Pubblicità

Pubblicità

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Enogastronomia

Col cibo e col vino, andiamoci piano!

La filosofia di Slow messa in tavola a palazzo Roberti e il progetto delle “scuole alimentari”.

Pubblicato il 07-04-2011
Visto 3.524 volte

Pubblicità

Roberto Burdese, presidente di Slow Food Italia e Fabio Giavedoni curatore della guida Slow Wine hanno incontrato un gruppo di appassionati a Palazzo Roberti per cercare di trasmettere la filosofia Slow ed il credo di tutto il movimento ad un anno dalla rottura con il Gambero Rosso. Moderatrice dell’incontro, è stata, il fiduciario della condotta di Bassano del Grappa, Letizia Bonamigo, detta anche “la condottiera” per il suo fare, vulcanico e deciso. Cerchiamo di capire il motivo della visita a Bassano delle alte cariche di Slow. Probabilmente un atto dovuto, giacché la condotta di Bassano sta avendo sempre più successo grazie alla determinazione di Letizia e il marito Maurizio che dedicano molta energia a questa progetto. Attività che li vede coinvolti non solo nella gestione dei corsi, ma anche al coinvolgimento delle scuole sull’educazione alimentare e alla cultura del gusto. I nostri bassanesi, infatti, hanno iniziato in ben trentasette scuole del distretto l’attività dell’orto didattico. Un impegno che non ha solo il significato di sensibilizzazione dei bambini nei confronti dell’agricoltura, ma che riesce anche a unire scolari, corpo docente, genitori e nonni in un momento davvero magico di condivisione e unione di intenti. Tornando a Slow, ho la sensazione che il movimento senta la necessità di rimettersi in gioco per riappropriarsi di un’identità soffocata per anni dal gigante Gambero Rosso. I begli intenti scritti sul manifesto di Bra del 1986, anno per anno si sono visti sempre più schiariti ed offuscati. Il folto numero di iscritti faceva fatica a riconoscersi, in questa realtà fatta di trasmissioni televisive e di una rivista che poco aveva a che vedere con le prime edizioni del Gambero Rosso o Slow Wine. Dallo scorso autunno, il movimento decide di staccarsi definitivamente con una separazione consensuale, dalla gestione romana per continuare, per dirla alla Enzo Tortora da quel “dove eravamo rimasti?”. Slow ha compiuto un lavoro importante di controllo della filiera nella ristorazione partendo dalle problematiche dei cuochi, che si lamentavano di non trovare più le materie prime adatte a creare i piatti della tradizione italiana. Così decidono di andare nei campi e dai contadini per convincerli a valorizzare quei prodotti che rischiavano di estinguersi perché commercialmente poco interessanti. Nascono così i presidi Slow Food per tutelare il patrimonio enogastronomico italiano. Un progetto ambizioso molto ampio che probabilmente sta dando i suoi frutti, ma che rileva anche alcuni punti di criticità. Laddove il prodotto inizia ad avere troppo successo tende a snaturarsi per le risposte troppo immediate date al mercato. Comunque sia, oggi il progetto ha mire espansionistiche e attraversa le frontiere italiane, per diffondersi con Terra Madre, anche nei territori del sud America, dell’Africa e dell’Asia con progetti simili a quelli dell’orto didattico. Beh non ci resta che sperare che tutto non rimanga ancorato ad un progetto e le belle parole rimangano vittima dell’utopia. In bocca al lupo!

Roberto Burdese, Letizia Bonamigo, Fabio Giavedoni

Pubblicità

Più visti

1

Attualità

26-04-2025

E tra le rette lettere l’arte

Visto 10.587 volte

2

Politica

23-04-2025

L’abdicAzione

Visto 10.245 volte

3

Attualità

23-04-2025

O Chioma O Morte

Visto 10.212 volte

4

Attualità

25-04-2025

ANPI orizzonti

Visto 10.025 volte

5

Politica

24-04-2025

Licenziato in tronco

Visto 9.981 volte

6

Attualità

24-04-2025

In Sole 24 Ore

Visto 9.949 volte

7

Attualità

28-04-2025

Bonifica istantanea

Visto 4.641 volte

8

Politica

28-04-2025

Calendimaggio

Visto 4.492 volte

9

Danza

27-04-2025

Dance Well: tra arte, salute e cambiamento

Visto 2.798 volte

10

Attualità

29-04-2025

Clinto Eastwood

Visto 2.354 volte

1

Attualità

18-04-2025

Anna dei miracoli

Visto 20.709 volte

2

Attualità

21-04-2025

Sua Spontaneità

Visto 15.131 volte

3

Attualità

19-04-2025

Posa plastica

Visto 14.263 volte

4

Politica

03-04-2025

Senza PL sulla lingua

Visto 12.900 volte

5

Attualità

09-04-2025

Frutti di chiosco

Visto 12.347 volte

6

Politica

08-04-2025

Marco Tullio Pietrosante

Visto 12.157 volte

7

Attualità

01-04-2025

Saldi di primavera

Visto 11.800 volte

8

Politica

11-04-2025

I grandi assenti

Visto 10.999 volte

9

Politica

14-04-2025

Forza Italia Viva

Visto 10.697 volte

10

Attualità

31-03-2025

Cassata alla Bassanese

Visto 10.627 volte