Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Primo piano

Sociale

L'eresia voce dei popoli

Martedì 11 ottobre ore 20.30 l'associazione Macondo ospita l'economista Michele Bondin per riflettere sulla crisi e capire cosa, qui e ora, sta accadendo

Pubblicato il 08-10-2011
Visto 2.867 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

La crisi economica e finanziaria ci ha portato dentro un tunnel senza via d’uscita? Riusciamo ancora a vedere al dilà e a superare le paure per offrirci l’opportunità di ripensare il nostro stile di vita e imparare dai nostri errori? Per capire cosa, qui e ora, sta accadendo e riflettere su come trovare la strada per liberarci dall’opaco senso d’impotenza che ci opprime l’associazione Macondo promuove martedì 11 ottobre alle ore 20.30 presso l’aula magna dell’Istituto Graziani di Bassano ( Via Cereria, 1) l’incontro dibattito “L’eresia è la voce dei poveri” con l’economista italoamericano Michele Boldrin.
Laureato all’Università Ca’ Foscari di Venezia, già consulente del Fondo Monetario Europeo e del governo Zapatero, Boldrin è noto per il suo linguaggio chiaro e diretto, sagace ed esplicito fino all’irriverenza che non manca di scandalizzare nelle diverse apparizioni in programmi Tv come Ballarò o nei suoi post del bog su Il Fatto Quotidiano.C’è da scommettere che la serata, coordinata dal Presidente dell’Associazione Macondo, Giuseppe Stoppiglia ed alimentata dal Boldrin-pensiero sarà di quelle "senza peli sulla lingua" e ad alta tensione.

Ingresso libero
Info: www.macondo.it

    Pubblicità

    Connessioni Contemporanee

    Più visti

    1

    Attualità

    10-09-2025

    No Other Nove

    Visto 13.014 volte

    2

    Elezioni Regionali 2025

    13-09-2025

    Onda Civic

    Visto 11.398 volte

    3

    Attualità

    11-09-2025

    La resa dei conti

    Visto 9.716 volte

    4

    Attualità

    12-09-2025

    I Ragazzi del 15-18

    Visto 9.523 volte

    5

    Cronaca

    15-09-2025

    Avviso sindacale

    Visto 7.217 volte

    6

    Attualità

    15-09-2025

    Insalata di polpo

    Visto 6.371 volte

    7

    Interviste

    13-09-2025

    Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

    Visto 3.750 volte

    8

    Teatro

    14-09-2025

    In scena Bestiario idrico, di Marco Paolini

    Visto 3.588 volte

    9

    Magazine

    14-09-2025

    Modalità lettura 4 - n.11

    Visto 3.394 volte

    10

    Attualità

    16-09-2025

    Syncro System: 65 anni di storia e innovazione

    Visto 3.352 volte

    1

    Politica

    19-08-2025

    Scuola di polizzia

    Visto 14.225 volte

    2

    Attualità

    10-09-2025

    No Other Nove

    Visto 13.014 volte

    3

    Attualità

    22-08-2025

    Odore di rivolta

    Visto 11.894 volte

    4

    Elezioni Regionali 2025

    13-09-2025

    Onda Civic

    Visto 11.398 volte

    5

    Attualità

    18-08-2025

    Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

    Visto 11.206 volte

    6

    Politica

    04-09-2025

    Fratelli d’Itaser

    Visto 11.110 volte

    7

    Politica

    23-08-2025

    Non ci resta che taser

    Visto 11.083 volte

    8

    Attualità

    21-08-2025

    Il nostro tempo libero: fatto in serie?

    Visto 11.054 volte

    9

    Politica

    29-08-2025

    Fuga di Gaz

    Visto 10.964 volte

    10

    Attualità

    08-09-2025

    Cristo si è fermato a Pove

    Visto 10.816 volte

    Connessioni contemporanee
    Un dialogo col presente

    4-11-18 Settembre 2025

    3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili