009"Amministrazione arrogante e priva di buon senso"
- 28-10-2008Torri di Portoghesi: il Consiglio Comunale dice “sì”
Più visti
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.479 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.479 volte


