Ultimora
26 Sep 2023 00:56
Presentato a Buenos Aires il restauro della Fenice di Venezia
25 Sep 2023 18:05
'Riscaldamento pianeta sta causando nuove forme di povertà'
25 Sep 2023 16:10
A Padova i primi provvedimenti del Dl Caivano in Veneto
25 Sep 2023 16:10
Marmomac, accordo per sostenibilità Verona District-Arb Sbpa
25 Sep 2023 15:49
Tre italiani studieranno i campioni dell'asteroide Bennu
25 Sep 2023 14:54
Inaugurato il volo Roma-Verona con SkyAlps
25 Sep 2023 20:51
Aiuti contro il caro bollette, 1,3 miliardi per le famiglie. Cambia la sanatoria sugli scontrini
25 Sep 2023 20:56
"Stendhal il golf e il valore della ryder cup" (di Corrado Chiominto)
25 Sep 2023 20:34
Migranti, Meloni a Scholz: 'Stupita dai fondi non coordinati alle Ong'. Tajani: 'Bene Macron, lavori
25 Sep 2023 20:22
Conferenza stampa congiunta dei Ministri Tajani e Colonna
25 Sep 2023 19:28
Lagarde gela le Borse: 'Tassi alti finché serve'
25 Sep 2023 18:44
Minacce di morte alla moglie e al figlio omosessuale, arrestato
Redazione
Bassanonet.it
Barca de San Piero
Magia di una notte di inizio estate
Pubblicato il 29-06-2011
Visto 12.536 volte
Roberto Frison, Popi per tutti, è un vero custode della cultura locale. Affascinato dai racconti dei veci, dalle storie della propria terra, non perde occasione per cercare di rapirle al tempo dandogli una collocazione più definitiva. Ecco che, con qualsiasi mezzo, lo vediamo impegnato in questa sua missione di creare una sorta di museo della tradizione. Un tempo tutto avveniva con i racconti tramandati di padre in figlio al filò, oggi nella versione di comunicazione più moderna fatta di video, fotografie digitali e pubblicazioni su social network. E proprio da questo ambiente di incontro virtuale, spesso denigrato, che ho scoperto della barca de San Piero. Vi riporto qui sotto quanto scritto da Popi Frison nel suo gruppo di Facebook:
“Alla sera del 28 giugno, vigilia dei Santi Pietro e Paolo, nel Veneto rurale era uso e costume fare i preparativi per creare la “barca de san Piero e Paolo”. La cosa avveniva così:
si prendeva un vaso “giardiniera” di vetro trasparente da 2-3 litri e lo si riempiva d’acqua per poco più di 2/3. Si rompeva un uovo fresco, e con estrema cautela si faceva colare dentro il vaso d’acqua il solo albume, stando attenti a non farci scivolare dentro il tuorlo (altrimenti tutto da rifare!). Dopodiché con molta delicatezza si portava il vaso d’acqua nell’orto, possibilmente vicino ai radicchi, e lo si lasciava lì aperto e senza coperchio per tutta la notte affinché la rugiada facesse il suo effetto.

Foto di Popi Frison
Al mattino, una volta alzato il sole, si poteva riportare in casa il vaso, possibilmente da metter in bella mostra nel davanzale di casa affinché anche i passanti potessero vederlo e rendersi conto che anche in quella famiglia ci si era ricordati della festitivà dei santissimi. Già perché fino a qualche anno fa il 29 giugno era giorno di festa con tutte le ritualità del caso.
Io mi ricordo perfettamente quando tornando a casa dalla messa delle 9 del mattino, allungavo l’occhio per curiosare nei davanzali delle case altrui per vedere come era venuta la barca a loro (ovviamente la mia, per quanto informe, era sempre la più bella…).
Durante la notte tra il 28 e il 29 giugno, l’albume si posizionava verso il centro del vaso, assumeva una forma particolare con le due estremità che si alzavano verso la superficie dell’acqua assottigliandosi dando all’agglomerato una forma di barca. A volte si formavano delle vere e proprie vele anche, che erano presagio di estate piovosa, mentre se si intravedeva una sottospecie di soggetto umano (San Piero) allora l’estate sarebbe stata serena ed assolata.
Ci son anche dei proverbi legati a questo giorno:
Xè vero, xè vero xè rivà San Piero
xè vero, xè vero xè rivà la barca de Sanpiero.
Se piove a San Paolo e Piero piove par on ano intìero.
Dopo San Piero e siarexe gà el puliero (intendendo per puliero il bao, cioè il verme. In pratica le ciliegie sono buone da raccogliere fino al 29 giugno perché dopo fanno il verme).”
Grassie Popi!
Il 26 settembre
- 26-09-2022Giorgia on my mind
- 26-09-2020Il Ponte di Cala...trave
- 26-09-2019Ehi, c'è nessuno?
- 26-09-2018Odore di chiuso
- 26-09-2017Guarda in Camera
- 26-09-2017Caccia al parcheggio
- 26-09-2016Quando il troppo storpia
- 26-09-2015Baxi e abbracci
- 26-09-2013Cittadinanza onoraria ai Martiri del Grappa: “sì” unanime
- 26-09-2013Medaglia, medaglia, medaglia!
- 26-09-201226 settembre, Cimatti tira le orecchie alla stampa locale
- 26-09-2012Sciopero, venerdì di disagi per sanità e rifiuti
- 26-09-2012Al via il nuovo Ospedale di Asiago
- 26-09-2011Progetti allo scoperto
- 26-09-2009Dalla Palma: “L'Eccidio del Grappa ignorato per dieci anni”
- 26-09-2009Una pagella della scuola italiana...Senza Censura
- 26-09-2009Cimatti illustra il programma, Bizzotto spara a zero